Milano si conferma all’avanguardia nelle iniziative pet-friendly con l’apertura di “Dog City Garden“, il primo spazio privato a pagamento dedicato ai cani nella metropoli lombarda.
Questa novità rappresenta una svolta emozionante per gli amanti degli animali e i loro fedeli compagni a quattro zampe, offrendo un’alternativa sicura e accogliente alle tradizionali aree cani della città.
Dog City Garden: un’oasi urbana per cani e padroni
Un luogo dove i vostri amici a 4 zampe possono correre liberi, giocare e socializzare in tutta sicurezza: questo è esattamente ciò che offre il Dog City Garden, situato in viale Carlo Espinasse 104, nella zona di viale Certosa.
Con i suoi 2.000 metri quadrati di area recintata, questo spazio innovativo è la risposta ai sogni di chi vive in città e desidera offrire al proprio cane un ambiente stimolante e protetto.
Cosa cambia con Dog City Garden
Dog City Garden non è solo un’area cani, ma un vero e proprio paradiso per i nostri fedeli amici. Qui troveranno un ambiente sicuro, con illuminazione e videosorveglianza per garantire la tranquillità di tutti. La pulizia è una priorità, con interventi serali per mantenere l’igiene impeccabile.
I vostri cani potranno divertirsi con attrezzature specifiche come gazebo, percorsi di agility e giochi di attivazione mentale. E per i giorni più caldi, presto sarà disponibile anche una piscina per cani.
Con orari flessibili dalle 5 del mattino alle 23, Dog City Garden si adatta perfettamente al vostro stile di vita.
Quanto costa?
Dog City Garden offre diversi pacchetti prepagati per soddisfare varie esigenze. I prezzi variano da 75€ per 5 ore a 1.000€ per 100 ore, con opzioni intermedie.
È disponibile anche un servizio di valutazione comportamentale con un educatore cinofilo a 70€. Questa struttura tariffaria flessibile permette ai proprietari di scegliere l’opzione più adatta alle loro necessità, che si tratti di visite occasionali o di un utilizzo regolare dello spazio.
I vantaggi di Dog City Garden rispetto alle tradizionali aree cani di Milano
Ciò che rende Dog City Garden davvero speciale è l’attenzione ai dettagli e alle esigenze specifiche di cani e padroni. Qui troverete un ambiente controllato, ideale per cani con problemi comportamentali o per chi desidera evitare conflitti con altri frequentatori. La possibilità di prenotare l’area per uso privato offre un’esperienza esclusiva, mentre le attrezzature specifiche garantiscono il massimo del benessere e del divertimento per i vostri amici pelosi.
E grazie agli orari estesi, è possibile trovare il momento perfetto per una visita, adattandosi alle diverse esigenze di ognuno.
Milano pet-friendly: una città a misura di cane
L’entusiasmo per questa nuova opportunità è palpabile: le prenotazioni sono esplose sin dall’annuncio del progetto, dimostrando quanto i milanesi apprezzino questa innovativa iniziativa per migliorare la vita dei loro compagni a quattro zampe in città. L’apertura del Dog City Garden è la ciliegina sulla torta dell’impegno di Milano nel diventare sempre più pet-friendly.
Questa iniziativa si aggiunge alle numerose aree cani già presenti in città, offrendo un’opzione premium per chi cerca un’esperienza più curata e personalizzata.
Il futuro degli spazi per cani in città
Dog City Garden potrebbe essere solo l’inizio di una rivoluzione negli spazi urbani dedicati ai cani. Questa brillante iniziativa potrebbe ispirare altre città a sviluppare progetti simili, migliorando la qualità della vita dei nostri amici a quattro zampe in ambiente urbano.
Inoltre, il successo di Dog City Garden apre la strada a numerose possibilità per il futuro delle aree cani a Milano. Possiamo immaginare un’espansione del concetto in altre zone della città, magari con l’integrazione di tecnologie smart per una gestione ancora più efficiente degli spazi.
Collaborazioni con esperti cinofili potrebbero portare a programmi educativi innovativi, mentre l’organizzazione di eventi tematici potrebbe rafforzare ulteriormente il senso di comunità tra gli amanti dei cani.
Il futuro delle aree cani a Milano si prospetta entusiasmante e ricco di opportunità per migliorare il benessere dei nostri fedeli compagni.
Con questa iniziativa, Milano si conferma una città all’avanguardia, che ama e si prende cura dei suoi abitanti a quattro zampe, pronta a sperimentare soluzioni innovative per migliorare la convivenza tra umani e animali nello spazio urbano.
Dog City GardenIndirizzo: Viale Espinasse 104, Milano, Milano 20156
Telefono: +39 0242441156
Email: info@dogcitygarden.it