
Dal 21 giugno al 10 settembre 2025, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco tornerà a ospitare “Estate al Castello”, la rassegna culturale che da tredici anni anima le notti estive milanesi. Un programma ricco e variegato di spettacoli live, promosso e curato dal Comune di Milano, che renderà davvero speciali le serate cittadine con eventi che spazieranno dalla musica pop all’elettronica, dal jazz alla classica, passando per teatro e danza.
La tredicesima edizione del festival più atteso dell’estate milanese
Per chi si chiede cosa fare quest’estate a Milano, la risposta è semplice: lasciarsi sorprendere da una delle rassegne più amate e longeve della città. “Estate al Castello” trasformerà ancora una volta uno dei luoghi simbolo della città in un vibrante palcoscenico a cielo aperto.
Il festival prenderà avvio con il solstizio d’estate, il 21 giugno 2025, per concludersi il 10 settembre, offrendo quasi tre mesi di programmazione culturale ininterrotta. Gli spettacoli si terranno ogni sera alle 21:00, nel suggestivo Cortile delle Armi, dove le antiche mura del Castello Sforzesco creeranno un’atmosfera unica, in cui storia e contemporaneità si fondono.
Per assicurare la partecipazione di tutti i cittadini, la maggior parte degli eventi sarà gratuita o proposta a prezzi contenuti, generalmente sotto i 15 euro.
Eventi già confermati: i grandi nomi dell’edizione 2025
Il programma completo di “Estate al Castello 2025” sarà disponibile nelle prossime settimane, ma alcuni appuntamenti sono già stati ufficializzati e promettono serate indimenticabili:
- 24 giugno: Omaggio ai Beatles. A 60 anni dallo storico concerto al Vigorelli, una serata speciale tra racconto e musica per celebrare la band che ha rivoluzionato il pop.
- 29 giugno: Gianluca Gotto presenta il talk “Le Tre Vie del Ben-Essere”. Un viaggio tra filosofia orientale e crescita personale.
- 3 luglio: La sperimentazione sonora di Meg, tra elettronica e poesia.
- 9 luglio: Eugenio Finardi porta sul palco “Tutto ’75-’25”, una retrospettiva emozionante su cinquant’anni di carriera.
- 19 luglio: I leggendari 99 Posse tornano live, con un concerto ad alto impatto sociale e musicale.
Con questi nomi già annunciati, il festival culturale dell’estate milanese promette di offrire eventi per tutti i gusti, consolidando il suo status di avvenimento TOP dell’estate meneghina.
“Estate al Castello”: storia e evoluzione di un evento simbolo
Nato nel 2013, “Estate al Castello” si è rapidamente affermato come uno degli eventi estivi di Milano più attesi e partecipati. Giunto alla sua tredicesima edizione, il festival ha saputo rinnovarsi mantenendo al contempo la formula vincente che ne ha decretato il successo: un calendario trasversale che abbraccia generi diversi, offrendo spazio sia a nomi affermati che a talenti emergenti.
La rassegna rappresenta un’alternativa culturale di qualità per chi resta in città durante i mesi estivi, trasformando Milano in un palcoscenico diffuso dove l’arte e la cultura diventano accessibili e condivise.
“Estate al Castello” incarna perfettamente lo spirito di una Milano che non si ferma mai, che sa reinventarsi e offrire esperienze culturali significative anche durante la stagione tradizionalmente dedicata alla vacanza.
Il Castello Sforzesco: storia ed emblema di Milano
Cornice d’eccezione per questo festival culturale milanese, il Castello Sforzesco non è solo un contenitore di eventi, ma parte integrante dell’esperienza. Edificato nel XV secolo per volere di Francesco Sforza, questo imponente complesso rappresenta una delle più significative testimonianze storico-architettoniche della città.
Oggi il Castello ospita importanti musei e collezioni d’arte, tra cui la celebre Sala delle Asse decorata da Leonardo da Vinci, facendo da ponte tra il glorioso passato di Milano e il suo presente vibrante. Con oltre 1,5 milioni di visitatori annui, il Castello Sforzesco è uno dei poli culturali più frequentati della città, organizzando mediamente più di 200 eventi all’anno tra mostre, concerti, conferenze e festival.
Durante “Estate al Castello”, questo scrigno di storia si trasforma in un palcoscenico naturale dove le antiche pietre fanno da eco alle note musicali e alle parole recitate, creando un’atmosfera unica e irripetibile. Assistere a uno spettacolo nel Cortile delle Armi significa immergersi in un’esperienza multisensoriale, dove l’arte contemporanea dialoga con secoli di storia.
Come partecipare a “Estate al Castello 2025”
Per chi vuole prendere parte a questo evento imperdibile quest’estate a Milano, ecco le informazioni pratiche essenziali:
- Orario: inizio spettacoli alle 21:00.
- Luogo: Castello Sforzesco – Cortile delle Armi, Piazza Castello 3, Milano.
- Biglietti: disponibili su Mailticket, a partire da 14,95 euro.
- Programma completo: consultabile su milanocastello.it
Vi consigliamo di prenotare con anticipo, poiché molti eventi registrano rapidamente il tutto esaurito.