
Sommario
- Mercato di Viale Papiniano
- Fiera di Sinigaglia (Mercatino dell’Usato)
- Mercato di Via Fauché
- Mercatino della Bovisa
- Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli
- Mercato delle Pulci di Porta Genova
- Mercato di Porta Romana
- Mercato rionale di Dergano
- Mercato di Via Benedetto Marcello
- Mercato rionale di Bresso
Avete mai provato quella sensazione di scoperta, quasi come trovare un tesoro nascosto, girovagando tra le bancarelle di un mercato? A Milano, questa magia si respira in ogni quartiere! Dalle chiacchiere animate dei venditori ambulanti ai colori vivaci della merce esposta, ogni mercato rionale è un piccolo mondo a sé, un concentrato di storie, sapori e oggetti unici pronti a essere scoperti. Che siate a caccia dell’affare vintage, alla ricerca di prelibatezze locali o semplicemente desiderosi di immergervi nell’atmosfera autentica della città, i mercati di Milano sapranno sorprendervi.
Di quelli coperti vi avevamo già parlato, ma ora preparatevi a un viaggio entusiasmante tra i migliori 10 mercati urbani in strada della città, che sapranno regalarvi emozioni e, perché no, qualche acquisto speciale.
Mercato di Viale Papiniano
Immerso in una delle zone più eleganti della città, in zona Sant’Agostino, il mercato di Viale Papiniano è un’istituzione milanese. Con oltre 300 bancarelle distribuite su entrambi i lati del viale, offre un assortimento impressionante di abbigliamento, accessori, prodotti alimentari freschi e articoli per la casa. Particolarmente rinomato per le sue bancarelle di abbigliamento dove potete trovare capi di marca a prezzi competitivi, ma anche prodotti artigianali unici. I venditori, spesso con generazioni di esperienza alle spalle, conoscono perfettamente i loro prodotti e sono pronti a consigliarvi.
Quando: ogni martedì dalle 8:30 alle 18:00 e il sabato dalle 8:30 alle 14:00.
Indirizzo: Viale Papiniano, Milano.
Fiera di Sinigaglia (Mercatino dell’Usato)
Per gli amanti del vintage e degli oggetti con una storia da raccontare, la Fiera di Sinigallia è un appuntamento imperdibile. Considerato il più famoso mercatino delle pulci a Milano, qui si può trovare di tutto: mobili antichi, abbigliamento retrò, libri rari, vinili, oggetti da collezione e vere e proprie curiosità. L’atmosfera è sempre effervescente e la contrattazione è d’obbligo!
Quando: tutti i sabato dalle 8:00 alle 18:00.
Indirizzo: Ripa di Porta Ticinese (Alzaia Naviglio Grande), Milano.
Mercato di Via Fauché
Considerato uno dei mercati di strada più autentici e frequentati di Milano, quello di Via Fauché offre un mix variegato di prodotti: abbigliamento, casalinghi, scarpe e una sezione dedicata ai prodotti alimentari freschi. È il luogo ideale per immergersi nella quotidianità milanese e fare acquisti a prezzi convenienti.
Quando: martedì dalle 8:30 alle 14:00 e sabato dalle 8:30 alle 18:00.
Indirizzo: Via Fauché, Milano.
Mercatino della Bovisa
Per chi può dedicarsi allo shopping solo nel fine settimana, il mercato della Bovisa rappresenta un’ottima opportunità per vivere l’atmosfera dei mercati rionali anche di domenica. Nel giorno del mercato, la piazza si anima con bancarelle che offrono prodotti locali e artigianali di alta qualità: dai freschi prodotti agricoli delle campagne lombarde ai manufatti artigianali unici. È il vostro posto se preferite un ambiente rilassato senza le folle che caratterizzano i mercati più conosciuti.
Quando: ogni domenica mattina, dalle 8:00 alle 14:00.
Indirizzo: Piazza Emilio Alfieri, Milano.
Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli
Se siete appassionati di oggetti d’epoca e pezzi unici, il Mercatone dell’antiquariato sui Navigli è il vostro paradiso. Ogni ultima domenica del mese (escluso agosto), le sponde del Naviglio Grande si animano con centinaia di espositori che propongono mobili antichi, stampe, libri, ceramiche, gioielli vintage e molto altro. L’atmosfera pittoresca del canale aggiunge un tocco speciale all’esperienza.
Quando: ultima domenica di ogni mese (escluso agosto)
Indirizzo: Alzaia Naviglio Grande, Milano.
Mercato delle Pulci di Porta Genova
Un vero paradiso per i cacciatori di rarità e oggetti d’epoca. Questo mercato domenicale, è diventato negli ultimi anni un punto di riferimento per collezionisti e appassionati di vintage. Tra le sue bancarelle potete trovare di tutto: dagli abiti retrò ai dischi in vinile, dai gioielli d’epoca agli oggetti di design originali degli anni ’50 e ’60. Ciò che rende speciale questo mercato delle pulci è l’atmosfera rilassata e la passione dei venditori, spesso collezionisti essi stessi, pronti a raccontarvi la storia dietro ogni pezzo.
Quando: tutte le domeniche mattina (tranne l’ultima del mese), dalle 7:00 alle 14:00.
Indirizzo: zona di Porta Genova.
Mercato di Porta Romana
Questo mercato storico, situato vicino alla Porta Romana, offre un mix di prodotti alimentari freschi, abbigliamento, oggetti per la casa e souvenir. Vi consigliamo di fare un giro la mattina presto perché avrete più probabilità di trovare delle chicche, come vestiti firmati vintage e rimanenze di campionario a prezzi stracciati. È un luogo ideale per immergersi nell’atmosfera autentica di un quartiere milanese e fare acquisti a prezzi convenienti.
Giorni: ogni venerdì dalle 7:30 alle 14:00.
Indirizzo: Via Crema, Milano.
Mercato rionale di Dergano
Il mercato rionale di Dergano è uno di quelli che gli stessi milanesi definiscono “di quartiere”, meno conosciuto dai turisti ma autentico e radicato nella sua comunità locale. Situato in un’area tra le più multiculturali di Milano, questo mercato all’aperto rispecchia perfettamente la diversità del quartiere che lo ospita. Le bancarelle offrono un mix unico di prodotti tradizionali italiani e specialità internazionali, riflettendo la popolazione cosmopolita della zona. Particolarmente interessanti sono i banchi di spezie e ingredienti esotici, affiancati a quelli di prodotti tipici lombardi.
Quando: ogni giovedì dalle 8:00 alle 14:00.
Indirizzo: Via Privata Catone, Milano.
Mercato di Via Benedetto Marcello
Il mercato di Via Benedetto Marcello è uno dei più vivaci e storici mercati all’aperto di Milano (istituito nel 1927!), un vero paradiso per chi ama fare acquisti in un’atmosfera autentica e popolare. È rinomato per la sua straordinaria offerta alimentare: dai banchi di frutta e verdura con prodotti locali e stagionali di altissima qualità, alle bancarelle specializzate in formaggi tipici lombardi come il taleggio DOP e il gorgonzola naturale. Particolarmente apprezzate sono le bancarelle dei pescivendoli, che offrono prodotti freschi provenienti sia dal Mediterraneo che dai laghi lombardi. Oltre ai prodotti alimentari, il mercato offre un’ampia selezione di abbigliamento per tutte le età e di tutti i tipi, dalle grandi firme a prezzi scontati fino all’abbigliamento più casual e accessibile.
Giorni: martedì dalle 8:30 alle 14:00 e sabato dalle 08:30 alle 16:00.
Indirizzo: Via Benedetto Marcello, Milano.
Mercato rionale di Bresso

Sebbene tecnicamente si trovi appena fuori dai confini di Milano, il mercato rionale di Bresso merita di essere incluso in questa lista per la sua autenticità e la qualità dei prodotti. Situato in questo comune dell’hinterland milanese, il mercato attira visitatori anche dalla città. Particolarmente rinomato per i suoi banchi di abbigliamento di qualità a prezzi competitivi, il mercato di Bresso offre anche un’ottima selezione di prodotti alimentari freschi, con particolare attenzione alle specialità regionali italiane.
Quando: ogni mercoledì dalle 7:30 alle 13:30.
Dove: nel centro di Bresso, facilmente raggiungibile da Milano con i mezzi pubblici, in particolare con la linea 83 che parte da Sesto Marelli (M1).