Unobravo, il sito web dove si può contattare uno psicoterapeuta per iniziare un percorso di terapia online, ha analizzato la situazione italiana per quanto riguarda lo stress lavorativo. In Lombardia e a Milano, i dati evidenziano un aumento delle segnalazioni di stress lavorativo e problemi psicologici legati al contesto professionale. La Lombardia rappresenta il 27% delle richieste di supporto psicologico in Italia, con Milano come la provincia con il maggior numero di denunce, pari al 13,2% del totale nazionale. Questo fenomeno riflette una tendenza più ampia nel Nord Italia, dove si concentra il 60% delle richieste di aiuto.
Le cause principali di stress includono difficoltà nel bilanciamento tra vita lavorativa e personale, carichi di lavoro eccessivi, ambienti di lavoro ostili e mobbing. Se non affrontate, queste problematiche possono portare alla sindrome di burnout, caratterizzata da sintomi come affaticamento estremo, demotivazione e problemi fisici e psicologici. La metà delle richieste di supporto arriva da giovani nella prima fase della carriera, evidenziando una vulnerabilità particolare tra i lavoratori più giovani.
Rischio burnout, cos’è?
La sindrome di burnout è uno stato di esaurimento fisico, emotivo e mentale causato da stress prolungato ed eccessivo, spesso legato all’ambiente lavorativo. Questo fenomeno non è limitato a un settore specifico né a una fascia d’età, e può colpire chiunque sia sottoposto a stress persistente sul lavoro.
I sintomi del burnout sono:
- emotivi (irritabilità, calo della motivazione, sensazione di inadeguatezza, disinteresse per il lavoro, ansia e paura di cambiare)
- fisici (cefalee, disturbi gastrointestinali, ulcere, problemi cutanei)
- aspecifici (eccessiva stanchezza, apatia, calo del desiderio sessuale, disturbi del sonno e dell’appetito)
Le cause del burnout possono essere molteplici e includono fattori ambientali e organizzativi, come carichi di lavoro eccessivi, cattiva gestione del tempo, mancanza di supporto e riconoscimento da parte dei superiori, e relazioni difficili con colleghi e superiori.
In generale, l’importanza del supporto psicologico è cruciale per affrontare questi problemi, e la Lombardia, con Milano in primo piano, emerge come un’area critica per l’attenzione al benessere psicologico sul lavoro.