Milano da anni ormai ha assunto i colori dell’iconica bandiera arcobaleno della comunità LGBTQIA+. Molte sono le associazioni nate in città che tutelano i diritti gay, il pride è ormai appuntamento fisso ogni estate. C’è anche una zona famosa per essere il quartiere arcobaleno per eccellenza, Porta Venezia.
A conferma di tale ruolo in città, Porta Venezia ha la sua fermata della metro tappezzata con i colori multicolore della bandiera. Insomma si respira inclusività e voglia di essere sé stessi più che altrove.
Noi di Secret Media abbiamo selezionato 10 locali, aperti a tutti, in cui non vige nessuna forma di discriminazione sessuale o pregiudizio. Dove sentirsi liberi e sereni.
LeccoMilano – Porta Venezia
Dal 2014 il Leccomilano è un punto di riferimento per chiunque voglia passare una serata spensierata sorseggiando un drink, ascoltare della buona musica e spiluccare qualcosa dall’aperitivo serale che dalle 18, ogni sera, è aperto a coloro che passano di lì.
Colorato, eccentrico, irriverente talvolta, ma molto accogliente il LeccoMilano sa cosa significa far divertire e offrire ai suoi clienti momenti memorabili.
Dove: Via Lecco 5, Milano.
Red Café – Porta Venezia
Proprio di fianco al LeccoMilano sorge questo piccolo locale, altro luogo molto conosciuto e apprezzato dalla comunità LGBTQIA+ e non.
Senza troppe pretese il Red Café offre una vasta gamma di drink a prezzi davvero concorrenziali. Nel tempo è diventato un must per chiunque voglia passare una serata gradevole e allegra.
Dove: Via Lecco 5, ang. P. Castaldi 29, Milano.
Mono Bar – Porta Venezia
A chiudere la rosa dei locali in via Lecco è il Mono.
Il Mono è il locale perfetto in cui fermarsi per un aperitivo o per un pre-serata prima di andare a ballare. Si tratta, infatti, di una location molto confortevole e colorata. Ha tuttavia uno spazio interno un po’ ristretto. Ciò nonostante il problema non si pone poiché la tradizione vuole che il drink lo si beva in strada chiacchierando con gli amici.
Ma attenzione a non parcheggiare l’auto nelle vicinanze se non volete che diventi un tavolino di appoggio!
Dove: Via Lecco 6, ang. P. Castaldi, Milano.
Sui Generis – Porta Venezia
Se volete simpatia e tanto calore Sui Generis è il posto che fa per voi. Un locale a conduzione familiare, 4 fratelli insieme in attività che hanno proposto alla città un posto piacevole, allegro e gioioso.
Calda accoglienza e un sorriso vi aspetta quando superate la soglia di questo cocktail bar.
Una tappa fissa nel quartiere per un rendez-vous brioso tra amici, in allegria.
Dove: Via Panfilo Castaldi 31, ang. via Lecco, Milano.
Noloso – Pasteur
Con il Noloso ci spostiamo un po’ più in su, lungo viale Monza, fino alla fermata della metro Pasteur.
In questa zona, cosiddetta Nolo, sorge Noloso. Si tratta di un locale un po’ cocktail bar, un po’ galleria d’arte, un po’ karaoke. Al Noloso tutto può succedere. Dispone di un’ottima lista drink e un aperitivo luculliano con molte prelibatezze da gustare in compagnia.
Un locale che non potete mancare se passate di lì.
Dove: Via Luigi Varanini 5, Milano.
Patchouli – Rogoredo
Se invece desiderate divertirvi a 360 gradi, il Patchouli è la soluzione: aperitivo, djset e animazione tutto in uno con la serata queer del mercoledì più in voga della città: Vergine Camilla.
Il Patchouli è una valida alternativa per una soirée frizzante in compagnia di simpatiche drag queen che daranno un tocco di effervescenza alla vostra serata.
Dove: Via Giovanni Battista Cassinis 76, Milano.
Plastic – Brenta
Ma passiamo ora ai locali per coloro che amano fare le ore piccole.
Il primo della lista è il celebre Plastic. Da più di 20 anni il Plastic è sinonimo di sabato sera per tutti i milanesi e non. Serata il mercoledì sera e anche il venerdì, ma è il sabato che il Plastic raggiunge il suo apice durante la serata “Club Domani” con la selezione musicale di Andrea Ratti e Sergio Tavelli. Il club è meta di un pubblico molto variegato, non necessariamente LGBTQIA+, di celebrità, di nostalgici della “vecchia” Milano e di coloro che la notte la vivono fino in fondo.
Una volta varcata la rigida selezione all’ingresso vi troverete immersi in un altro mondo, fatto di luci, di libertà, di generazioni diverse che si mescolano, di canzoni cantate a squarciagola e balli senza fine. Questo è il Plastic.
Dove: Via Gargano 15, Milano.
Grace Club (Il Borgo delle Perse) – Monumentale
Ristorante raffinato con musica e intrattenimento dal vivo dal mercoledì al sabato, la domenica sera il Grace Club si trasforma ospitando la soirée queer, di recente inaugurazione, ‘Il Borgo delle Perse‘. Aperitivo dalle 18 con karaoke, dancefloor dalle 20 con musica che va avanti fino a tarda notte.
Serata senza troppi fronzoli, fresca e frizzantina giusta per concludere la settimana con un pizzico di follia.
Dove: Via Messina 38, Milano
Magazzini Generali – Lodi
I Magazzini Generali, locale di concerti e musica dal vivo, dj set e serate indimenticabili, ospita ora l’evento più atteso e modaiolo del panorama LGBTQIA+ della città, l’appuntamento del venerdì sera con La Boum. Drag queen eleganti e scatenate che si esibiscono sulle note di Mina, la Carrà, Marcella Bella, Loredana Berté e altre icone italiane.
Tanta buona musica per una serata gradevole e spensierata per cominciare il weekend con la giusta carica.
Dove: Via Pietrasanta 16, Milano.