Il mese del Pride rappresenta una buona occasione per capire esattamente ciò che celebriamo in questo importante evento e ricordare i problemi che la comunità LGBTQ+ continua a combattere ancora oggi. Dalle storie strazianti che si leggono sui giornali, alle dure realtà che le persone di questa comunità hanno affrontato nel tempo. Per questo motivo, abbiamo selezionato sei libri per promuovere l’educazione sulla storia e sulla cultura LGBTQ+.
Questo libro è gay
Un libro per tutti, scritto da Juno Dawson. Questa guida ti spiega tutto sulla comunità arcobaleno lgtbqia+e aiuta ad accettarsi e a smontare i pregiudizi con un sorriso. “Che ti piacciano i ragazzi o le ragazze (ma anche entrambi), e che dentro ti senta un ragazzo o una ragazza… Tu sei tu!” Perché non esiste una sola idea di normalità. Ognuno è ricco di sfaccettature e unico. Arricchito dalle vignette di Spike Gerrell, questo libro è un libro che parla di tutti, senza etichette.
Italia arcobaleno. Luoghi, personaggi e itinerari storico culturali LGBTQIA+
Un viaggio storico-culturale, scritto da Giovanni Dall’Orto e Massimo Basili. Una guida con oltre 100 immagini tra foto a colori e illustrazioni, per scoprire un Paese che non ti aspetti. Si tratta di un tour dei luoghi italiani a interesse LGBTQIA+ (lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, queer, intersessuali, asessuali e chiunque non si definisca eterosessuale). Grazie ad Italia arcobaleno, infatti, puoi trovare tante informazioni storicamente accurate, con aneddoti e citazioni sulle città esplorate.
T’innamorerai senza pensare
Un libro di Francesca Vecchioni che parla del viaggio verso sé per arrivare un po’ più vicino alla felicità. Una donna che decide di trasformare ciò che poteva sembrare un problema, in un vantaggio. T’innamorerai senza pensare racconta la storia di una donna che ama le donne alla scoperta della propria sessualità, per capire che l’omosessualità non deve essere considerata un problema. Il titolo del libro è una frase della canzone Figlia di Roberto Vecchioni, dedicata appunto alla figlia scrittrice.
Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico
Alla scoperta del mondo classico, con una prospettiva diversa. Questo libro, scritto da Eva Cantarella, affronta il tema della bisessualità nel mondo antico. I greci e i romani, al di là delle profonde differenze tra le due culture, vivevano i rapporti tra uomini in modo diverso da quello in cui si vivono oggi. Amare un altro uomo non esprimeva infatti una diversità.
Un viaggio alla scoperta della bisessualità a Roma e ad Atene che affronta le dinamiche più profonde delle relazioni amorose.
Boy erased. Vite cancellate
Ora un film pluripremiato, Boy Erased è un libro di memorie scritto da Garrard Conley, che racconta le lotte della sua infanzia in una famiglia molto religiosa. Dopo aver confessato ai genitori la propria omosessualità, è costretto a iscriversi a una terapia di riorientamento sessuale per «curarsi». Il libro espone le dure realtà dei programmi di terapia riparativa, che per Conley causano più danni che benefici.
Quando eravamo froci
L’insegnante romano Andrea Pini, tra i fondatori del Circolo Mario Mieli, descrive la difficile condizione degli omosessuali in Italia durante gli anni della “dolce vita”. Essi erano spesso stigmatizzati, derisi, picchiati e arrestati, spinti da un senso comune ostile, alimentato dalla morale cattolica e non contrastato dalla sinistra progressista. Il libro “Quando eravamo froci” esplora questo periodo storico, mostrando come gli omosessuali vivevano in clandestinità, cercandosi e incontrandosi in segreto, e riuscendo a trovare spazi limitati di felicità nonostante le difficoltà. Pini utilizza foto d’epoca e interviste per ricostruire la storia e denunciare l’atteggiamento oppressivo della società.