
Vacanze in programma, erasmus o una visita ad un familiare lontano, se hai ancora la carta d’identità in formato cartaceo è arrivato il momento di rifarla. Da agosto 2026 l’unica carta valida per l’espatrio sarà la CIE, ovvero la carta d’identità elettronica. Eravamo rimasti uno dei pochi paesi in Europa a possedere una carta d’identità cartacea, ma è arrivato il momento di dirle addio. Quali sono le ragioni di questo cambio? Come richiederla? Quanto tempo ci vuole per una nuova carta d’identità? Continua a leggere se vuoi la risposta a tutte queste domande!
Perché la carta d’identità cartacea non va più bene?
Il motivo principale del divieto di espatrio per chi la possiede sta nel fatto che non rispetta gli standard fissati dall’Unione Europea. Negli ultimi anni, infatti, le regole sulla sicurezza dei documenti d’identità sono diventate più rigorose. Il Regolamento Europeo 2019/1157 richiede che ogni carta sia dotata della MRZ (Machine Readable Zone), quella banda che permette ai lettori automatici di riconoscere immediatamente i dati personali. Senza questa tecnologia, la vecchia carta cartacea resta valida solo entro i confini nazionali, ma non basta più per varcare quelli europei.
Come faccio a richiedere una nuova carta d’identità?
Per richiedere la carta d’identità elettronica a Milano è necessario prenotare un appuntamento, che si può fissare online tramite la piattaforma ufficiale “Prenotazioni CIE” o chiamando il servizio Infoline 02.02.02, attivo dal lunedì al sabato. Il giorno dell’appuntamento bisogna presentarsi presso la sede anagrafica scelta con la documentazione richiesta:
- tessera sanitaria o codice fiscale
- una foto tessera recente a colori su sfondo chiaro
- la carta d’identità cartacea
La carta d’identità elettronica viene rilasciata esclusivamente su appuntamento e ha un costo di 22,20 euro da pagare di persona allo sportello anagrafico il giorno dell’appuntamento.
Quanto tempo ci vuole?
La nuova carta d’identità elettronica non viene consegnata immediatamente, ma bensì viene spedita al domicilio o può essere ritirato in Comune entro 6 giorni lavorativi dall’appuntamento. Okay, ma quanto tempo ci vuole a prendere un appuntamento? Si sa, Milano è famosa per avere tempi d’attesa fuori dal comune ed è proprio per questo che noi vi consigliamo di prendere il vostro il prima possibile. Al momento, si stimano tempi d’attesa di circa 15 giorni, ma non è detto che il numero non salga.