
Sommario
Il Cenacolo Vinciano, noto anche come l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, è un’opera d’arte che trascende il tempo e cattura l’immaginazione di milioni di visitatori ogni anno. Situato nel cuore di Milano, questo capolavoro rinascimentale è un enigma visivo che continua ad affascinare e intrigare gli spettatori secoli dopo la sua creazione.
Eppure, nonostante la sua fama mondiale, rimane un tesoro elusivo. Le rigide norme di conservazione e l’enorme domanda di visite rendono l’accesso a quest’opera un’impresa non da poco.
Ma non temete, cari appassionati d’arte e curiosi viaggiatori! In questa guida completa, vi sveliamo come organizzare al meglio la vostra visita a questo straordinario capolavoro milanese.
Cosa raffigura il Cenacolo Vinciano e cosa lo rende unico
Il Cenacolo Vinciano non è solo un dipinto, è una rivoluzione artistica cristallizzata sulla parete di un antico refettorio. Creato tra il 1494 e il 1498, questo affresco monumentale ha misure impressionanti: 460 x 880 cm. Occupa infatti un’intera parete del convento milanese in cui è custodito.
È un esemplare unico perché, nel dipingerlo, Leonardo da Vinci stravolse la tradizionale rappresentazione dell’Ultima Cena. Invece di una scena statica, il genio fiorentino catturò il momento drammatico in cui Gesù annuncia il tradimento, scatenando una tempesta di emozioni tra gli apostoli. L’uso magistrale della prospettiva, la profondità psicologica dei personaggi e la tecnica sperimentale utilizzata da Leonardo rendono quest’opera un unicum nella storia dell’arte.
Purtroppo, proprio questa tecnica innovativa ha reso il dipinto estremamente fragile, richiedendo interventi di restauro nel corso dei secoli. L’ultimo restauro, un’epica impresa durata dal 1979 al 1999, ha riportato alla luce i colori originali e i dettagli nascosti, permettendoci di ammirare l’opera in tutto il suo splendore rinascimentale.
Dove si trova il cenacolo originale di Leonardo a Milano?
Il Cenacolo Vinciano si trova in un luogo che è esso stesso un gioiello architettonico: il complesso di Santa Maria delle Grazie a Milano. L’Ultima Cena adorna la parete nord del refettorio dell’antico convento domenicano, creando un dialogo silenzioso ma potente con la Crocifissione di Giovanni Donato da Montorfano sulla parete opposta.
Ma la magia non finisce qui. La basilica di Santa Maria delle Grazie, con i suoi interventi bramanteschi, è un capolavoro a sé stante. Donato Bramante, contemporaneo di Leonardo, lasciò il suo segno indelebile ampliando la chiesa con absidi semicircolari e costruendo la meravigliosa cupola con tiburio a colonne. Il chiostro piccolo e la sagrestia completano questo ensemble architettonico di rara bellezza.
Indirizzo: Museo del Cenacolo Vinciano – Piazza di Santa Maria delle Grazie, 2, 20123 Milano.
Quanto costa un biglietto per vedere l’Ultima Cena di Leonardo
Visitare il Cenacolo Vinciano è un’esperienza che richiede pianificazione e rispetto di alcune regole fondamentali. Sapevate che le prenotazioni si aprono trimestralmente? Ovvero: a marzo si aprono le prenotazioni per maggio, giugno e luglio; a giugno per agosto, settembre e ottobre; a settembre per novembre, dicembre e gennaio: e a dicembre per febbraio, marzo e aprile.
Ecco quanto costa un biglietto:
- Intero (dai 25 anni compiuti): 15€
- Ridotto (dai 18 ai 25 anni): 2€
- Gratuito: fino ai 18 anni
Le giornate ad ingresso gratuito
Per gli amanti dell’arte attenti al budget, le prime domeniche del mese offrono un’occasione d’oro: l’ingresso gratuito al Cenacolo Vinciano.
I biglietti gratuiti sono disponibili online dal mercoledì precedente alle ore 12:00, sono nominali e se ne possono riservare al massimo 5. In queste occasioni non sono accettati gruppi e non sono disponibili visite guidate o laboratori.
Ho diritto a visitare il Cenacolo gratis o con un biglietto ridotto?
Il Ministero della Cultura italiano offre diverse agevolazioni per rendere l’arte accessibile a tutti. Tra le categorie che godono dell’ingresso gratuito ci sono:
- Cittadini UE sotto i 18 anni.
- Persone con disabilità e un loro accompagnatore.
- Guide turistiche UE nell’esercizio della professione.
- Docenti e studenti di specifiche facoltà artistiche e umanistiche.
Il biglietto ridotto a 2€ è riservato ai giovani tra i 18 e i 25 anni provenienti da paesi UE e da alcuni paesi extra-UE con accordi di reciprocità.
Regole della visita
- La prenotazione è sempre obbligatoria (anche per i neonati e nelle giornate a ingresso gratuito).
- I biglietti sono nominali.
- Avrete solo 15 minuti per ammirare l’opera.
- Dovete arrivare 30 minuti prima dell’orario prenotato se non volete perdere il turno.
- Potete acquistare al massimo 5 biglietti nell’arco dell’anno solare.
- Non è possibile modificare data e orario dopo l’acquisto.
Avete finalmente una giornata libera e vorreste comprare il vostro biglietto direttamente al Museo del Cenacolo? Purtroppo dobbiamo avvisarvi che acquistare biglietti in loco è praticamente impossibile. Il sold-out online è la norma, quindi meglio prenotare con largo anticipo!
Controllate regolarmente il sito ufficiale per le nuove disponibilità e tenete in considerazione che ogni mercoledì alle 12:00 vengono rilasciati biglietti aggiuntivi per la settimana successiva.
Orari di visita e durata
Il Museo del Cenacolo Vinciano apre da martedì a domenica: 8:15 – 19:00 (ultimo ingresso 18:45).
E chiuso: tutti i lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre.
Ogni turno di visita dura 15 minuti, con un massimo di 25 persone per volta.
L’Esperienza “Plus”: Masterclass e Laboratori
Per gli appassionati d’arte che desiderano approfondire la loro conoscenza del Cenacolo Vinciano e del contesto storico-artistico in cui è stato creato, il Museo offre una serie di esperienze arricchite che vanno oltre la semplice visita. Queste opportunità permettono di immergersi completamente nel mondo di Leonardo da Vinci e del Rinascimento milanese.
Masterclass Tematiche
Le masterclass sono lezioni approfondite tenute da esperti del settore che illuminano diversi aspetti dell’opera e della vita di Leonardo. Ad esempio:
“Buon compleanno, Leonardo!”
Questa masterclass, disponibile in italiano alle 10:45 e 16:15, e in inglese alle 9:45 e 14:15, si concentra sulla figura storica di Leonardo da Vinci. Esplora il percorso dell’artista dalla sua arrivo a Milano all’età di 30 anni fino alla creazione del Cenacolo, considerato l’apice della sua carriera milanese. La durata è di 45 minuti e il costo è di 9€, comprensivo di microfonaggio, oltre al costo del biglietto d’ingresso.
“Milano al tempo di Leonardo”
Questa esperienza immersiva, disponibile sia in italiano che in inglese, dura 75 minuti e costa 21€ (microfonaggio incluso, oltre al biglietto d’ingresso). Utilizzando la tecnologia dei visori VR, i partecipanti possono “camminare” per le strade della Milano rinascimentale, esplorando la città come l’avrebbero vista Leonardo e il Duca Ludovico il Moro.
Visite Guidate
Per chi preferisce una spiegazione dettagliata durante la visita, sono disponibili tour guidati in italiano alle 10:30 e alle 16:00 ogni giorno. Il costo è di 25€ per la visita guidata, che include non solo l’esplorazione del Cenacolo, ma anche della chiesa e del chiostro di Santa Maria delle Grazie.
Visite Laboratorio
Queste esperienze combinano la visita guidata con un’attività pratica, permettendo ai visitatori di sperimentare in prima persona le tecniche utilizzate da Leonardo. Disponibili da martedì a domenica alle 11:45 e alle 15:30, durano 75 minuti: 15 minuti nel refettorio per ammirare l’Ultima Cena e 60 minuti di attività nel laboratorio, sperimentando una delle tecniche o degli strumenti utilizzati da Leonardo. Il costo è di 13€ a persona, comprensivo di microfonaggio. Le visite sono bilingui, sia in italiano che in inglese.
Vale la pena visitare il Cenacolo Vinciano?
La risposta è un sonoro e appassionato “Sì!”. L’Ultima Cena di Leonardo è un’opera che parla all’anima, che sfida le nostre percezioni e ci invita a riflettere sulla condizione umana. Ogni dettaglio, dalla gestualità degli apostoli alla prospettiva architettonica, è un tassello di un puzzle magistrale che continua a svelare nuovi segreti ad ogni sguardo.
Visitare il Cenacolo Vinciano significa anche immergersi nella Milano rinascimentale, camminare sulle orme di Leonardo e Bramante, e sentirsi parte di una storia che continua a influenzare il nostro presente.