Sommario
Passeggiando per le strade di Milano potete trovarvi improvvisamente di fronte a un edificio che sembra sussurrare secoli di storia. Benvenuti al Palazzo Reale, chiamato nel passato Palazzo del Broletto Vecchio, un gioiello architettonico che ha visto passare imperatori, duchi e re, ciascuno lasciando la propria impronta indelebile su queste mura cariche di fascino.
Situato nel centro della città, a due passi dal Duomo, il Palazzo Reale di Milano è stato testimone silenzioso di intrighi di corte, feste sfarzose e decisioni che hanno plasmato il destino della Lombardia. Dalle sue origini come sede dei Visconti nel XIV secolo, passando per il dominio degli Sforza e degli Asburgo, fino a diventare residenza dei viceré spagnoli e austriaci, questo edificio ha vissuto molteplici vite, ciascuna più affascinante della precedente.
Oggi, il Palazzo Reale si erge come un punto di riferimento per gli amanti dell’arte e della storia.
Ma non lasciatevi ingannare dal suo aspetto austero: dietro quelle facciate neoclassiche si cela un mondo di meraviglie pronto a stupirvi. Siete pronti a esplorarlo insieme?
I prossimi eventi da non perdere
Munch: il grido interiore
Fino al 26 gennaio 2025, il Palazzo Reale ospita una mostra imperdibile dedicata al maestro norvegese Edvard Munch. “Munch: il grido interiore” vi condurrà in un viaggio emozionale attraverso oltre 100 opere provenienti dal Museo Munch di Oslo. Preparatevi a immergervi nell’animo tormentato dell’artista, esplorando non solo il celeberrimo “L’urlo”, ma anche una vasta selezione di dipinti che rivelano la profondità psicologica e l’innovazione stilistica di Munch.
Un’opportunità unica per comprendere l’essenza dell’Espressionismo e l’influenza duratura di questo pioniere dell’arte moderna.
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
Fino al 26 gennaio 2025, immergetevi in un viaggio attraverso l’arte recuperata alla criminalità organizzata. “SalvArti” vi stupirà con oltre 80 capolavori del Novecento, da Sironi a Haring. Esplorate l’evoluzione artistica italiana fino alle sperimentazioni contemporanee, come le opere in gomma da masticare di Savini. Questa mostra gratuita al Palazzo Reale di Milano non solo vi delizierà con opere prima inaccessibili, ma vi farà riflettere sul ruolo cruciale delle istituzioni nella tutela del nostro patrimonio.
Picasso lo straniero
Fino al 2 febbraio 2025, potrete esplorare un lato meno noto di Pablo Picasso nella mostra “Picasso lo straniero”. Questa esposizione innovativa getta luce sull’esperienza dell’artista come immigrato nella Francia del XX secolo. Attraverso oltre 80 opere, documenti e fotografie, scoprirete come l’identità di “straniero” abbia influenzato la vita e l’arte di Picasso.
Un’occasione per riflettere su temi attuali come l’integrazione e l’identità culturale, visti attraverso gli occhi di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Ugo Mulas: l’operazione fotografica
Fino al 2 febbraio 2025, il Palazzo Reale vi invita a immergervi nel mondo della fotografia d’autore con la mostra “Ugo Mulas: l’operazione fotografica”. Questa retrospettiva dedicata al celebre fotografo italiano vi permetterà di esplorare il suo approccio innovativo e concettuale alla fotografia. Dalle immagini iconiche di artisti e intellettuali del XX secolo alle sue sperimentazioni più audaci, la mostra offre uno sguardo approfondito sull’evoluzione dell’arte fotografica e sul ruolo di Mulas come pioniere del medium.
Baj chez Baj
Fino al 9 febbraio 2025, potrete scoprire l’universo eclettico e provocatorio di Enrico Baj con la mostra “Baj chez Baj”. In occasione del centenario della nascita dell’artista, questa esposizione raccoglie quasi cinquanta opere che spaziano dai primi anni ’50 al Duemila. Preparatevi a un’esplosione di colori, materiali insoliti e ironia pungente mentre esplorate le creazioni di uno dei più originali artisti italiani del XX secolo.
Dai suoi famosi “generali” alle opere più sperimentali, la mostra vi offrirà uno sguardo completo sulla carriera di Baj e sul suo impatto nell’arte contemporanea.
GEORGE HOYNINGEN-HUENE. Glamour e Avanguardia
Dal 21 gennaio al 18 maggio 2025, Palazzo Reale Milano ospita un viaggio mozzafiato attraverso l’epoca d’oro della fotografia di moda con la mostra “GEORGE HOYNINGEN-HUENE. Glamour e Avanguardia”. Oltre 100 immagini che catturano l’essenza della Parigi degli anni ’30 e della Hollywood dorata. Dalle sperimentazioni surrealiste alle creazioni senza tempo di Chanel e Balenciaga, questa mostra vi trasporterà in un mondo di eleganza e innovazione.
Non perdete l’occasione di ammirare le raffinate stampe al platino di uno dei pionieri della fotografia di moda, in un’esperienza che fonde arte, stile e storia.
Casorati
Dal 15 febbraio al 29 giugno 2025, questa retrospettiva vi guiderà attraverso mezzo secolo di arte rivoluzionaria. Esplorate oltre cento opere che spaziano dal verismo al realismo magico, incontrando figure pensose e ambienti suggestivi. Scoprite l’evoluzione artistica di Casorati, dal simbolismo alle influenze picassiane, fino al suo distintivo sintetismo. Un viaggio emozionante nella filosofia esistenziale e nell’estetica di uno dei maestri del Novecento italiano.
Orari del Palazzo Reale di Milano
Il Palazzo Reale di Milano è aperto al pubblico dal martedì alla domenica, con orario continuato dalle 10:00 alle 19:30. Il giovedì l’orario di apertura è esteso fino alle 22:30, offrendo la possibilità di una visita serale. Il lunedì il palazzo rimane chiuso.
Segnatevi che l’ultimo ingresso è consentito un’ora prima dell’orario di chiusura.
I biglietti per le mostre del Palazzo Reale
Per accedere alle mostre del Palazzo Reale, è consigliabile prenotare in anticipo, anche se non è obbligatorio. Questo permette di evitare eventuali code e garantisce l’ingresso all’orario desiderato. Ecco le principali informazioni sui biglietti per il Palazzo Reale:
- Biglietto open: 17€
- Biglietto intero: 15€
- Biglietto ridotto: 13€ (per varie categorie)
- Biglietto famiglia: adulti 10€, bambini (6-14 anni) 6€
- Ingresso gratuito per bambini fino a 5 anni
Molte mostre offrono gratuitamente strumenti per arricchire la vostra visita, come audioguide o app, e per i gruppi è disponibile un sistema di microfonaggio.
Potete acquistare i biglietti online attraverso il sito ufficiale del Palazzo Reale o direttamente presso la biglietteria in loco.
I prezzi possono variare in base alla mostra, quindi vi consigliamo di consultare il sito web per informazioni dettagliate sulle tariffe delle singole esposizioni.
Quando è gratuito l’ingresso al Palazzo Reale
Il Palazzo Reale offre occasionalmente l’ingresso gratuito per alcune mostre o eventi speciali. Ad esempio, la mostra “salvArti: Dalle confische alle collezioni pubbliche” sarà accessibile gratuitamente fino al 26 gennaio 2025. Inoltre, possono essere previste giornate con ingresso libero in occasione di particolari iniziative.
Per rimanere aggiornati su queste opportunità, seguite i canali social del Palazzo Reale.