Ecco la lista delle cose da vedere gratis in città
Visitare una città significa scoprire la sua storia e i suoi segreti. Vediamo una lista di luoghi particolari da vedere gratis a Milano, per avere un ricordo originale della capitale meneghina.
1. I Fenicotteri di Villa Invernizzi
Villa Invernizzi rappresenta un’oasi di pace nel centro della città. Per arrivare alla Villa (del padre dei formaggini), dovrete passare per l’antico arco del Palazzo della Società Buonarroti-Carpaccio-Giotto, davanti ai giardini di via Palestro. Una volta superato l’enorme arco, vi ritroverete nel Quadrilatero del Silenzio, dove avviene qualcosa di magico: scompaiono i rumori caotici della città. In primavera nella vicina piazza Eleonora Duse, si possono respirare i profumi del bellissimo roseto.
Nel Quadrilatero potrete ammirare bellissimi edifici in stile liberty e scattare delle foto stupende. Il giardino dei fenicotteri rosa di Villa Invernizzi si trova proprio qui. Venne creato negli anni ’70 e gli uccelli provenienti dall’Africa abitano ormai l’edificio da generazioni. Purtroppo la Villa privata non è aperta al pubblico, ma potete ammirare i fenicotteri dal cancello.
Dove: Via Cappuccini, 7, 20122 Milano.
2. Basilica San Vittore al Corpo
Nel centro storico della città c’è una chiesa poco conosciuta che stupisce i visitatori. Questa basilica di origine paleocristiana era la sede dei frati Olivetani. All’interno si può ammirare la bellezza dei dipinti del ‘500 e della cupola a cassettoni. Una bella Basilica, accanto al Museo Nazionale della scienza e della tecnologia, che può essere visitata gratuitamente.
Dove: Via San Vittore, 25, 20122 Milano.
3. Palazzina Appiani
Nel bellissimo Parco Sempione, che potete visitare gratuitamente, si trova la Palazzina voluta da Napoleone. Progettata da Luigi Canonica, inspirandosi agli antichi anfiteatri romani, rappresenta un gioiello neoclassico. Era la residenza della famiglia dell’imperatore francese, creata per le sue apparizioni pubbliche. Fa parte dell’Arena Civica Gianni Brera e si può visitare grazie agli eventi organizzati dal FAI ogni anno.
Dove: Viale Byron 2, 20154, Milano.
4. Il Vicolo dei Lavandai
In questo luogo nascosto, vicino ai Navigli, si trovano gli antichi lavatoi coperti dove anni fa i cittadini lavavano i panni a mano. È un piccolo vicolo molto caratteristico, che può essere visitato gratuitamente. In primavera si possono fare delle foto meravigliose con i fiorellini e le piante presenti nel vicolo. Dopo la visita, potete godere dell’atmosfera romantica al tramonto lungo il Naviglio Grande.
Dove: Vicolo Privato Lavandai, 20144 Milano.
5. Corso San Gottardo
Vicino alla zona Ticinese, c’è questo magnifico Corso ricco di artigiani e angoli verdi dove poter scattare una foto ricordo. Qui viene raccontata la Milano di una volta. Consigliamo di visitare i cortili degli edifici in zona. Durante il periodo natalizio è una ottima meta per acquistare regali particolari nelle tante botteghe presenti. Per i golosi tappa obbligatoria all’Antico Forno, da provare la focaccia genovese.
Dove: Corso San Gottardo, Milano.
6. Quartiere Maggiolina
Il Quartiere della Maggiolina è una piccola zona residenziale dalle costruzioni bizzarre. Costruita negli anni ’40, accoglie degli edifici curiosi come “le case degli gnomi“, a forma di igloo. Queste strutture vennero progettate dell’ingegnere Mario Cavallè che creò anche le case a fungo, distrutte negli anni ’60. Altri edifici in zona da ammirare e fotografare sono Villa Figini e Villa Mirabello. Il quartiere si trova nella parte Nord della città, ma si può raggiungere facilmente con la metro gialla.
Dove: Via E. Perrone di San Martino, 3, 20125 Milano.
7. Castello Sforzesco
Anche se è molto conosciuto non potevamo non citare il Castello Sforzesco di Milano che ogni volta stupisce con le sue mostre e musei (gratuiti ogni primo e terzo martedì del mese dalle ore 14). Da ammirare i cortili dell’edificio, le torri e gli ambienti di origine sforzesca. Oggi questo maniero è il simbolo della città di Milano. Periodicamente accoglie mostre ed esposizioni interessanti. Ottimo per passare una giornata all’insegna della cultura. Riaprirà prossimamente.
8. Albergo Diurno Venezia
L’Albergo Diurno Venezia è una struttura sotterranea in stile déco, ideata nel 1910 dall’Ingegner Cobianchi. Chiusa nel 2006, era un vero e proprio tempio del benessere dove viaggiatori e cittadini potevano rilassarsi grazie ai servizi offerti: parrucchiere, barbiere, terme e agenzia di viaggi. Ora è un bene FAI e si può vedere grazie alle visite periodiche organizzate dalla Delegazione del Fondo Ambiente Italiano. Ricordiamo che le giornate FAI non prevedono il pagamento di un biglietto; si può lasciare ai volontari un’offerta libera per la visita in cambio di una scheda illustrativa del posto.
Dove: Piazza Guglielmo Oberdan, 20124 Milano.