
Sommario
- Il Giro dei Navigli
- Dal Castello Sforzesco al Parco Sempione
- Una pedalata tra i quartieri storici
- La Ciclabile della Martesana
- Il Giro delle mura spagnole
- Da CityLife a Porta Nuova
- La Ciclabile del Parco delle Cave
- L’Anello Verde di Milano Sud
- Da Porta Venezia al Parco Lambro
- La Ciclabile del Parco Nord
Negli ultimi anni Milano ha visto un notevole aumento delle piste ciclabili, trasformando il modo in cui i milanesi si muovono e vivono la loro città.
Questo cambiamento non solo promuove uno stile di vita più sano e sostenibile, ma offre anche un’opportunità unica per esplorare i diversi quartieri di Milano da una prospettiva completamente nuova.
L’amministrazione comunale ha fatto passi da gigante nell’espansione della rete ciclabile, ma c’è ancora molto da fare. La necessità di sviluppare ulteriormente questo mezzo di trasporto sostenibile è evidente, non solo per ridurre l’inquinamento e il traffico, ma anche per migliorare la qualità della vita dei cittadini.

In questo articolo, vi guideremo attraverso 10 itinerari ciclabili che vi permetteranno di scoprire i più bei quartieri di Milano, dalle zone storiche del centro alle aree verdi della periferia.
Preparate la vostra bicicletta e partite alla scoperta di una Milano che forse non avete mai visto prima!
Il Giro dei Navigli

Lunghezza: 8 km.
Difficoltà: Facile.
Questo percorso vi porterà lungo i famosi canali di Milano, i Navigli. Partendo da Darsena, pedalate lungo il Naviglio Grande fino a raggiungere il Naviglio Pavese. Questo itinerario vi farà scoprire il cuore pulsante della movida milanese, con i suoi locali, ristoranti e gallerie d’arte. Non dimenticate di fare una sosta al vicolo dei Lavandai, un angolo pittoresco che racconta la storia della Milano di un tempo.
Dal Castello Sforzesco al Parco Sempione

Lunghezza: 5 km.
Difficoltà: Facile.
Iniziate il vostro percorso dal maestoso Castello Sforzesco e addentratevi nel verde del Parco Sempione. Pedalate fino all’Arco della Pace, passando per la Triennale di Milano e il suggestivo Ponte delle Sirenette. Questo itinerario vi permetterà di godere di un’oasi di tranquillità nel cuore della città, ideale per una pausa rilassante tra natura e cultura.
Una pedalata tra i quartieri storici

Lunghezza: 9 km.
Difficoltà: Facile.
Questo itinerario vi farà scoprire alcuni dei quartieri più caratteristici di Milano. Partendo da Piazza del Duomo, pedalate verso Brera, il quartiere degli artisti, poi proseguite verso Corso Como e Porta Garibaldi. Da qui, dirigetevi verso il quartiere Sarpi, la Chinatown milanese, per concludere il vostro giro nel pittoresco quartiere di Sant’Ambrogio.
La Ciclabile della Martesana

Lunghezza: 30 km (fino a Trezzo sull’Adda).
Difficoltà: Media.
Per gli amanti delle lunghe pedalate, la ciclabile della Martesana è un must. Partendo da Via Melchiorre Gioia, seguite il corso del Naviglio Martesana fino a Trezzo sull’Adda. Lungo il percorso, attraverserete pittoreschi borghi come Cernusco sul Naviglio e Gorgonzola, famosa per il suo formaggio. Questo itinerario vi porterà alla scoperta della Milano verde e delle sue periferie ricche di storia.
Il Giro delle mura spagnole

Lunghezza: 7 km.
Difficoltà: Facile.
Questo percorso circolare vi farà scoprire i resti delle antiche mura spagnole che un tempo circondavano Milano. Partendo da Porta Venezia, seguite il tracciato delle mura passando per Porta Romana, Porta Ticinese e Porta Sempione. Lungo il percorso, potrete ammirare alcuni dei più bei palazzi liberty di Milano e fare una sosta nei Giardini Pubblici Indro Montanelli.
Da CityLife a Porta Nuova

Lunghezza: 6 km.
Difficoltà: Facile.
Questo itinerario vi porterà alla scoperta della Milano moderna e futuristica. Partite dal quartiere CityLife, con i suoi grattacieli avveniristici, e pedalate verso Porta Nuova, passando per il quartiere Isola. Ammirate il Bosco Verticale, simbolo della Milano green, e concludete il vostro giro in Piazza Gae Aulenti, cuore pulsante della nuova Milano.
La Ciclabile del Parco delle Cave

Lunghezza: 10 km.
Difficoltà: Facile.
Scoprite un lato inaspettato di Milano con questo percorso che vi porterà nel Parco delle Cave, un’area verde nata dalla riqualificazione di ex cave di ghiaia. Partendo da Piazza Bande Nere, seguite la pista ciclabile fino al parco, dove potrete pedalare tra laghetti, boschi e aree agricole, godendo di un paesaggio sorprendentemente bucolico a pochi passi dal centro città.
L’Anello Verde di Milano Sud

Lunghezza: 15 km.
Difficoltà: Media.
Questo percorso vi farà scoprire la Milano agricola e il Parco Agricolo Sud Milano. Partendo da Porta Ticinese, seguite la ciclabile che costeggia il Naviglio Pavese fino a Rozzano, per poi tornare verso il centro passando per il quartiere Chiesa Rossa e il Parco della Vettabbia. Un itinerario perfetto per chi vuole esplorare il lato verde e meno conosciuto della città.
Da Porta Venezia al Parco Lambro

Lunghezza: 8 km.
Difficoltà: Facile.
Iniziate il vostro percorso dai Giardini Pubblici di Porta Venezia e seguite la ciclabile che vi porterà fino al Parco Lambro, uno dei più grandi parchi urbani di Milano. Lungo il percorso, attraverserete il vivace quartiere di Città Studi, sede di importanti università, prima di immergervi nel verde del parco, ideale per una pausa relax o un pic-nic.
La Ciclabile del Parco Nord

Lunghezza: 12 km.
Difficoltà: Facile.
Per concludere il nostro tour di Milano in bici, vi proponiamo un percorso che vi porterà alla scoperta del Parco Nord, un’immensa area verde a nord della città. Partendo da Piazzale Maciachini, seguite la ciclabile che vi condurrà fino al parco. Qui potrete pedalare tra boschi, prati e laghetti, godendo di un’esperienza immersi nella natura a pochi passi dalla città.
Questi 10 itinerari vi permetteranno di scoprire Milano da una prospettiva completamente nuova, esplorando la ricchezza e la diversità dei suoi quartieri.
Sul sito pisteciclabili.com troverete le mappe di moltissimi altri itinerari ciclabili nel comune di Milano. Potete filtrare per tipo di strada, fondo, pendenza e dislivello, e sapere la lunghezza del percorso in chilometri.
Ricordate sempre di rispettare il codice della strada e di indossare il casco per la vostra sicurezza.
Buona pedalata alla scoperta di Milano!