
Sommario
Milano è una città dalle mille sfaccettature, dove ogni quartiere racconta una storia diversa. Oltre ai celebri Navigli, Brera o Isola, esistono zone meno note al grande pubblico che meritano di essere esplorate.
Quarto Oggiaro rappresenta uno di questi tesori nascosti. Questo quartiere, situato nella periferia nord-occidentale della metropoli lombarda, ha vissuto un passato complesso, segnato da problematiche sociali e criminalità. Tuttavia, dall’inizio degli anni 2000, Quarto Oggiaro ha intrapreso un percorso di profonda trasformazione. Oggi si presenta come un’area urbana rivitalizzata, con una spiccata personalità e numerose attrazioni che meritano di essere scoperte.
Questa guida vi condurrà attraverso le peculiarità di un quartiere che ha saputo reinventarsi, mantenendo intatta la sua autenticità.
Dove si trova Quarto Oggiaro e come raggiungerlo
Quarto Oggiaro è situato nella zona nord-ovest di Milano, all’interno del Municipio 8. Confina con i quartieri di Certosa, Villapizzone e Bovisa, e si estende fino ai comuni di Novate Milanese e Baranzate. La sua posizione strategica lo rende facilmente accessibile sia dal centro città che dai comuni limitrofi.
Il modo più comodo per raggiungere il quartiere è utilizzare la stazione ferroviaria di Milano Quarto Oggiaro, servita dalle linee suburbane S1 (Milano-Saronno) e S3 (Milano-Saronno). La stazione rappresenta un nodo cruciale per la mobilità del quartiere, con treni frequenti che collegano l’area al centro di Milano in circa 15 minuti.
Per chi preferisce gli autobus, diverse linee ATM attraversano il quartiere, garantendo collegamenti efficaci con il resto della città.
Perché si chiama Quarto Oggiaro?
Il nome “Quarto Oggiaro” ha origini antiche e affascinanti. “Quarto” deriva dalla distanza di quattro miglia romane dal centro di Milano, mentre “Oggiaro” potrebbe derivare dal nome di un’antica famiglia proprietaria terriera della zona. Questa denominazione testimonia la lunga storia del quartiere, che prima di essere inglobato nella metropoli milanese era un borgo agricolo indipendente, caratterizzato da cascine e terreni coltivati.
Storia di una rinascita urbana
La storia moderna di Quarto Oggiaro inizia negli anni ’50 e ’60, quando il quartiere venne sviluppato come area residenziale popolare per accogliere l’ondata migratoria dal Sud Italia. Nacquero così numerosi complessi di edilizia pubblica che trasformarono il quartiere in un “dormitorio”, privo di servizi adeguati e spazi di aggregazione. Questa situazione contribuì all’emergere di problematiche sociali e di criminalità che hanno segnato l’immagine del quartiere per decenni.
Quarto Oggiaro oggi racconta una storia diversa. Dall’inizio degli anni 2000, il quartiere ha beneficiato di importanti interventi di riqualificazione urbana. Le case popolari sono state ristrutturate e nel 2008 è stata creata un’isola pedonale in via De Roberto, all’altezza della chiesa di Santa Lucia, creando uno spazio di socialità per i residenti.
Un intervento particolarmente significativo ha riguardato la cava Cabassi, situata ai margini del quartiere lungo la ferrovia Nord. Chiusa nel 1997, l’area è stata completamente risistemata e trasformata nel parco Simoni, un’oasi verde di circa 20.000 m².
L’opera più rilevante, tuttavia, è stata realizzata nella parte sud del quartiere, nell’area dell’ex raffineria Fina. La società EuroMilano, affidando il progetto alla designer inglese Diana Armstrong Bell, ha bonificato un’area di oltre 450.000 m² tra la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000. Il risultato è un nuovo quartiere residenziale di pregio che si affaccia su via Eritrea con sei torri di 16 piani. Quasi metà dell’area, 200.000 m², è diventata il parco Verga, il polmone verde del quartiere, che dai binari della ferrovia raggiunge le case fino a via Chiasserini.
Cosa vedere: ville e parchi
Villa Scheibler
Villa Scheibler rappresenta uno dei tesori architettonici più preziosi di Quarto Oggiaro. Questa elegante dimora storica, originariamente residenza di caccia di Ludovico il Moro nel XV secolo, è circondata da un magnifico parco di 32 acri progettato in stile inglese, con colline artificiali e un suggestivo arco panoramico. Il parco vanta una straordinaria biodiversità con ben 76 specie diverse di alberi. La villa e il suo parco sono stati oggetto di un attento restauro che ha permesso di preservarne il fascino storico.
Sapevate che qui è anche possibile sposarsi? Ed è anche un posto perfetto per dichiararsi!
Oggi l’area è dotata di aree giochi per bambini, zone dedicate ai cani e strutture sportive che la rendono un luogo ideale per trascorrere momenti di relax e svago all’aria aperta.
Parco Franco Verga
Il Parco Franco Verga rappresenta uno degli spazi verdi più significativi di Quarto Oggiaro. Nato dalla riqualificazione dell’area dell’ex raffineria Fina, questo parco di 200.000 m² offre ai visitatori un ambiente naturale rigoglioso in pieno contesto urbano. Dotato di piste ciclabili, aree per attività all’aperto e spazi ricreativi, il parco è diventato un punto di riferimento per gli amanti della vita all’aria aperta. Le ampie aree verdi ben curate lo rendono perfetto per picnic, jogging o semplicemente per una passeggiata rilassante lontano dal caos cittadino.
Chiese classiche e dal design moderno
Il patrimonio religioso di Quarto Oggiaro costituisce un aspetto fondamentale dell’identità culturale del quartiere.
Tra gli edifici sacri più significativi spicca la Chiesa dei Santi Nazario e Celso, in Via Aldini 33. Costruita nel 1780, questa chiesa rappresenta un notevole esempio di architettura religiosa del XVIII secolo.
La Chiesa di Santa Lucia, in Via De Roberto 20, è invece un edificio più recente, risalente al 1961, caratterizzata da un design moderno.
Completano il panorama religioso del quartiere la Chiesa della Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo e la Chiesa della Pentecoste, ciascuna con le proprie peculiarità architettoniche e artistiche.
Questi luoghi di culto non sono solo centri spirituali, ma anche importanti punti di riferimento per la comunità locale e testimonianze dell’evoluzione storica e sociale di Quarto Oggiaro.
Street art: alla scoperta di murales bellissimi
Negli ultimi anni, Quarto Oggiaro ha abbracciato l’arte urbana come strumento di rigenerazione e dialogo sociale.
Tra i progetti più significativi spicca il murales realizzato dall’artista PAO, che si estende per ben 20 metri sulla facciata di un edificio Aler. L’opera, intitolata “Siamo tutti sullo stesso ramo”, raffigura tre uccelli che simboleggiano unità e diversità, lanciando un messaggio potente di coesione sociale.
Dove: Via Carlo Amoretti, 12, 20157 Milano.
Un altro esempio notevole è il murales di via Cesare Pascarella, realizzato dal collettivo Orticanoodles.
Quest’opera floreale di 300 mq, che si estende su nove piani di un palazzo, è un omaggio alle donne della periferia. Per la sua realizzazione sono stati impiegati oltre 50 litri di colore e 100 matrici stencil, richiedendo 50 ore di lavoro. Il progetto, parte del programma di riqualificazione delle periferie milanesi, è stato reso possibile grazie alla collaborazione di Metropolitana Milanese e del Municipio 8.
Dove: Via Cesare Pascarella, 2, 20157 Milano.
Progetti più recenti di arte urbana a Quarto sono i bellissimi murales contro la violenza sulle donne, realizzati da Chiara Loca:
Questi interventi artistici non sono semplici decorazioni, ma veri e propri strumenti di trasformazione urbana che hanno contribuito a cambiare la percezione del quartiere. L’arte di strada a Quarto Oggiaro si trova un po’ dappertutto e ha trasformato spazi pubblici anonimi in vere e proprie gallerie a cielo aperto, creando nuovi punti di interesse e stimolando il coinvolgimento della comunità locale nei processi di riqualificazione.
La biblioteca di Quarto
La biblioteca pubblica di Quarto Oggiaro rappresenta un fondamentale presidio culturale per il quartiere. Oltre alla tradizionale funzione di prestito libri, questo spazio si è evoluto in un vero e proprio centro di aggregazione sociale e culturale. La biblioteca ospita regolarmente eventi, presentazioni di libri, laboratori creativi e attività per bambini e ragazzi, svolgendo un ruolo cruciale nell’educazione e nella formazione continua della comunità locale. Grazie ai suoi spazi accoglienti e alla ricca programmazione culturale, la biblioteca di Quarto Oggiaro è diventata un punto di riferimento per residenti di tutte le età.
Qui potete consultare tutti gli eventi in programma.
Dove andare a mangiare
Ristorante Garden
Se vi trovate a Quarto Oggiaro e vi viene fame vi consigliamo di provare il ristorante Garden. Ha un’offerta culinaria poliedrica, la cucina propone infatti eccellenti piatti sia di pesce (provate gli spaghetti allo scoglio o il risotto con astice, non ve ne pentirete!) che di carne, oltre ad un’ottima selezione di pizze. Particolarmente apprezzata è la carta delle birre, curata nei minimi dettagli per offrire abbinamenti perfetti con ogni pietanza. Personale veloce e cordiale e un’atmosfera accogliente che fa sentire tutti a proprio agio. Le serate del venerdì sono animate da un karaoke.
Indirizzo: Via Sabatino Lopez, 9, 20157 Milano.
Pizzeria Santa Lucia
La Pizzeria Santa Lucia è un’istituzione per gli amanti della pizza da asporto nel quartiere, quindi se siete in zona approfittatene. Dopo 12 anni, lo staff è rimasto invariato, segno di una gestione che ha saputo conquistare la fedeltà dei residenti. Il locale, pur se di dimensioni contenute, conquista per la sua pizza dai bordi sottili e bassi, preparata con un impasto leggero e ingredienti selezionati. I prezzi contenuti e la rapidità del servizio d’asporto ne fanno un punto di riferimento per chi vuole gustare un’ottima pizza senza attese eccessive.
Indirizzo: Via Nicola Fabrizi, 12, 20157 Milano.
Pasticceria Gelateria Delizia
Voglia di una coccola dolce durante il vostro tour alla scoperta di Quarto? All’interno del mercato rionale chiuso trovate questa pasticceria che offre prodotti di alta qualità a prezzi accessibili, dimostrando che l’eccellenza non deve necessariamente essere costosa. I loro dolci, preparati con ingredienti freschi e selezionati, spaziano dalle brioche farcite al momento ai pasticcini raffinati, fino alle colombe artigianali che durante le festività attirano clienti anche da altri quartieri. Le torte sono il loro fiore all’occhiello.
Indirizzo: Via Fratelli Antona Traversi, 19, 20157 Milano.
Mirtillo’s Bar Coffee
Un punto di riferimento versatile per la vita quotidiana a Quarto Oggiaro. Andateci per colazione e provate il loro caffè accompagnato da una ricca selezione di prodotti da forno, tra cui spiccano i saccottini all’Oreo, le brioche farcite e l’originale croissant al carbone vegetale. Ottima opzione anche per la pausa pranzo, infatti qui troverete spianate, piadine, pizza, focacce e persino insalatone per chi cerca un’opzione più leggera. Buono anche l’aperitivo, con proposte che spaziano dai classici Spritz a creazioni più originali elaborate dal barman.
Indirizzo: Angolo, Via Michele Lessona, 20157 Milano.
Allora, vi abbiamo convinti a fare un giro a Quarto Oggiaro?
Questo quartiere rappresenta oggi un esempio virtuoso di come un’area cittadina possa reinventarsi, superando stereotipi e difficoltà. La sua riqualificazione, unita alla ricchezza culturale, agli spazi verdi e all’offerta gastronomica, la rende una destinazione interessante per chi desidera scoprire una Milano autentica e in continua evoluzione.