Sommario
- Rifugio Tartaglione (Val Sissone, Sondrio)
- Baita Cassinelli (Pizzo della Presolana, Bergamo)
- Rifugio Riva (Alpe Piattedo, Lecco)
- Rifugio Alpino Dalco (Montemezzo, Como)
- Rifugio Quinto Alpini (Ortles-Cevedale)
- Rifugio Mello (Val di Mello)
- Rifugio Laghi Gemelli (Alta Valle Brembana)
- Rifugio Valmalza (Val Camonica)
- Rifugio Brioschi (Vetta della Grigna Settentrionale)
- Rifugio Carlo Porta (Grigne)
Stanchi del caos assordante e dello smog asfissiante di Milano? Un rifugio in montagna potrebbe essere la boccata d’aria fresca di cui avete disperatamente bisogno per staccare la spina e ricaricarvi di nuove energie! Preparatevi a dire addio al grigiore urbano e a dare il benvenuto a panorami mozzafiato, aria pura e un’esperienza rigenerante che vi farà tornare in città con una marcia in più.
I rifugi di montagna sono strutture ricettive situate in alta quota, progettate per offrire riparo, ristoro e un letto caldo a chi si avventura sui sentieri alpini. Ma non pensate ai rifugi come a semplici “ostelli d’altura”: sono veri e propri avamposti di cultura montana, custodi di tradizioni secolari e porte d’accesso a paesaggi incredibili.
Dove si trovano i rifugi in Lombardia?
La Lombardia, con il suo territorio variegato, offre una ricca rete di rifugi distribuiti su tutto l’arco alpino e prealpino. Li troverete disseminati come perle preziose:
- Sulle Alpi Orobie, tra le province di Bergamo, Sondrio e Lecco.
- Nel massiccio dell’Adamello-Presanella, in alta Val Camonica.
- Sulle Prealpi Bergamasche e Bresciane.
- Nel gruppo delle Grigne, affacciato sul Lago di Como.
- In Valtellina e Valchiavenna, ai piedi dei maestosi 4000 metri.
- Nel Parco Nazionale dello Stelvio, tra ghiacciai e valli remote.
Quanti rifugi ci sono in Lombardia nel 2024?
Sebbene non sia disponibile un numero esatto aggiornato al 2024, possiamo darvi un’idea della ricchezza di opzioni a vostra disposizione. La Lombardia vanta una delle reti di rifugi più estese d’Italia, con centinaia di strutture sparse su tutto il territorio montano.
Solo per darvi un’idea, l’elenco ufficiale dei rifugi lombardi include oltre 30 rifugi nella provincia di Bergamo, più di 40 rifugi nella provincia di Brescia, circa 20 tra Como e Varese, oltre 30 nella provincia di Lecco e più di 60 rifugi nella provincia di Sondrio.
Questi numeri, che superano complessivamente i 180 rifugi, non includono le numerose baite, chalet e strutture minori che arricchiscono ulteriormente l’offerta di ospitalità in quota.
I rifugi lombardi non sono tutti uguali: si va dai più rustici e tradizionali, dove l’essenzialità è parte dell’esperienza, a strutture più moderne e confortevoli, alcune delle quali offrono persino servizi wellness in quota!
Che siate in cerca di un’avventura spartana o di un weekend di relax con vista sulle vette, troverete sicuramente il rifugio che fa per voi.
Rifugio Tartaglione (Val Sissone, Sondrio)
Altitudine: 1800 m.
Difficoltà: Facile.
Highlight: Vista mozzafiato sul Monte Disgrazia.
Svegliarsi con il rumore di un torrente in sottofondo e l’imponente Monte Disgrazia che vi dà il buongiorno: al Rifugio Tartaglione, questo sogno diventa realtà! Raggiungibile con una passeggiata di circa un’ora da Chiareggio, questo gioiello della Valmalenco vi conquisterà con la sua atmosfera fiabesca e la cucina da leccarsi i baffi. Non perdetevi le tagliatelle fatte a mano con ragù di cervo e le leggendarie frittelle del pomeriggio.
In estate, fate una sosta nel pianoro fiorito lungo il sentiero per un picnic da favola!
Indirizzo: Località Forbicina, 23023, 23023 Chiesa in Valmalenco SO
Baita Cassinelli (Pizzo della Presolana, Bergamo)
Altitudine: 1568 m.
Difficoltà: Media.
Highlight: Cucina bergamasca con twist innovativi.
Amanti della cucina orobica, questo è il vostro paradiso! La Baita Cassinelli, incastonata nell’Alta Val Seriana, è il punto di partenza perfetto per esplorare il maestoso Pizzo della Presolana. Dopo un’ora di cammino, sarete ricompensati con piatti che mescolano tradizione e innovazione. Provate i fusilli alla boscaiola o lo spezzatino alla Guinness per un’esplosione di sapori inaspettata. E se volete bruciare qualche caloria, la Grotta dei Pagani vi aspetta a un’ora e mezza di cammino.
Indirizzo: Malga Cassinelli, 24020 Castione della Presolana BG
Rifugio Riva (Alpe Piattedo, Lecco)
Altitudine: 1020 m.
Difficoltà: Facile.
Highlight: Panorama mozzafiato sulla Valsassina.
Cercate un’escursione rilassante a un’ora da Milano? Il Rifugio Riva è la risposta! Partendo da Baiedo, in un’ora e mezza vi ritroverete immersi nei prati rigogliosi dei Piani di Nava, con una vista spettacolare sulla Grigna. Qui potrete gustare pizzoccheri da urlo e uno stinco con polenta che vi farà dimenticare tutti i vostri problemi.
Se avete energie da vendere, proseguite verso la Chiesa di San Calimero per un’avventura extra. È tra i rifugi di montagna della Lombardia aperti tutto l’anno.
Indirizzo: Alle piattedo, 23819 Primaluna LC
Rifugio Alpino Dalco (Montemezzo, Como)
Altitudine: 1050 m.
Difficoltà: Facile.
Highlight: Cucina casalinga e vista mozzafiato sul Lago di Como.
Arroccato sulle alture di Montemezzo, il Rifugio Alpino Dalco offre una vista spettacolare sul Lago di Como che vi lascerà senza fiato. Raggiungibile comodamente in auto, è l’ideale per chi cerca un’esperienza montana senza troppa fatica. La cucina del Dalco è un trionfo di sapori autentici: dai pizzoccheri fatti in casa alle tagliatelle di farina di castagne, ogni piatto è un viaggio nei sapori della tradizione. Non perdetevi la selvaggina, spesso protagonista del menu, accompagnata da una polenta a dir poco perfetta. E per gli amanti dei dolci, le torte fatte in casa sono una tentazione irresistibile. L’atmosfera familiare e l’accoglienza calorosa dei gestori, Gabriella e Gastone, vi faranno sentire subito a casa.
Indirizzo: Via Dalco, 23, 22010 Montemezzo CO
Rifugio Quinto Alpini (Ortles-Cevedale)
Altitudine: 2877 m.
Difficoltà: Media.
Highlight: Base perfetta per scalate epiche per Adrenalina addicted!
Il Rifugio Quinto Alpini è la porta d’accesso al paradiso degli alpinisti, con il Monte Zebrù e la Punta Thurweiser a portata di… piccozza! Ma non temete, anche i meno spericolati troveranno pane per i loro denti (letteralmente) con i piatti tipici valtellinesi serviti con vista sul gruppo del Bernina. Camere con bagno privato per un comfort inaspettato in alta quota!
Indirizzo: Localita’ Val Zebru, 23030 Valfurva SO
Rifugio Mello (Val di Mello)
Altitudine: 1050 m.
Difficoltà: Facile.
Highlight: Paradiso per arrampicatori e amanti del bouldering.
La Val di Mello è la Yosemite italiana, e il Rifugio Mello ne è il cuore pulsante. Raggiungibile con una piacevole passeggiata, è il punto di partenza ideale per esplorare la Riserva Naturale. Dopo una giornata di arrampicate o semplici escursioni, i pizzoccheri e le carni alla brace vi ricaricheranno per nuove avventure. Il giardino del rifugio è il posto perfetto per un aperitivo con vista sulle pareti granitiche che hanno fatto la storia dell’arrampicata italiana.
Indirizzo: Val di mello, 500, 23010 Val Masino SO
Rifugio Laghi Gemelli (Alta Valle Brembana)
Altitudine: 1968 m.
Difficoltà: Media.
Highlight: Paradiso per gli amanti della fotografia.
Preparate le vostre macchine fotografiche, perché i Laghi Gemelli sono uno spettacolo che merita di essere immortalato! Il rifugio, raggiungibile solo a piedi, vi ricompenserà della fatica con una vista da cartolina e una cucina che è un inno ai sapori bergamaschi. Dai casoncelli allo strachitunt, ogni boccone è un viaggio nei sapori della tradizione. Non dimenticate di assaggiare lo stufato di selvaggina, perfetto dopo una giornata di trekking!
Indirizzo: Loc. Laghi Gemelli, 24010 Branzi BG
Rifugio Valmalza (Val Camonica)
Altitudine: 2000 m.
Difficoltà: Media.
Highlight: Atmosfera intima e accogliente.
Piccolo ma dal cuore grande, il Rifugio Valmalza è il rifugio che non ti aspetti. Incastonato tra le vette della Val Camonica, offre un’esperienza autentica di vita in montagna. La cucina casalinga e l’atmosfera familiare vi faranno sentire come a casa, ma con un panorama decisamente migliore! Perfetto per chi cerca un’esperienza intima e lontana dal turismo di massa.
Indirizzo: Località, Valle Delle Messi, 25056 Ponte di Legno BS
Rifugio Brioschi (Vetta della Grigna Settentrionale)
Altitudine: 2410 m.
Difficoltà: Impegnativa.
Highlight: Il rifugio più alto della Lombardia con vista mozzafiato.
Amanti delle vette, preparatevi a toccare il cielo con un dito! Il Rifugio Brioschi, arroccato sulla cima della Grigna Settentrionale (conosciuta anche come Grignone), è il rifugio più alto della Lombardia e vi regalerà un’esperienza indimenticabile. Raggiungibile con un trekking impegnativo di circa 3-4 ore dai Piani dei Resinelli, questo nido d’aquila vi ricompenserà con una vista a 360° che spazia dal Monte Rosa al Monviso, passando per il Lago di Como e la pianura lombarda. La struttura, recentemente rinnovata, è un capolavoro di ingegneria alpina. Nonostante la posizione estrema, offre un comfort sorprendente con camere accoglienti e una sala comune dove scaldarsi davanti a una tazza di tè fumante.
Il Rifugio Brioschi è aperto anche in inverno nei fine settimana (ma solo per esperti con attrezzatura adeguata).
Indirizzo: Vetta Grigna Settentrionale, 23826 Pasturo LC
Rifugio Carlo Porta (Grigne)
Altitudine: 1300 m.
Difficoltà: Facile.
Highlight: Ideale per famiglie e principianti.
Ultimo ma non per importanza, il Rifugio Pian dei Resinelli è la porta d’accesso al mondo delle Grigne. Facilmente raggiungibile anche in auto, è il punto di partenza perfetto per esplorare uno dei gruppi montuosi più iconici della Lombardia. Con sentieri adatti a tutti e una vista spettacolare sul Lago di Como, è l’ideale per chi vuole avvicinarsi al mondo del trekking senza strafare. La cucina tradizionale e l’ampio spazio esterno lo rendono perfetto per una gita fuori porta con tutta la famiglia.
Indirizzo: Via Carlo Porta, 4, 23821 Pian dei Resinelli LC