
Sommario
- Quando inizia e quando finisce il Salone del Mobile 2025
- E il Fuorisalone?
- Dove si svolge il Salone del Mobile a Milano
- Giorni e orari di apertura
- Quanto costa il biglietto per il Salone del Mobile
- Visitare i padiglioni e partecipare ai migliori eventi
- Fuorisalone 2025: gli eventi da non perdere
- Consigli per vivere al meglio la Design Week di Milano
Se siete appassionati di design, arredamento e innovazione, il Salone del Mobile di Milano è un evento che non potete assolutamente perdere. Ogni anno questa fiera diventa il palcoscenico mondiale per le ultime tendenze nel settore del mobile e dell’arredamento, attirando visitatori da ogni angolo del pianeta.
Ma sapete che il Salone del Mobile non è solo un’esposizione di oggetti per la casa? È un vero e proprio festival del design che si estende in tutta Milano, con eventi, installazioni e mostre che animano la città durante la settimana del mobile.
Non tutti sanno che il Salone Internazionale del Mobile di Milano…
Il Salone del Mobile di Milano è nato nel 1961 con l’intento di promuovere l’eccellenza del design italiano. Da allora, è cresciuto esponenzialmente, diventando un punto di riferimento per designer, architetti e appassionati di arredamento.
All’edizione 2025 parteciperanno più di 2.000 espositori di 37 Paesi diversi, confermando la sua posizione di leader nel panorama internazionale.
E non dimentichiamo il Fuorisalone, che nel 2024 ha visto più di 1.000 eventi sparsi in tutta la città, trasformando Milano in un vero e proprio museo a cielo aperto.
Quando inizia e quando finisce il Salone del Mobile 2025
L’edizione numero 63 del Salone del Mobile di Milano si svolgerà dall’8 al 13 aprile. Queste date sono un appuntamento imperdibile per chiunque voglia scoprire le ultime novità nel mondo del design.
E il Fuorisalone?
Sarà possibile partecipare agli entusiasmanti eventi del Fuorisalone dal 7 al 13 aprile 2025, in diverse location di Milano.
Durante questi giorni, Milano si trasformerà in un hub di creatività e innovazione, con installazioni sparse per tutta la città.
Dove si svolge il Salone del Mobile a Milano
La 63ª edizione del Salone del Mobile si tiene presso il Centro Espositivo Fiera Milano Rho, una location che offre spazi ampi e moderni, perfetti per ospitare le installazioni più spettacolari. Ma non è solo qui che si svolge la magia: il Fuorisalone si estende in tutta la città, con eventi che si tengono in showroom, gallerie d’arte e spazi pubblici.
Giorni e orari di apertura
L’evento è dedicato esclusivamente ai professionisti del settore, ma nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 aprile, il Salone è aperto anche al resto del pubblico.
Gli studenti possono organizzare la loro visita nei giorni 11, 12 e 13 aprile.
Gli orari per visitare il Salone Internazionale sono gli stessi sia per i non addetti ai lavori che per gli studenti: dalle 9:30 alle 18:30.
Avrete tutto il tempo necessario per esplorare gli stand, partecipare a eventi e scoprire le ultime tendenze nel design. Non dimenticate di pianificare la vostra visita in modo da non perdere nulla!
Quanto costa il biglietto per il Salone del Mobile
Fino al 4 aprile potete assicurarvi un biglietto valido per entrambi i giorni a soli 35 euro. Dal 5 al 13 aprile il prezzo online salirà leggermente a 40 euro, ma resta comunque conveniente. Se preferite l’acquisto in loco, potrete farlo direttamente alle casse nei giorni dell’evento, ma il costo sarà di 50 euro.
Non dimenticate che la registrazione è obbligatoria, quindi al momento dell’acquisto dovrete indicare il giorno in cui intendete visitare il Salone. È un’ottima occasione per pianificare la vostra visita con anticipo!
Visitare i padiglioni e partecipare ai migliori eventi
Partecipare al Salone del Mobile 2025 sarà un’esperienza straordinaria!
Quest’anno, infatti, l’evento si preannuncia come un vero e proprio festival della creatività e dell’innovazione. Potrete passeggiare tra più di 2.000 espositori, scoprendo le ultime tendenze dell’arredamento e del design.
La nuova campagna di comunicazione, “Thought for Humans”, promette di essere visivamente stupefacente. Realizzata in collaborazione con Dentsu Creative Italy e firmata dal famoso fotografo newyorkese Bill Durgin, esplorerà la connessione tra il corpo umano e il design in modi sorprendenti e provocatori.
Non perdetevi l’emozionante SaloneSatellite, dove 700 giovani talenti e 20 Scuole di Design mostreranno le loro visioni audaci per il futuro dell’arredamento e del design. Questo è il luogo dove potreste scoprire il prossimo grande nome del design!
Per gli appassionati di illuminazione, la Biennale Euroluce sarà un vero paradiso. Potrete esplorare le ultime innovazioni nel campo dell’illuminazione di più di 300 brand internazionali, dalle soluzioni smart per la casa alle installazioni luminose artistiche.
É in programma anche il primo Euroluce International Lighting Forum (10-11 aprile, pad. 2), dove esperti di lighting design, architetti, artisti e persino scienziati discuteranno il tema “Light for Life, Light for Spaces”.
Gli amanti della cultura non possono perdersi le tre installazioni site-specific:
“Villa Héritage” di Pierre-Yves Rochon (pad. 13-15)
Un viaggio attraverso il tempo e lo stile, che esplora il concetto di bellezza senza tempo nel design. Vi farà riflettere sul significato dell’abitare e della creazione artistica. Dalla scultura femminile contemporanea all’ingresso, alle fotografie mozzafiato di Massimo Listri, ogni dettaglio è stato curato per creare un’esperienza immersiva.
“La dolce attesa” di Paolo Sorrentino (pad. 22-24)
Un’interpretazione cinematografica del design da parte del celebre regista italiano.
“Mother” di Robert Wilson al Museo Pietà Rondanini – Castello Sforzesco
L’artista riflette su come la natura incompiuta del capolavoro di Michelangelo Pietà Rondanini apra una finestra all’ispirazione e alla visione, offrendo uno spazio e un momento per fermarsi, sognare e contemplare la profonda profondità emotiva incarnata dalla figura della madre.
E ancora…
L’Arena di Formafantasma ospiterà “Drafting Futures. Conversations about Next Perspectives“, cinque giorni di talk e tavole rotonde con alcune delle menti più brillanti del design internazionale.
Oltre ai padiglioni dedicati all’arredamento, non perdetevi:
- EuroCucina 2025: le ultime innovazioni nel mondo delle cucine.
- FTK (Technology For the Kitchen): il futuro della tecnologia applicata alla cucina.
- Salone Internazionale del Bagno: tendenze e design per il benessere domestico.
Per gli amanti dei libri, il Bookshop Corraini Mobile sarà un tesoro da scopire, con oltre 110 editori, molti dei quali indipendenti e provenienti da tutto il mondo. E non dimenticate il Design Kiosk in Piazza della Scala, dove potrete incontrare i protagonisti del mondo del design in un’atmosfera più informale e tanti eventi diversi.
Fuorisalone 2025: gli eventi da non perdere
Il Fuorisalone è l’anima creativa e spontanea della Milano Design Week. Dal 7 al 13 aprile 2025, la città si animerà con eventi, installazioni e mostre in ogni angolo.
Il tema di quest’anno è “Mondi Connessi: Designing for a Connected World”, un’esplorazione di come il design possa ridefinire il nostro rapporto con i diversi ambiti della vita quotidiana. Questo concetto non solo abbraccia l’idea di un design responsabile e attento all’ambiente, ma invita anche a riflettere su come possiamo vivere in modo più sostenibile e armonioso con il nostro pianeta.
Ecco alcuni degli spazi che ospiteranno le installazioni del Fuori Salone 2025:
- Brera Design District: il cuore pulsante del Fuorisalone, con showroom, gallerie e eventi speciali.
- Zona Tortona: l’area più cool e internazionale, con installazioni avveniristiche.
- 5VIE Art+Design: il distretto che unisce design contemporaneo e patrimonio storico.
- Isola Design District: la zona emergente per i giovani talenti del design.
Ed ecco alcuni degli eventi più interessanti:
Brera Design District:
Palazzo Molteni – Un nuovo capitolo nel design
Molteni&C inaugura un edificio storico di 3000 metri quadrati su 7 piani, progettato da Vincent Van Duysen, che fonde elementi Liberty e neoclassici. L’installazione “Letters to Milan” al Museo Poldi Pezzoli celebra questa apertura con un dialogo unico tra design e città.
Indirizzo: Via Manzoni, 9.
Gucci | Bamboo Encounters
Una mostra che esplora l’eredità del bambù nel design e nell’identità di Gucci. Curata da 2050+, vede sette designer contemporanei reinterpretare questo materiale iconico in modi sorprendenti e innovativi.
Indirizzo: Chiostri di San Simpliciano, Piazza Paolo VI 6.
Qui trovate tutte le info sulla Brera Design Week 2025.
Zona Tortona:
ARIA. A medium for connection
Un viaggio multisensoriale curato da Studiopepe che trasforma l’aria in un elemento di connessione. Con oltre 50 brand internazionali coinvolti, l’installazione offre un’esperienza fluida e immersiva, ridefinendo il concetto di spazio.
Indirizzo: Archiproducts Milano – Opificio 31, via Tortona 31
IKEA: Do something. Change everything
Una doppia esposizione che esplora l’impatto del Design Democratico sulla vita quotidiana. La mostra, progettata da Midori Hasuike ed Emerzon, invita a riflettere sul potere trasformativo delle scelte quotidiane.
Indirizzo: Via Vigevano, 18.
Scoprite qui tutti gli eventi di Tortona Rocks.
Porta Venezia Design District:
Making the Invisible Visible by Google
Un’installazione che esplora il processo creativo dietro il design. Creata in collaborazione con l’artista Lachlan Turczan, l’opera trasforma la luce in forme tangibili e interattive.
Indirizzo: Garage 21 – Via Archimede, 26.
Source of Pleasure by Lavazza
Un’installazione site-specific dell’architetta Juliana Lima Vasconcellos. Una struttura monumentale di 18 metri di diametro offre un percorso multisensoriale che esplora l’universo del caffè.
Indirizzo: Palazzo del Senato – Via Senato, 10.
Qui potete consultare tutti gli eventi di Porta Venezia Design District 2025.
5VIE:
Armonie Invisibili di Hiva ALIZADEH
Una reinterpretazione audace del tappeto persiano utilizzando coloratissimi capelli sintetici, che sfida le percezioni tradizionali e offre una riflessione originale sull’artigianato e l’identità culturale.
Indirizzo: 5VIE Headquarters – Via Cesare Correnti, 14.
CRASH by Hannes Peer Architecture
Un’installazione che trasforma il marmo da simbolo di perfezione statica a elemento di rottura e rivelazione, celebrando la materia come entità viva capace di esprimere tensioni e contraddizioni.
Indirizzo: Spazio Big Santa Marta – via Santa Marta, 10.
Qui trovate tutti gli appuntamenti organizzati da 5VIE per il Fuorisalone 2025.
Isola Design District:
Conscious Objects
Una mostra collettiva che coinvolge i visitatori attraverso i sensi, invitandoli a interagire direttamente con le opere esposte e ridefinendo il rapporto tra oggetto e fruitore.
Indirizzo: BasicVillage – Via dell’Aprica, 12.
Rasa – The Indian Collective
Una celebrazione della ricchezza dell’artigianato indiano reinterpretato da designer contemporanei, con opere che spaziano dal vetro soffiato a mano al marmo, dai tessuti al bambù intrecciato.
Indirizzo: Via Carlo Farini, 35.
Date un’occhiata al programma di Isola Design District per la Milan Design Week 2025.
Consigli per vivere al meglio la Design Week di Milano
Il Salone del Mobile e Fuorisalone 2025 si preannunciano esperienze multisensoriali e ispiranti. Preparatevi ad essere sorpresi e affascinati ad ogni passo! Per godervi al meglio tutti gli eventi ecco alcune strategie che vi suggeriamo secondo la nostra esperienza, ormai decennale, di appassionati della Design Week di Milano:
- Pianificate in anticipo: scaricate l’app ufficiale del Fuorisalone e selezionate eventi e installazioni che rispecchiano i vostri interessi.
- Utilizzate i mezzi pubblici: Milano sarà affollatissima, muoversi con i mezzi sarà più facile e veloce.
- Indossate scarpe comode: preparatevi a camminare molto!
- Partecipate ai talk e ai workshop: sono occasioni uniche per incontrare designer e professionisti del settore.
- Interagite con designer e professionisti del settore: sono spesso ben disponibili a scambiare 4 chiacchiere.
- Non dimenticate le zone meno centrali: spesso nascondono le gemme più interessanti del Fuorisalone.