Sommario
- Un po’ di dati sul Salone del Mobile di Milano
- Quando inizia e quando finisce il Salone del Mobile 2025?
- Dove si svolge il Salone del Mobile a Milano?
- Giorni di Apertura
- Quanto costa il biglietto per il Salone del Mobile?
- Fuorisalone 2025: la città diventa un museo a cielo aperto
- Aspettative per il Salone del Mobile 2025
- Consigli per vivere al meglio la Design Week di Milano
Se siete appassionati di design, arredamento e innovazione, il Salone del Mobile di Milano è un evento che non potete assolutamente perdere. Ogni anno, questa fiera diventa il palcoscenico mondiale per le ultime tendenze nel settore del mobile e dell’arredamento, attirando visitatori da ogni angolo del pianeta.
Ma sapete che il Salone del Mobile non è solo un’esposizione di oggetti per la casa? È un vero e proprio festival del design che si estende in tutta Milano, con eventi, installazioni e mostre che animano la città durante la settimana del mobile.
Un po’ di dati sul Salone del Mobile di Milano
Il Salone del Mobile di Milano è nato nel 1961 con l’intento di promuovere l’eccellenza del design italiano. Da allora, è cresciuto esponenzialmente, diventando un punto di riferimento per designer, architetti e appassionati di arredamento.
Nel 2024, il Salone ha registrato oltre 370.000 visitatori e quasi 2.000 espositori di 35 Paesi diversi, confermando la sua posizione di leader nel panorama internazionale.
E non dimentichiamo il Fuorisalone, che nel 2024 ha visto più di 1.000 eventi sparsi in tutta la città, trasformando Milano in un vero e proprio museo a cielo aperto.
Quando inizia e quando finisce il Salone del Mobile 2025?
Per il 2025, il Salone del Mobile di Milano si svolgerà dall’8 al 13 aprile. Queste date sono un appuntamento imperdibile per chiunque voglia scoprire le ultime novità nel mondo del design.
E il Fuorisalone?
Sarà invece possibile aprtecipare agli entusiasmanti eventi del Fuorisalone dal 7 al 13 aprile 2025, in diverse location di Milano.
Durante questi giorni, Milano si trasformerà in un hub di creatività e innovazione, con eventi che si susseguono senza sosta.
Dove si svolge il Salone del Mobile a Milano?
Il Salone del Mobile si tiene presso il Centro Espositivo Fiera Milano Rho, una location che offre spazi ampi e moderni, perfetti per ospitare le installazioni più spettacolari. Ma non è solo qui che si svolge la magia: il Fuorisalone si estende in tutta la città, con eventi che si tengono in showroom, gallerie d’arte e spazi pubblici.
Giorni di Apertura
L’evento è dedicato esclusivamente ai professionisti del settore, ma sarà aperto al pubblico nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 aprile.
Gli studenti avranno l’opportunità di visitare la manifestazione nei giorni 11, 12 e 13 aprile.
Orari
Operatori, pubblico e studenti: 9:30 – 18:30.
Stampa: 8:30 – 18:30.
Avrete tutto il tempo necessario per esplorare gli stand, partecipare a eventi e scoprire le ultime tendenze nel design. Non dimenticate di pianificare la vostra visita in modo da non perdere nulla!
Quanto costa il biglietto per il Salone del Mobile?
I prezzi dei biglietti per l’edizione 2025 non sono ancora stati annunciati, ma basandoci sulle edizioni precedenti, possiamo aspettarci un costo intorno ai 40-45 euro per il biglietto giornaliero.
Vi consigliamo di tenere d’occhio il sito ufficiale per le ultime informazioni.
Fuorisalone 2025: la città diventa un museo a cielo aperto
Il Fuorisalone è l’anima creativa e spontanea della Milano Design Week. Dal 7 al 13 aprile 2025, la città si animerà con eventi, installazioni e mostre in ogni angolo.
Eventi: cosa non perdere
Il tema del Fuorisalone 2025 sarà “Mondi Connessi: Designing for a Connected World”, un’esplorazione di come il design possa ridefinire il nostro rapporto con i diversi ambiti della vita quotidiana. Questo concetto non solo abbraccia l’idea di un design responsabile e attento all’ambiente, ma invita anche a riflettere su come possiamo vivere in modo più sostenibile e armonioso con il nostro pianeta.
Designer e artisti presenteranno progetti che esplorano nuove modalità di abitare e interagire con gli spazi. Le installazioni e gli eventi si concentreranno su materiali ecologici, pratiche di produzione sostenibili e soluzioni che promuovono il benessere delle persone e dell’ambiente.
Ecco alcuni highlights:
- Brera Design District: il cuore pulsante del Fuorisalone, con showroom, gallerie e eventi speciali.
- Zona Tortona: l’area più cool e internazionale, con installazioni avveniristiche.
- 5VIE Art+Design: il distretto che unisce design contemporaneo e patrimonio storico.
- Isola Design District: la zona emergente per i giovani talenti del design.
Aspettative per il Salone del Mobile 2025
Il Salone del Mobile 2025 si avvicina e le aspettative sono alte. Si prevede che l’evento di quest’anno superi i numeri del 2024, con un aumento del numero di espositori e visitatori.
Le tendenze emergenti includeranno un forte focus sulla sostenibilità e sull’uso di materiali riciclati, riflettendo una crescente consapevolezza ambientale nel settore del design. Inoltre, il Salone del Mobile 2025 si concentrerà su esperienze immersive, dove il design non sarà solo da vedere, ma anche da vivere. Aspettatevi installazioni che coinvolgeranno tutti i vostri sensi, trasformando la fiera in un’esperienza unica e memorabile.
Chi ci sarà (le prime anticipazioni)?
L’edizione 2024 del Salone del Mobile ha ospitato figure di spicco del design internazionale come Norman Foster, il celebre architetto britannico noto per il suo approccio all’architettura high-tech, l’architetto cileno Alejandro Aravena, vincitore del Premio Pritzker, che ha portato la sua esperienza e il suo impegno per l’architettura sociale e sostenibile, e il maestro giapponese Kengo Kuma, il cui lavoro è caratterizzato da un profondo rispetto per la natura e la cultura locale.
Prevediamo quindi la partecipazione di altri nomi illustri del panorama internazionale, come Patricia Urquiola, designer spagnola nota per il suo approccio innovativo e il suo stile distintivo, e David Chipperfield, architetto britannico famoso per i suoi progetti minimalisti e sostenibili.
Dalle prime anticipazioni, l’apertura del Salone del Mobile 2025 sarà affidata a Robert Wilson, che illuminerà la Pietà Rondanini di Michelangelo attraverso l’opera “Mother”.
Questo evento, che si svolgerà al Museo Pietà Rondanini – Castello Sforzesco, rappresenta il primo grande appuntamento del Programma Culturale 2025, un omaggio all’arte e alla città di Milano.
La manifestazione è già sold out e include quattro progetti site-specific realizzati da importanti artisti contemporanei, oltre al lancio del The Euroluce International Lighting Forum, che offrirà un ciclo di conferenze e tavole rotonde per esplorare nuove opportunità di business.
A tracciare un sottile filo rosso di queste prime anticipazioni è la nuova campagna di comunicazione 2025, affidata a Dentsu Creative Italy, intitolata “Thought for Humans.” nella prospettiva del fotografo newyorchese Bill Durgin, il cui approccio visivo si concentra sul corpo umano, lo spazio e la materia, sottolineando l’importanza della luce nel design.
Oltre ai padiglioni dedicati all’arredamento, non perdetevi:
- EuroCucina 2025: le ultime innovazioni nel mondo delle cucine.
- FTK (Technology For the Kitchen): il futuro della tecnologia applicata alla cucina.
- Salone Internazionale del Bagno: tendenze e design per il benessere domestico.
Con un programma ricco di conferenze, workshop e installazioni, il Salone del Mobile 2025 promette di essere un’esperienza straordinaria, dove il design e l’architettura si incontrano per ispirare e sorprendere. Non perdete l’occasione di essere parte di questa celebrazione della creatività!
Consigli per vivere al meglio la Design Week di Milano
La Design Week di Milano è un evento imperdibile che celebra l’innovazione e la creatività nel mondo del design, ma per non perdervi niente e godervela al meglio ci sono alcune strategie che potete metetre in pratica:
- Pianificate in anticipo: scaricate l’app ufficiale del Fuorisalone e selezionate eventi e installazioni che rispecchiano i vostri interessi.
- Utilizzate i mezzi pubblici: Milano sarà affollatissima, muoversi con i mezzi sarà più facile e veloce.
- Indossate scarpe comode: preparatevi a camminare molto!
- Partecipate ai talk e ai workshop: sono occasioni uniche per incontrare designer e professionisti del settore.
- Interagite con designer e professionisti del settore: sono spesso ben disponibili a scambiare 4 chiacchiere.
- Non dimenticate le zone meno centrali: spesso nascondono le gemme più interessanti del Fuorisalone.
Che siate professionisti del settore o semplici appassionati, il Salone del Mobile e il Fuorisalone 2025 vi regaleranno emozioni e ispirazioni indimenticabili, quindi se siete a Milano non perdetevi la prossima Design Week.