
Il capolugo meneghino si prepara ad accogliere un evento unico nel suo genere: la vendita di pacchi non reclamati, non consegnati e/o smarriti provenienti da colossi dell’e-commerce come Amazon.
Dal 18 al 23 febbraio, presso il Merlata Bloom, i milanesi avranno l’opportunità di acquistare pacchi misteriosi a prezzi vantaggiosi.
Questa iniziativa, organizzata dalla startup francese King Colis, mira a dare una seconda vita a prodotti che altrimenti andrebbero distrutti, promuovendo così l’economia circolare e la sostenibilità ambientale.
Come funziona la vendita dei pacchi non reclamati e quanto costano
In questo evento unico a Milano, la vendita dei pacchi degli e-commerce non reclamati segue un formato innovativo e coinvolgente:
- I visitatori avranno a disposizione 10 minuti per selezionare i pacchi desiderati.
- I pacchi non possono essere aperti prima dell’acquisto, mantenendo così il mistero sul loro contenuto.
- Il prezzo è calcolato in base al peso:
- Pacchi “Standard”: 1,99€ per 100g
- Pacchi “Premium”: 2,79€ per 100g
Tra i possibili contenuti dei pacchi si trovano prodotti high-tech, abbigliamento di marca, calzature, orologi, pelletteria, cosmetici, gadget e videogiochi.

L’evento metterà a disposizione ben 10 tonnellate di pacchi misteriosi provenienti da tutta Europa, offrendo ai partecipanti la possibilità di fare veri e propri affari.
King Colis: la startup che promuove l’economia circolare
King Colis, l’azienda dietro questa iniziativa, si è affermata come leader nel recupero e nella rivendita di pacchi e-commerce non reclamati. La startup francese ha già organizzato eventi simili in altre città italiane ed europee, riscuotendo un notevole successo.
A Roma e Bologna, in meno di una settimana, oltre 20.000 visitatori hanno acquistato circa 20 tonnellate di merci, salvando 50.000 pacchi dalla distruzione.
Nel 2024, King Colis ha venduto 200 tonnellate di pacchi smarriti e ora mira a crescere ancora più rapidamente. Il loro progetto non solo offre opportunità di acquisto uniche ai consumatori, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale causato dalla produzione di rifiuti.
Questa iniziativa rappresenta un perfetto esempio di come l’innovazione possa andare di pari passo con la sostenibilità.
Consigli per scegliere i pacchi migliori
Se decidete di partecipare all’evento di vendita dei pacchi non reclamati a Milano, ecco alcuni consigli per massimizzare le vostre possibilità di fare un buon affare:
- Arrivate presto: gli eventi precedenti hanno visto lunghe code, quindi è consigliabile arrivare in anticipo per avere una maggiore scelta.
- Valutate il peso: ricordate che il prezzo è basato sul peso. Un pacco pesante potrebbe contenere un oggetto di valore, ma anche qualcosa di meno interessante.
- Osservate la forma: la forma del pacco può darvi indizi sul suo contenuto. Pacchi rettangolari sottili potrebbero contenere vestiti, mentre quelli più piccoli e pesanti potrebbero nascondere dispositivi elettronici.
- Diversificate: per aumentare le vostre possibilità di trovare qualcosa di interessante, scegliete pacchi di diverse dimensioni e pesi.
- Stabilite un budget: è facile lasciarsi prendere dall’entusiasmo. Stabilite un budget massimo prima di iniziare gli acquisti.
L’evento di vendita dei pacchi non reclamati a Milano rappresenta un’opportunità unica per fare acquisti insoliti e potenzialmente vantaggiosi. Oltre al brivido della scoperta, partecipare significa contribuire a un’iniziativa che promuove l’economia circolare e la riduzione degli sprechi.
Se siete curiosi di vivere un’esperienza di shopping fuori dal comune, questa vendita promette di essere un evento da non perdere per i milanesi e non solo.
📍Dove: Centro commerciale Merlata Bloom Milano
📅 Quando: dal 18 al 23 febbraio 2025, dalle 10:00 to 20:00. Maggiori info sul sito.