
Torna anche per il 2025 il Bella Italia Express: il viaggio ferroviario attraverso l’Italia con l’elettrotreno ETR.252 Arlecchino di Fondazione FS. Un tour che porta a riscoprire le bellezze del nostro paese toccando città emblematiche come Firenze, Bari e Roma. Il Bella Italia Express salpa da Milano il 28 febbraio e conclude il viaggio il 4 marzo.
Gli Arlecchini, come vengono chiamate le eleganti unità multiple della serie 252, sono stati parte dell’immagine moderna del trasporto italiano ad alta velocità negli anni Sessanta. E ora potrete farci un giro alla scoperta dell’Italia.
Una vera e propria crociera ferroviaria alla scoperta del nostro patrimonio culturale con partenza da Milano.
Come funziona il Bella Italia Express
Si parte dalla stazione di Milano-Centrale alle 8.30 circa del 28 febbraio. Ci si accomoda sulle poltrone dell’Arlecchino e ci si lascia trasportare sereni ammirando dal finestrino il mondo scorrere davanti ai nostri occhi. Prima tappa Firenze. L’hotel in cui si pernotta si trova nelle vicinanze della stazione ferroviaria principale. All’arrivo, avete la possibilità di partecipare a una visita guidata della città. Il resto della giornata è a disposizione per girare in autonomia. Pernottamento a Firenze.
E poi si riparte il 1 marzo più a sud verso Bari, i bagagli vengono trasferiti separatamente all’hotel di Bari. Si costeggia il Lago di Trasemino fino a Perugia, capoluogo dell’Umbria. Alla stazione di Foligno il treno cambia direzione e torna a salire. Il treno segue il fiume Topino fino ad attraversare nuovamente gli Appennini nell’omonima galleria a Fossato.
Via Fabriano, si dirige infine verso la costa adriatica, che si raggiunge a Falconara Marittima. Il viaggio prosegue lungo l’Adriatico via Ancona – Pescara – Termoli – Foggia fino alla città portuale di Bari, che si raggiunge nel tardo pomeriggio. Si raggiunge poi il rispettivo hotel. Serata libera.
Dopo un buon sonno ristoratore si risale in treno e si superano le province di Puglia e Basilicata. Si attraversa Taranto, Potenza, si passa per il Golfo di Napoli per “atterrare” in terra romana alla stazione di Termini dove potrete scoprire le meraviglie della Città Eterna.
Pernottamento in un hotel centrale di Roma e il giorno seguente è dedicato alla visita con i suoi tesori. È anche possibile partecipare a un tour organizzato della città con una guida turistica.
Il 4 marzo si riparte da Roma verso nord. Si passa per Civitavecchia, Livorno e si arriva a Pisa con la sua torre pendente. Da lì si raggiunge la Liguria con le sue meravigliose Cinque Terre a picco sul mare, uno dei percorsi ferroviari più belli d’Italia lungo la Riviera di Levante e attraverso i borghi delle Cinque Terre sul Mar Ligure. Più e più volte il treno scompare sempre più spesso nelle gallerie, solo per un breve momento e poi ritorna la vista del mare e i piccoli villaggi aggrappati alle rocce.
Dopo aver ammirato questi posti unici si viaggia via Alessandria fino a Valenza, dove si attraversa nuovamente il Po. Via Mortara si raggiunge nuovamente la stazione di Milano Centrale intorno alle 16.00. Viaggio di ritorno individuale o possibilità di programmare un giorno in più a Milano. Nel caso ne abbiate bisogno si può organizzare un soggiorno in hotel adeguato se impossibilitati a ripartire il giorno stesso da Milano.
Costi
Il viaggio ha un costo di 1190 euro in camera doppia. È previsto un supplemento di 690 nel caso per la camera singola. Il prezzo include: il viaggio esclusivo in 1a classe sull’Arlecchino. I pernottamenti in buoni hotel con colazione inclusa nelle varie tappe, il servizio di pullman, il trasferimento bagagli da un hotel all’altro, la cena di benvenuto la sera prima di partire a Milano. Non sono inclusi nel prezzo del tour tutti i pasti non menzionati, le bevande, e le spese personali.
Per maggiori info si può consultare il sito. Per prenotare cliccare qui.