
A due ore da Milano troviamo un nuovo borgo inserito tra i borghi più belli d’Italia. Bagolino, un piccolo angolo di paradiso alpino tra le vette lombarde, dove si incontrano storia, tradizione e natura.
Il borgo di Bagolino va ad aggiungersi alla lista dei borghi più belli d’Italia ora a quota 371 realtà considerate imperdibili e quindi da visitare.
Bagolino rappresenta un esempio di quell’Italia che nasconde dentro di sé dei gioielli dal valore inestimabile spesso sconosciuti ai più. La Lombardia è una tra le regioni più coinvolte in quest’opera di valorizzazione.
Bagolino, il nuovo borgo tra i più belli d’Italia
Comune in provincia di Brescia, Bagolino ospita circa 3800 persone in un’area di 108 kmq. Si trova a circa 800 metri di quota nella Valle del Caffaro, a poca distanza dalla Piana del Gaver a sua volta sovrastata dalla sagoma svettate del Cornone di Blumone. Un paesino che impone una fermata a chiunque ci passi nelle vicinanze per praticare lo sci da fondo in inverno o appassionanti trekking in primavera/estate. Bagolino è un borgo ricco di monumenti artistici e culla di uno dei formaggi più pregiati d’Italia: il Bagoss.
Qui a Bagolino si trova la terza chiesa più imponente della provincia di Brescia. Il motivo per cui un comune così piccolo abbia una chiesa così grande affonda lontano nella storia: Come leggiamo su un blog di montagna e alpinismo Flavio Richiedei, bagolinese e appassionato di storia locale racconta «Bagolino è l’ultimo paese della provincia che oggi confina con il Trentino, ma per 400 anni è stato confine di Stato. Dal 1426, abbiamo seguito le sorti di Brescia entrata nella Repubblica di Venezia, mentre dall’altra parte c’era il principato vescovile di Trento».
Le tradizioni di Bagolino
A colpire i visitatori è soprattutto la bellezza del centro storico molto ben conservato e suscita interesse anche per il suo favoloso Carnevale che ogni anno attira un buon numero di turisti e presenta 24 ballate popolari tramandate nel tempo e assolutamente originali.
E poi c’è da nominare il prestigioso Bagoss, il formaggio tipico della zona con lo zafferano su cui si basa gran parte dell’agricoltura e l’allevamento. Inoltre molte persone sono attirate dalla bellezza della natura circostante, delle cascine e del contorno bucolico che qui si trova rendendo il borgo di Bagolino una meta da segnarsi e visitare quanto prima. Se poi amate gli sport alpini il Gaver fa al caso vostro.
Altri borghi oltre Bagolino
Ad arricchire la lista dei borghi più belli d’Italia non è stato solo il borgo di Bagolino ma anche Rassa (provincia di Vercelli, in Piemonte), Bertinoro ( Forlì-Cesena, Emilia Romagna), Mulazzo (provincia di Massa, in Toscana). E poi, Ripatransone (in provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche), Scheggino (in provincia di Perugia, in Umbria), Capranica Prenestina (in provincia di Roma, nel Lazio), Introdacqua (in provincia dell’Aquila, in Abruzzo), Forza D’Agrò (in provincia di Messina, in Sicilia) e infine, come Borgo ospite 2025-2027,c’e’ Gravina in Puglia. Entrare a fare parte della lista dei borghi d’Italia è una grande opportunità di sviluppo sia economico che sociale ma anche una responsabilità.