
Sommario
Nel fine settimana è bello andare alla scoperta di luoghi immersi nella natura con storie interessanti alle spalle. Fare un viaggio, o una gita fuori porta ci arricchisce e ci consente di uscire dalla routine giornaliera. Che sia un giro al lago, una visita in una città o in un borgo, intorno a Milano ci sono posti deliziosi.
La Lombardia, terra di laghi, montagne e pianure, nasconde autentici gioielli medievali che sembrano sospesi nel tempo, borghi che risalgono principalmente ai secoli XII-XV, epoca in cui questa regione conobbe un notevole sviluppo politico ed economico grazie alla posizione strategica tra il Nord Europa e il Mediterraneo. Passeggiare tra le stradine acciottolate di questi luoghi significa intraprendere un viaggio affascinante nella storia, dove ogni pietra racconta secoli di avvenimenti, tradizioni e leggende che continuano a incantare i visitatori.
Segnatevi quindi questi bellissimi posti da scoprire, non troppo lontani da Milano.
Vigevano

Vigevano è uno dei borghi medievali più affascinanti in Lombardia e in Italia. Questo luogo si trova in provincia di Pavia ed è stato uno dei principali centri di produzione di scarpe nel mondo. La Piazza Ducale, voluta da Ludovico il Moro, è la prima tappa consigliata. La sua progettazione è stata curata dal Bramante e da Leonardo da Vinci. Da non perdere poi la visita al Castello Sforzesco per scoprire la Pinacoteca Casimiro Ottone, il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina e il Museo internazionale della calzatura Pietro Bertolini. La sua torre, nel punto più alto della città, risale al 1198. Insomma, qui potrai conoscere tante storie legate al passato. La storia di Vigevano è antichissima.
Castellaro Lagusello

Castellaro Lagusello, frazione di Monzambano, è conosciuto soprattutto per il suo lago a forma di cuore. È un borgo medievale molto romantico dove, oltre al famoso bacino d’acqua, si possono scoprire molte storie. Nel borgo c’è un antico castello fatto edificare dagli Scaligeri a metà del XII secolo. Il maniero, oggi Villa Arrighi dei conti Toccoli, comprende anche la chiesa di S. Giuseppe. Se vuoi fare un tuffo nel passato, puoi ammirare le storiche torri, la cinta muraria e le case medievali. Questo paesaggio è stato dichiarato Riserva Naturale ed è tutelato dal Parco Regionale del Mincio. Si trova a meno di due ore da Milano.
Lovere
Lovere è uno splendido borgo medievale affacciato sulla sponda bergamasca del Lago d’Iseo. Inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, questo gioiello dista circa 100 km da Milano e regala panorami mozzafiato con le sue case colorate che si specchiano nelle acque del lago. La Basilica di Santa Maria in Valvendra, gioiello rinascimentale, custodisce opere d’arte di grande valore, mentre l’Accademia Tadini ospita una preziosa galleria con opere di Canova e Hayez. Percorrendo il pittoresco lungolago si può ammirare l’imponente Torre Civica, simbolo del potere medievale.
Da non perdere il “Burghì”, antico nucleo del paese con vicoli stretti e case in pietra che sembrano raccontare storie di un tempo lontano.
Morimondo

Se ami la natura, ti consigliamo di visitare Morimondo. Questo luogo è tra i borghi medievali più belli in Lombardia e in Italia. Si trova solo a 30 km di distanza dal centro di Milano. L’attrazione più conosciuta è l’Abbazia di Morimondo, costruita nel Medioevo da alcuni monaci cistercensi francesi, provenienti appunto da Morimondo.
Inoltre, se ti piace andare in bici questa è la meta adatta per te. Infatti, il posto si può raggiungere facilmente grazie alla ciclabile che costeggia il Naviglio di Bereguardo (da Abbiategrasso al Naviglio di Bereguardo).
Nesso

Nesso è un meraviglioso borgo sul lago di Como, conosciuto soprattutto per la sua cascata al centro del paese e l’orrido. L’Orrido di Nesso attirò anche l’attenzione di Leonardo da Vinci, il quale nel Codice Atlantico scriveva: “Nesso, terra dove cade uno fiume con grande empito, per una grandissima fessura di monte“.
L’acqua è molto importante per questo luogo, durante i secoli è stata infatti sfruttata la forza idrica dei torrenti per svolgere diverse attività. Ti consigliamo di visitare il ponte medievale (Ponte della Civera), scenario di diversi film. Si può raggiungere a piedi, dal parcheggio di Nesso fino alla foce dei torrenti. Una discesa poco impegnativa che ti consentirà di arrivare sulle rive del lago per farti un bel bagno rinfrescante sotto il ponte che unisce Coatesa e Riva del Castello.
Sabbioneta

Straordinaria cittadina patrimonio dell’UNESCO, Sabbioneta è borgo medievale in Lombardia da non perdere. A meno di due ore da Milano è una meta da tenere in considerazione. La città venne costruita per volere del Duca Vespasiano Gonzaga con lo scopo di concretizzare la concezione rinascimentale della Città Ideale in cui arte, architettura e impianto urbanistico rappresentano la massima espressione della classicità. Un borgo, dunque, dall’incredibile pregio architettonico e artistico. Da visitare assolutamente il Teatro Olimpico, la Galleria degli Antichi e Palazzo Ducale.
Bellagio

Un’altra destinazione vicino al lago di Como è Bellagio, un borgo della Lombardia che conserva alcuni tratti medievali, oltre allo stile barocco e rinascimentale delle sue ville. Raggiungibile anche in treno, è un paesino incantevole sul lago. Tra i più bei borghi in zona. È noto per le stradine lastricate, gli edifici eleganti e il Parco di Villa Serbelloni, un giardino terrazzato del XVIII secolo con vista sul lago. Con il traghetto poi si può arrivare a Como, Varenna e altre località. Perfetto per un weekend non troppo lontano da Milano (73km) e un’immersione nella natura in una cornice meravigliosa.
Clusone
Clusone, situato nella Val Seriana a circa 80 km da Milano, è un affascinante borgo medievale che conserva un’atmosfera d’altri tempi. Il suo gioiello più prezioso è l’Orologio Planetario Fanzago, capolavoro di ingegneria meccanica del XVII secolo che, oltre alle ore, indica le fasi lunari e i segni zodiacali con un’unica lancetta che gira in senso antiorario. Imperdibile l’Oratorio dei Disciplini con il famoso affresco della “Danza Macabra”, straordinaria rappresentazione medievale della morte che non risparmia nessuno, dai poveri ai potenti. La Basilica di Santa Maria Assunta custodisce opere d’arte di grande valore, mentre passeggiando per il centro storico si possono ammirare palazzi nobiliari decorati con affreschi.
Tremosine sul Garda

Merita menzione anche questo borgo inserito tra i più belli d’Italia. In provincia di Brescia, affaccia sul Lago di Garda. Con il suo strapiombo mozzafiato sul Lago di Garda, la Terrazza del Brivido e la Strada della Forra, Tremosine sul Garda vi lascerà senza parole. Natura e bellezza vi circonderanno offrendovi un panorama spettacolare. Tra l’altro è perfetta anche per una gita in bicicletta. La Strada della Forra è percorribile e davvero graziosa con le sue rupi a strapiombo, i tunnel nel buio, le gole e le piante rampicanti. Sembra di essere in una fiaba. Scelta come set di molti film e pubblicità televisive (per esempio il film 007 – Quantum of Solace) è molto suggestiva e unica. A due e mezza da Milano è da segnare per la prossima gita.
Monte Isola
Monte Isola è un comune italiano della provincia di Brescia che copre l’isola omonima del lago d’Iseo. Con un’area totale di 4,5 km², è l’isola lacustre più grande d’Italia e tra le più estese d’Europa. Poco più di 1.600 persone vivono sul Monte Isola, la “Capri del Nord”. Dal Porto in pochi minuti si giunge al centro, dove si trova l’antica torre Martinengo. Siviano, la frazione principale, è caratterizzata da case con archi, loggette, stipiti di pietra e fiorellini. Tra le zone dell’isola più interessanti troviamo Olzano, nella parte alta, luogo in cui si incontravano le “streghe” per il rito del sabba. Sull’isola è attestata la presenza di ville d’epoca romana. In due ore scarse di auto si raggiunge. Una durata simile in treno, fino a Siviano e poi si prosegue e piedi.
Orta San Giulio

È il magico comune che sorge sull’Isola di San Giulio sul lago d’Orta. Anch’esso tra i borghi più belli d’Italia, è davvero incantevole. Situata a 400 metri dalla riva e raggiungibile con il traghetto. Si tratta di pura poesia con le sue casette che si affacciano sul lago e lo spettacolo naturale tutto intorno. Merita una visita.
Bienno
Bienno, gioiello della Val Camonica, è conosciuto come “il borgo dei magli” per la sua secolare tradizione nella lavorazione del ferro. A circa 120 km da Milano, questo incantevole borgo medievale in Lombardia è caratterizzato da stretti vicoli, case-torre e antiche fucine ancora funzionanti. Il fascino del centro storico si svela tra portici, scalinate in pietra e balconi fioriti che creano scorci di rara bellezza. La Chiesa di Santa Maria Annunciata conserva preziosi affreschi rinascimentali, mentre il Mulino Museo rappresenta un’importante testimonianza della tradizione produttiva locale. Il borgo prende vita durante la “Mostra Mercato” di fine agosto, quando artigiani e artisti animano le vie con dimostrazioni di antichi mestieri.
Le fucine ad acqua, alimentate dal canale artificiale Vaso Re, permettono di assistere alla spettacolare forgiatura del ferro secondo metodi tradizionali.
Soncino

Si unisce alla lista, Soncino, in provincia di Cremona. Soncino è un borgo medievale tranquillo e facilmente raggiungibile, ricco di suggestive testimonianze storiche ed artistiche: l’imponente Rocca Sforzesca, l’interessante Museo della Stampa, le Chiese e i palazzi storici, che potrete ammirare e scoprire. Merita menzione la Rocca che rappresenta uno dei più classici e meglio conservati esempi di architettura militare lombarda. In circa un’ora e mezza si arriva. In poco la si visita. Pausa pranzo in uno dei locali presenti in loco che sapranno deliziarvi e poi si ritorna. Facile, bello e divertente!
Cassinetta di Lugagnano
Cassinetta di Lugagnano è un affascinante borgo in provincia di Milano, lungo le rive del Naviglio Grande. Questo paese, che si trova a circa 25 km dalla capitale meneghina, è noto per la sua bellezza storica e naturale. I visitatori possono vedere le sue numerose ville nobiliari del 700 costruite da nobili milanesi per trascorrere l’estate in pace e in relax. Fa parte de “I Borghi più belli d’Italia”.
Gromo
Gromo, incantevole borgo fortificato nella Val Seriana, è soprannominato la “piccola Toledo” per la sua antica tradizione nella produzione di lame e spade. A 90 km da Milano, questo gioiello medievale si erge su uno sperone roccioso dominato dal Castello Ginami, dimora signorile risalente al XIII secolo. Passeggiando nelle pittoresche stradine del centro storico, potrete ammirare l’elegante Palazzo del Comune, la Chiesa di San Gregorio con il suo campanile romanico e l’antico tribunale della giustizia, testimonianza dell’importanza storica di questo borgo. La Chiesa di San Giacomo e Vincenzo custodisce affreschi quattrocenteschi di notevole bellezza.