Alcuni luoghi particolari da scoprire in Lombardia
Nel fine settimana è bello andare alla scoperta di luoghi immersi nella natura con storie interessanti alle spalle. I viaggi (ma anche le gite fuori porta) ci arricchiscono e ci consentono di uscire dalla routine giornaliera.
La Lombardia è una regione ricca di posti naturali meravigliosi… Se sei alla ricerca di qualche avventura da intraprendere, ecco cinque borghi da scoprire. Assapora nuovi sapori, lasciati trasportare dalle storie locali, scatta fantastiche fotografie per immortalare la tua gita! Sei pront*?
1. Castellaro Lagusello
Castellaro Lagusello, frazione di Monzambano, è conosciuto soprattutto per il suo lago a forma di cuore. È un luogo molto romantico dove, oltre al famoso bacino d’acqua, si possono scoprire molte storie. Nel borgo c’è un antico castello fatto edificare dagli Scaligeri a metà del XII secolo. Il maniero, oggi Villa Arrighi dei conti Toccoli, comprende anche la chiesa di S. Giuseppe. Se vuoi fare un tuffo nel passato, puoi ammirare le storiche torri, la cinta muraria e le case medievali. Questo paesaggio è stato dichiarato Riserva Naturale ed è tutelato dal Parco Regionale del Mincio. Si trova a meno di due ore da Milano.
2. Morimondo
Se ami la natura, ti consigliamo di visitare Morimondo. Questo luogo è tra i borghi più belli d’Italia e si trova solo a 30 km di distanza dal centro di Milano. L’attrazione più conosciuta è l’Abbazia di Morimondo, costruita nel Medioevo da alcuni monaci cistercensi francesi, provenienti appunto da Morimondo.
Inoltre, se ti piace andare in bici questa è la meta adatta per te. Infatti, il posto si può raggiungere facilmente grazie alla ciclabile che costeggia il Naviglio di Bereguardo (da Abbiategrasso al Naviglio di Bereguardo).
3. Vigevano
Vigevano è uno dei borghi medievali più belli d’Italia. Questo luogo si trova in provincia di Pavia ed è stato uno dei principali centri di produzione di scarpe nel mondo. La Piazza Ducale, voluta da Ludovico il Moro, è la prima tappa consigliata. La sua progettazione è stata curata dal Bramante e da Leonardo da Vinci. Da non perdere poi la visita al Castello Sforzesco per scoprire la Pinacoteca Casimiro Ottone, il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina e il Museo internazionale della calzatura Pietro Bertolini. La sua torre, nel punto più alto della città, risale al 1198. Insomma, qui potrai conoscere tante storie legate al passato dato che questo borgo ha origini molto antiche.
4. Nesso
Nesso è un meraviglioso borgo sul lago di Como, conosciuto soprattutto per la sua cascata al centro del paese e l’orrido. L’Orrido di Nesso attirò anche l’attenzione di Leonardo da Vinci, il quale nel Codice Atlantico scriveva: “Nesso, terra dove cade uno fiume con grande empito, per una grandissima fessura di monte“.
L’acqua è molto importante per questo luogo, durante i secoli è stata infatti sfruttata la forza idrica dei torrenti per svolgere diverse attività. Ti consigliamo di visitare il ponte medievale (Ponte della Civera), scenario di diversi film. Si può raggiungere a piedi, dal parcheggio di Nesso fino alla foce dei torrenti. Una discesa poco impegnativa che ti consentirà di arrivare sulle rive del lago per farti un bel bagno rinfrescante sotto il ponte che unisce Coatesa e Riva del Castello.
5. Malpaga
In provincia di Bergamo, a Cavernago, l’antico borgo di Malpaga è un’altra meta che ti consigliamo di visitare, se ami i castelli antichi. Il Castello di Malpaga è una delle più importanti costruzioni lombarde del 1300 e si trova all’interno del Parco del fiume Serio. Un tempo era la dimora del condottiero Bartolomeo Colleoni, Capitano Generale della Repubblica di Venezia.
L’antico Borgo medievale di Malpaga è immerso in una distesa di campi agricoli ed è un villaggio ecologico autosostenibile: produce in maniera autonoma energia elettrica e acqua calda per il proprio fabbisogno.