Sommario
Vicino a Milano ci sono laghi meravigliosi in cui organizzare una gita fuori porta. Sono posti immersi nel verde, dove l’acqua cristallina incanta i visitatori. Poche ore in auto permettono di raggiungere queste oasi di pace, per trascorrere una giornata diversa dal solito, lontana dal caos.
Abbiamo selezionato 10 laghi da visitare in Lombardia. Scopri quello che ti piace a seconda delle attività e delle escursioni da fare nelle vicinanze. Alcuni laghi regalano delle esperienze davvero uniche.
Lago d’Idro
Il lago d’Idro è un gioiello di bellezza incontaminato che si trova a 154 km da Milano. La particolarità di questo lago sta proprio nella sua altezza: 368 m sul livello del mare. Infatti, è considerato il lago più alto della Lombardia. Il lago d’Idro è di origine glaciale e si trova in provincia di Brescia, ai confini con il Trentino.
Lago Azzurro
Il Lago Azzurro, chiamato anche Lago di Motta, si trova a quota 1.853 metri in località Alpe Motta Alta (Madesimo). Il poeta Giosuè Carducci dedicò al lago anche una poesia nel 1888. Carducci, infatti, amava passeggiare nelle pinete per poi arrivare al lago. E durante le sue vacanze estive in Valle Spluga, compose molte poesie. Il lago è uno spettacolo della natura.
Lago di Como
ll Lago di Como, o Lario, è una meta turistica celebre per il paesaggio meraviglioso ai piedi delle Prealpi. La sua vicinanza a Milano lo rende facile da raggiungere anche per una breve gita fuori porta. Inoltre, è il terzo lago italiano per estensione. E gli incantevoli paesini che lo circondano – come Bellagio, Varenna, Tremezzo e Menaggio – rendono la visita ancora più piacevole. Il Lario è situato a circa 80 chilometri da Milano fra le province di Como e Lecco.
Lago di Varese
Ai piedi delle Prealpi Varesine, sorge il Lago di Varese: 10º lago italiano per estensione. Fa parte dei sette laghi della Provincia di Varese. La pista ciclabile del lago consente di visitare questo splendido luogo: 28 km immersi nella natura. Inoltre, nei pressi di Cazzago Brabbia, si possono vedere le famose ghiacciaie, costruzioni simili ai trulli di Alberobello. Le giazzér (in dialetto) sono interamente costruite in pietra.
Lago di Mezzola
Il territorio della Riserva Naturale Pian di Spagna – Lago di Mezzola è riconosciuto come Sito di importanza Comunitaria (Sic) e fa parte della Rete Ecologica europea “Natura 2000”. Parliamo di luoghi caratterizzati dalla presenza di habitat e specie sia animali sia vegetali. Nel 2016 il lago era stato classificato come non balneabile, ma i prelievi del 2020 hanno dato esito eccellente per la balneazione in due punti particolari.
Inoltre, il lago viene scelto anche come meta dagli appassionati del trekking. In zona infatti ci sono diversi percorsi da provare per una bella passeggiata tra la natura.
Lago del Segrino
A 50 km da Milano troviamo il piccolo e affascinante Lago del Segrino. Stendhal lo paragonava a una “gemma di smeraldo” per le sue acque. Infatti, il lago è considerato tra i più puliti d’Europa. È la meta ideale per chi ha voglia di rilassarsi nella natura, il lido Aquilegia consente di noleggiare canoe e pedalò o semplicemente di prendere il sole sul lettino. Si può anche fare una bella passeggiata intorno al lago, sono circa 5 km.
Il lago del Segrino si trova in provincia di Como, situato tra i comuni di Canzo, Longone al Segrino ed Eupilio.
Lago Maggiore
Tra i laghi più grande d’Italia, il lago Maggiore bagna il Canton Ticino in Svizzera e le province di Verbano-Cusio-Ossola e Novara, in Piemonte, e Varese, in Lombardia. Lago con degli scenari naturali spettacolari, vanta dei luoghi davvero bellissimi. Tra l’Isola Bella e l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, il lago Maggiore cela dei gioielli nascosti di rara bellezza. Distante un’ora e mezza scarsa di auto da Milano, è un altro posto magnifico dove andare in giornata o per un weekend all’insegna del bello e della natura.
Lago di Garda
Un altro spettacolo della natura è il Lago di Garda. Maggior lago italiano, bagna Lombardia, Veneto e Trentino Alto-Adige. Il lago è l’ideale per una gita di benessere non troppo lontano. Nel giro di un paio d’ore scarse si arriva. I dintorni sono molto graziosi. Tra Sirmione, Desenzano, Peschiera o Lazise e tanti altri ancora, c’è da perdere la testa dalla bellezza. Panorami mozzafiato, pittoreschi borghi medievali e una natura spettacolare. Il lago di Garda vi saprà regalare momenti unici. Passate anche per Valeggio sul Mincio i cui tortellini sono famosissimi e buonissimi. Andate al Pastificio Remelli!!
Lago d’Orta
Un altro magnifico posto in cui andare è il lago d’Orta, a un’ora e mezza circa di auto da Milano. Oltre alla bellezza del luogo il lago ospita la pittoresca Isola di San Giulio situata a 400 metri dalla riva e raggiungibile con il traghetto. Sull’isola esiste un centro abitato considerato uno dei borghi più belli d’Italia con le sue casette che si affacciano sul lago e lo spettacolo naturale tutto intorno. Merita una visita nel weekend!
Lago d’Iseo
Un altro posto incredibile è il lago d’Iseo a circa 90km da Milano. Perfetto per una gita fuori porta. Situato in fondo alla Val Camonica, la sua parte settentrionale fa parte del patrimonio UNESCO per la ricchezza del suo ecosistema. Per un’immersione nella natura e per purificare occhi e animo dal caos, il lago d’Iseo è perfetto. Non mancate di visitare Montisola , da cui si gode di una vista mozzafiato.