Quando il gioco incontra la scienza e chiunque può sentirsi libero di esprimere liberamente la propria creatività. Per la prima volta in Europa arriva a Milano Chaos Lab. Un laboratorio creativo dove divertirsi lasciando che l’immaginazione fluisca in un contesto stimolante e ricco di fantasia.
Un evento per famiglie ma aperto a tutti. Adatto a quei bambini che si sentono degli scienziati e che vogliono giocare, creare, sperimentare e cimentarsi in nuove esperienze. Ma perfetto anche per quegli adulti che conservano un po’ quell’anima fanciullina e che non disdegnano di vivere qualche attimo di spensieratezza con il gioco.
Chaos Lab in arrivo a Milano nasconde al suo interno molte sorprese tutte da scoprire: diversi scenari tematici da sperimentare ed esplorare per diventare dei veri esperti di scienza.
Cosa aspettarsi da Chaos Lab
Chaos Lab è pensato appositamente per incoraggiare l’immaginazione e l’ingegno. È un luogo in cui saltare, giocare e scatenarsi con attività e stanze immersive. Dove giocare liberi e spensierati sono le parole d’ordine.
All’interno di “Chaos Lab – Gioca con la scienza!” troverai un sacco di stanze tutte da scoprire:
- Prima di giocare ci sarà un momento di introduzione al mondo di Chaos Lab
- Un laboratorio di scienza in cui assistere a un divertente spettacolo tenuto da un folle scienziato con cui potrai scattare delle simpatiche foto da portare a casa.
- Il parco giochi della matematica
- Una stanza tutta illuminata con luci ultraviolette e al neon in cui scatenarsi con il gioco Twister e colorare su pareti di plastica con penne UV.
- Un laboratorio di gravità dove realizzare incredibili costruzioni lungo una grande parete magnetizzata.
- Un laboratorio di luci interattivo in cui creare disegni di luce in pareti con dei fori retroilluminati
- Una buca della sabbia interattiva che cambia colore dove giocare e divertirsi
- Una vasca di pallina illuminata in cui tuffarsi
- Una postazione dove giocare e impiastricciarsi con lo slime
- Infine, un tunnel di decontaminazione. La stanza esiste perché come dice lo scienziato all’inizio, essa serve per eliminare tutta la confusione che potrebbe essersi attaccata agli ospiti, in modo da evitare che esca e crei scompiglio nel mondo reale.
L’evento aprirà le sue porte dal 7 dicembre a Spazio Bergognone, in via Bergognone, 26 a Milano. E sarà aperto dalle 10 alle 18. L’evento è adatto a tutte le età. I minori di 12 anni dovranno essere accompagnati da un adulto. I bambini fino a 3 anni entrano gratuitamente.