Sommario
Milanesi e viaggiatori curiosi, siete pronti a fare un salto nel futuro senza lasciare la nostra amata Milano? Dimenticate per un attimo guglie gotiche e cortili nascosti. Oggi vi portiamo a CityLife, un luogo dove l’orizzonte è disegnato da curve audaci e linee che sfidano il cielo. Ma attenzione, non è solo un tripudio di vetro e acciaio!
CityLife Milano è uno dei quartieri più moderni e innovativi della città, caratterizzato da grattacieli futuristici e ampi spazi verdi. Questo straordinario progetto di riqualificazione urbana ha trasformato l’area dell’ex Fiera Campionaria in un polo di attrazione per archistar, designer, appassionati di shopping e buongustai.
In questa guida, vi sveleremo tutti i segreti per vivere al meglio CityLife: dalle sue icone architettoniche alle oasi di relax nel parco, passando per lo shopping e le esperienze più originali che potete fare. Preparatevi a scoprire un volto inedito e sfavillante di Milano.
Breve storia di una metamorfosi urbana
Prima di immergerci nelle sue meraviglie attuali, facciamo un piccolo passo indietro. Dove oggi ammirate avveniristici grattacieli e prati curatissimi, fino a pochi anni fa sorgeva il cuore pulsante della storica Fiera Campionaria di Milano. Un luogo carico di memorie, ma che chiedeva una nuova vita. La storia di CityLife Milano è, infatti, una straordinaria narrazione di riqualificazione urbana, un progetto ambizioso che ha trasformato un’area industriale dismessa in un simbolo della Milano proiettata verso il futuro: più sostenibile, connessa e, soprattutto, incredibilmente vivibile.
I lavori sono iniziati intorno al 2005, segnando l’inizio di una nuova era per questa parte della città, in un intervento che non ha solo ridisegnato lo skyline, ma ha infuso nuova energia nella vita quotidiana della città.
Le Tre Torri
Eccole lì, le protagoniste indiscusse dello skyline: i grattacieli di CityLife. Ma chiamarli semplicemente “grattacieli” sarebbe riduttivo. Pensateli piuttosto come sculture monumentali, abitate e vibranti, nate dal genio di tre tra i più celebri architetti contemporanei. Le torri di CityLife sono conosciute con i soprannomi Il Dritto, Lo Storto e Il Curvo, e ciascuna ha un design unico che riflette la visione dei loro famosi disegnatori.
Il Dritto (Torre Isozaki)
Con i suoi imponenti 209 metri, la Torre Isozaki, affettuosamente chiamata “Il Dritto”, è la sentinella elegante del trio. Progettata dal maestro giapponese Arata Isozaki (recentemente scomparso, omaggiarlo è d’obbligo) insieme ad Andrea Maffei, colpisce per la sua linearità quasi severa, ma resa dinamica da moduli leggermente convessi che ne slanciano la figura. Osservatela bene: alcuni vi scorgono un’ispirazione alla “Endless Column” di Brancusi. Oggi è la prestigiosa sede del Gruppo Allianz, e la sua cima svetta come punto più alto d’Italia per numero di piani.
Lo Storto (Torre Hadid)
La Torre Hadid, o “Lo Storto”, è pura poesia in movimento. Porta la firma inconfondibile della compianta Zaha Hadid, la “Regina delle curve”, e si avvita su sé stessa con una grazia quasi irreale. Questa torsione dinamica, che sembra sfidare le leggi della fisica, la rende un soggetto fotografico irresistibile da ogni angolazione. È la casa del Gruppo Generali, e la sua silhouette sinuosa è diventata uno dei simboli più riconoscibili della nuova Milano.
Il Curvo (Torre Libeskind)
A completare questo incredibile trittico architettonico c’è la Torre Libeskind, “Il Curvo”. Progettata da Daniel Libeskind, questa torre sembra quasi inchinarsi rispettosamente verso le sue compagne e la città. La sua caratteristica forma concava, parte di una sfera ideale che avvolge la Piazza Tre Torri, crea un affascinante dialogo con gli altri edifici. Attualmente sede di PwC Italia, chiude il cerchio di questo museo di architettura a cielo aperto dentro CityLife Milano.
Il nostro consiglio? Prendetevi il tempo di ammirarle da diverse prospettive, magari passeggiando per la piazza o rilassandovi nel parco: ogni angolo svela nuovi dettagli!
Il Parco di CityLife
Ma CityLife non è solo cemento e vetro, anzi! Il vero cuore vibrante e sociale del quartiere è il suo magnifico parco, un’oasi di ben 170.000 metri quadrati (il terzo parco più grande del centro di Milano). È il luogo perfetto per staccare la spina e rigenerarsi.
Cosa fare nel parco di CityLife? Le opzioni sono tantissime: potete fare passeggiate rilassanti o una sessione di jogging sui percorsi ben disegnati che si snodano tra prati e alberi. Se siete con i più piccoli, le aree gioco sono moderne, inclusive e divertentissime. Potete anche seguire un Percorso Fitness guidati da un personal trainer virtuale!
Se avete voglia di relax, cercate l’angolo perfetto per un picnic un po’ chic o semplicemente per leggere un buon libro con una vista mozzafiato sui grattacieli. È un’ottima idea per godersi CityLife gratis!
Non perdetevi gli Orti Fioriti, un delizioso angolo di biodiversità urbana curato con passione.
Potete anche semplicemente sedervi su una panchina e lasciarvi cullare dal contrasto affascinante tra la quiete della natura e l’imponenza dell’architettura futuristica.
Shopping District: più di un centro commerciale
Voglia di un po’ di sano shopping o di una pausa golosa? Il CityLife Shopping District è la risposta ai vostri desideri! Dimenticate i classici centri commerciali chiusi: qui vi aspetta un’esperienza più ariosa e integrata, un vero e proprio “centro commerciale a cielo aperto” (anche se una parte è indoor, perfetta per le giornate uggiose). Tra i negozi di CityLife troverete un mix di esperienze che accontenta tutti i gusti: dai brand internazionali più noti alle chicche di design, dalla tecnologia all’abbigliamento di tendenza.
Ma il vero punto di forza, soprattutto per chi cerca esperienze conviviali, è l’offerta Food & Beverage. Avete solo l’imbarazzo della scelta tra ristoranti etnici o tradizionali, caffè accoglienti per una pausa veloce, bistrot per un pranzo curato o locali dove concedersi un ottimo aperitivo a CityLife, magari ammirando il viavai della piazza.
E per concludere la serata? Il cinema Anteo CityLife vi aspetta con la sua programmazione di qualità. L’atmosfera è sempre vivace ma piacevolmente rilassata, perfetta per incontrarsi e godersi la città. E spesso organizzano eventi e incontri interessanti!
Arte diffusa e angoli instagrammabili di CityLife
Se avete intenzione di fare un giro in questo quartiere, tenete pronto lo smartphone! CityLife è un set fotografico a cielo aperto, disseminato di angoli perfetti per i vostri scatti. Oltre alla maestosità delle torri, l’intero quartiere è costellato di installazioni di arte contemporanea, grazie soprattutto al progetto ArtLine Milano: un percorso d’arte pubblica che si snoda nel parco, invitandovi a scoprire opere site-specific di artisti internazionali.
Ma quali sono i posti instagrammabili di CityLife da non perdere? Ecco qualche dritta:
Ai piedi delle torri: per catturare prospettive vertiginose e la loro imponenza.
Dal cuore del parco: inquadrando lo skyline che emerge dal verde.
Le fontane danzanti: uno spettacolo suggestivo, soprattutto la sera.
Dettagli architettonici: concentratevi sulle curve di Hadid, sui moduli di Isozaki, sulle geometrie di Libeskind.
Le sculture di ArtLine: integrate l’arte nel vostro racconto visivo.
Consigli pratici per esplorare il quartiere
Pronti a scoprire CityLife? Ecco qualche consiglio pratico:
Come arrivare a CityLife
Il modo più comodo e sostenibile è senza dubbio la metropolitana. La Linea M5 (Lilla) vi porta direttamente nel cuore del quartiere con ben due fermate dedicate: Tre Torri (perfetta per la piazza e le torri) e Portello (comoda per la parte nord del parco e lo Shopping District).
Quando fare un giro
CityLife è bella da scoprire in ogni momento. Durante la settimana troverete un’atmosfera più tranquilla, ideale per godersi il parco e l’architettura in pace. Nel weekend, il quartiere si anima, specialmente nell’area dello Shopping District. Il tramonto, poi, regala una luce magica che infiamma i vetri delle torri.
Eventi
CityLife è un luogo vivo! Tenete d’occhio il sito www.city-life.it e le pagine social di associazioni che organizzano eventi nel quartiere, come @SmartCityLifeMilano, che condivide gli eventi e le novità del parco di CityLife.
Mercatini tematici, concerti all’aperto, attività per bambini e manifestazioni in cui lo sport è protagonista, come MILANO RUNNING FESTIVAL PRESENTED BY SKY WIFI, potrebbero rendere la vostra visita ancora più speciale.
Allora, vi abbiamo convinto? CityLife Milano è molto più di un semplice progetto immobiliare; è la testimonianza vibrante di come Milano sappia costantemente reinventarsi, coniugando audacia architettonica, rispetto per l’ambiente e una nuova idea di socialità urbana. Quindi, il nostro invito è semplice: andateci!