Eleganza, lusso, opulenza ed esclusività. È questo che traspare studiando i social dei club più esclusivi di Milano. Parliamo di realtà in cui diventare soci può costare anche 10.000 euro all’anno. Circoli d’élite che mostrano una Milano sempre più alla moda, selettiva e al passo con i tempi. Questa realtà dei club va molto all’estero, New York, Los Angeles, ma anche Berlino, Barcellona o Roma (pensiamo a Soho House). Questi club sono si stanno diffondendo sempre di più in città, diventerà presto una moda? Quali sono i più conosciuti?
Sommario
The Wilde
Aperto da pochi mesi nel cuore della città, The Wilde rientra tra i club più esclusivi di Milano, collocato all’interno dell’ ex villa di Santo Versace, The Wilde trasuda lusso, eleganza e bellezza, il suo obiettivo è quello di per far sentire i nostri membri come se avessero scoperto qualcosa di eccezionale, semplicemente varcando la porta. Come leggiamo sul sito.
Il club, ideato da Gary Landesberg, è concepito (un po’ come tutti i club del genere) per promuovere network, business e rapporti sociali elitari. The Wilde offre esperienze curate dalla mattina presto alla sera tardi.
Al suo interno trovate il The Club Room & Garden perfetto per sorseggiare un buon cocktail, The Library, al primo piano, il regno aperto fin dalla prima colazione per riflettere, leggere, lavorare o pranzare in modo informale. La sera, i soci possono godersi un aperitivo, una programmazione culturale d’eccezione o un drink dopo cena. Un luogo di incontro per chi pensa e fa. Poi c’è Nina, al secondo piano del club, un ristorante in cui la tradizione latino-americana incontra quella giapponese, un ambiente vivace e stimolante perfetto per passare un a gradevole serata. La prenotazione è vivamente consigliata. Non può mancare Ava,al terzo piano, il ristorante di cucina mediterranea che celebra la semplicità e la qualità dei prodotti locali. Il cibo è incentrato su una cucina amichevole, rilassata e familiare. È richiesto un abbigliamento formale.
Per iscriversi i costi vanno dai 4.000 euro l’anno + 1250 di quota di adesione (per i candidati di età pari o superiore a 40 anni). Al di sotto i 40 i prezzi vanno dai 2250 + 1000 di quota di adesione.
Dove: Via dei Giardini, 16
Casa Cipriani
Da The Wilde passiamo a Casa Cipriani, un altro club da inserire tra quelli più esclusivi di Milano. Aperto nel 2022 a Palazzo Bernasconi in zona Palestro, Casa Cipriani è un circolo elegante, lussuoso che riunisce una comunità eclettica di persone che amano i piaceri semplici della vita come leggiamo sul sito. Casa Cipriani offre stanze dove alloggiare, una suggestiva terrazza che affaccia sui Giardini Indro Montanelli. Un’area benessere, che, con i lussuosi trattamenti di bellezza e le sue antiche pratiche di benessere, offre un’eccezionale miscela di innovazione e relax. E poi vari servizi di lusso come il maggiordomo personalizzato.
E altre esperienze memorabili per i suoi soci come un progetto di navigazione innovativo sul Lago Maggiore, pensato per arricchire l’offerta dei soci connettendoli con i luoghi più straordinari d’Italia.
Dove: Via Palestro, 24
Aethos
Un altro club da segnalare tra i più esclusivi è Aethos. Di recente apertura (2023) Aethos si trova in Piazza XXIV Maggio. È sia un hotel di classe con 32 stanze sia un club esclusivo. Aethos è sinonimo di libertà dallo stress e dalle ansie della vita moderna. Offrendo luoghi in cui le persone possano trovare il proprio rifugio. Come si legge online. Un luogo per ristorare anima & corpo, dilettarsi e godere di tempo di qualità tra eventi, ottima scelta di food and beverage, network e business in un’atmosfera conviviale ed elitaria. Gli spazi intimi di Aethos Milano si prestano a qualsiasi occasione, da un cocktail informale nel patio coperto a una cena di gala seduti nel ristorante. Un luogo per sé dove rilassarsi, e stare in una ” casa fuori casa”. Aethos incontra un po’ tutti i gusti. La membership varia in base all’età , sui 1800 euro l’anno (1000 per gli under30). La membership più costosa, sui 3000 euro, prevede servizi ed eventi più esclusivi.
Dove: Piazza XXIV Maggio, 8
The Core
Un club tra i più esclusivi al mondo che doveva aprire in città poco prima del 2020 ma con la pandemia i lavori sono rallentati, forse aprirà quest’anno in centro a Milano in Corso Matteotti. Un palazzo di 5 piani con un teatro, una libreria, un centro benessere anti-aging, un esclusivo ristorante bar con terrazza, una palestra, una pasticceria e poi le suite. Sul sito leggiamo che Core si impegna a creare una comunità globale di persone curiose, stimolate dall’esplorazione culturale, dedite all’impegno collettivo, ispirate da nuove prospettive, votate al sostegno di cause filantropiche e decise a godersi la vita senza compromessi.
Dietro la fondazione del club, la coppia Jennie e Dangene Enterprise che hanno dato vita a una location tra le più elitarie e richieste al mondo, pensate che qui la membership arriva a 10.000k a cui va aggiunta la quota di adesione.
Dove: Corso Giacomo Matteotti, 14
Soho House
Un altro club molto conosciuto e presente in diverse città nel mondo è Soho House. Il suddetto club doveva già aver aperto le sue porte qui in città ma come The Core ha subito una battuta d’arresto causa Covid. I lavori per l’apertura stanno progredendo e sorgerà a due passi da Piazza San Babila, nell’edificio dell’ex Cinema Arti, come Aethos anche Soho House si presenta come un club-hotel. Sarà di sei piani, avrà una piscina, un rooftop, un cortile, una palestra, molti spazi per i soci e oltre 50 camere da letto. Sarà un luogo stimolante, conviviale e creativo dove lasciarsi ispirare e passare del tempo piacevole in compagnia di persone altrettanto entusiaste. È un po’ questo il mood con cui è nato il concept della House a Soho(Londra) nel 1995, un quartiere molto vivace ed entusiasmante, popolato da creativi.
Le tariffe di Soho House Milano non sono ancora chiare, ma guardando i prezzi di Roma ci si può fare un’idea: la quota di iscrizione costa 525 euro. Si può scegliere di fare o un abbonamento mensile di 170 euro o l’annuale di 2050.