Gennaio a Milano non è solo il mese che segna l’inizio dell’anno, ma è anche un periodo vibrante e ricco di eventi che animano la città. Con l’aria frizzante dell’inverno e le strade illuminate, Milano si trasforma in un palcoscenico di cultura, arte e musica.
Che tu sia un appassionato d’arte, un amante della musica o semplicemente una persona curiosa in cerca di nuove esperienze, gennaio non ti deluderà.
Scopriamo insieme 15 attività imperdibili da fare a Milano in questo mese!
Sommario
- Light Cycles
- Titanic: An Immersive Voyage
- Dinos Alive: un'esperienza immersiva
- Il corteo dei Re Magi del 6 gennaio
- Candlelight
- Pattinare sul ghiaccio
- Mostra di Edvard Munch al Palazzo Reale
- Tim Burton's Labyrinth
- Gita nel più bel borgo del Nord Italia vicino a Milano
- Mostra di Picasso al Palazzo Reale
- Mostra Elio Fiorucci
- Anastasia il Musical
- Neon Brush: Laboratorio di pittura al buio al Fever Hub
- Space Dreamers - Immersive Experience
- Milano Home
- Milano Fashion Week Men's
Light Cycles
Light Cycles è lo spettacolo di luci e suoni più evocativo di sempre, un evento imperdibile, romantico e sognante che vi incanterà.
In arrivo presto all’idroscalo. Uno spettacolo che evoca diversi regni del mondo naturale, cercando di amplificare la voce della natura attraverso la luce e il suono.
Dall’illuminare l’intricata comunicazione degli alberi al catturare le eteree rifrazioni di un tramonto, ogni installazione invita lo spettatore a entrare nell’universo ipnotico della natura, oscillando tra il seducente e il sacro. Un percorso notturno incantato che vi trasporterà in una fiaba. Da non perdere. Acquistate subito i biglietti prima che finiscano.
Titanic: An Immersive Voyage
“Titanic: An Immersive Voyage” a Milano ti invita a un’avventura emozionante nel cuore della storia. Potrete camminare attraverso stanze ricreate in scala reale, sentendo sotto i piedi il ponte della nave leggendaria. Lasciatevi avvolgere da animazioni 3D mozzafiato che vi trasportano indietro nel tempo, vivendo l’esperienza di un vero passeggero. Esplorate una ricca collezione di reperti autentici, rivivete gli ultimi momenti drammatici e, se avete scelto l’opzione VIP, immergetevi virtualmente nelle profondità oceaniche per scoprire il relitto. Un viaggio nel tempo indimenticabile che tocca il cuore.
Qui potete acquistare i biglietti, ma affrettatevi: questa esperienza unica sarà ancora disponibile a Milano solo per poche settimane.
Dinos Alive: un’esperienza immersiva
Come sarebbe camminare fianco a fianco con un maestoso T-Rex o incrociare lo sguardo di un astuto Velociraptor? Alla mostra “Dinos Alive“, questo sogno diventa realtà! Lasciatevi trasportare in un’avventura giurassica dove repliche animate a grandezza naturale vi faranno sentire parte di un mondo perduto. Dai piccoli paleontologi in erba agli appassionati di tutte le età, questa esperienza immersiva vi farà viaggiare attraverso il Triassico, il Giurassico e il Cretaceo, regalandovi momenti di meraviglia e apprendimento in famiglia. Biglietti qui.
Dove: Via Barnaba Oriani, 27 – 20156, Milano
Il corteo dei Re Magi del 6 gennaio
Le strade di Milano si animano di magia il 6 gennaio, quando il corteo dei Re Magi riporta in vita una delle tradizioni più amate della città. Il giorno dell’Epifania, dalle 11:30, piazza Duomo si riempie di colori e musica: i tre Re, accompagnati da una festosa Banda Civica e da figure in costume d’epoca, intraprendono un viaggio incantato verso la basilica di Sant’Eustorgio. Qui, seguendo una stella a otto punte, offrono i loro doni alla Sacra Famiglia, rievocando un’antica devozione che affonda le radici nel IV secolo.
Una tradizione che non potete perdervi!
Dove: Piazza del Duomo di Milano
Candlelight
Tra le cose da fare a gennaio a Milano Candlelight non può mancare nella lista se cerchi una serata romantica o all’insegna della musica in città. I concerti a lume di candela sono dedicati agli artisti più famosi di un tempo ma anche alle star dei nostri giorni. Tra Coldplay, Imagine Dragons e Queen i tributi sono davvero tanti e diversi.
Scopri qui il più adatto a te. I motivi per partecipare a un Candlelight sono tanti. Non perderli!
Pattinare sul ghiaccio
Rimangono anche a gennaio le piste da pattinaggio installate in città per le feste. All’ombra dell’Arco della Pace, nella PIazza coperta più grande d’Europa e altre ancora, ne trovate alcune qui.
Mostra di Edvard Munch al Palazzo Reale
Fino al 26 gennaio 2025, il Palazzo Reale di Milano ospita una straordinaria mostra dedicata a Edvard Munch, il maestro norvegese noto per il suo capolavoro “L’Urlo”. L’esposizione “Il grido interiore” offre un’opportunità unica di esplorare la sua vita e la sua arte attraverso oltre 100 opere, tra cui dipinti, grafica e fotografie.
Dove: Palazzo Reale di Milano
Tim Burton’s Labyrinth
La Fabbrica del Vapore si trasforma in un labirinto ispirato all’universo fantastico di Tim Burton. Questa mostra immersiva invita i visitatori a esplorare le creazioni eccentriche del regista, con installazioni interattive e opere iconiche che catturano l’immaginazione. Non importa la porta che aprirete, tutte nascondono mondi fantastici ed emozioni uniche!
Dove: Spazio Cattedrale della Fabbrica del Vapore
Gita nel più bel borgo del Nord Italia vicino a Milano
Recentemente nominato tra i nuovi borghi più belli d’Italia, Clusone è un piccolo paradiso non troppo distante da Milano. In provincia di Bergamo e capoluogo della Valle Seriana, si raggiunge infatti in meno di un’ora e mezza in macchina. Resterete estasiati dalle bellezze paesaggistiche di questo borgo, che sembra congelato nel tempo.
Oltre ad essere circondato da bellissime montagne, è un posto ricco d’arte e di storia, e i suoi abitanti sono ospitali e accoglienti. Clusone è l’ideale per una gita fuori porta per superare la malinconia che spesso accompagna il mese di gennaio.
Dove: Clusone (BG)
Mostra di Picasso al Palazzo Reale
“Picasso lo Straniero” è un’esposizione che celebra l’influenza di Pablo Picasso sull’arte moderna. In corso fino al 2 febbraio 2025, la mostra offre una prospettiva inedita sull’artista come immigrato nella Francia del XX secolo. Attraverso oltre 90 opere, documenti e materiali multimediali, esplora temi attuali come l’integrazione e l’identità culturale. Frutto di una ricerca approfondita negli archivi della polizia francese e del Museo Picasso, questa esposizione rivela aspetti sconosciuti della vita di Picasso, offrendo una nuova interpretazione del suo percorso artistico e personale nel contesto dell’immigrazione.
Dove: Palazzo Reale di Milano
Mostra Elio Fiorucci
A gennaio in Triennale sarà possibile visitare la mostra che celebra Elio Fiorucci, visionario imprenditore che ha rivoluzionato moda e cultura dagli anni ’60. I suoi concept store, veri e propri hub creativi, hanno offerto un mix eclettico di abbigliamento, musica e arte, diventando punti di riferimento per l’avanguardia culturale.
L’esposizione, tra le più ampie dedicate a Fiorucci, esplora l’impatto del suo marchio sulla moda italiana e il suo ruolo nel trasformare i negozi in palcoscenici per l’arte contemporanea e la performance.
Dove: Triennale Milano
Anastasia il Musical
Preparatevi a un viaggio incantato nel cuore della Russia imperiale! A gennaio il Teatro degli Arcimboldi si trasforma nel palcoscenico di “Anastasia”, il musical che ha conquistato Broadway. Lasciatevi conquistare dalla magia di musiche coinvolgenti e coreografie mozzafiato mentre seguite l’emozionante ricerca d’identità della giovane Anastasia. Con un cast stellare e la regia del talentuoso Robert Iscove, questo spettacolo promette di farvi sognare ad occhi aperti.
Potete acquistare i biglietti qui.
Dove: Teatro degli Arcimboldi
Neon Brush: Laboratorio di pittura al buio al Fever Hub
In uno studio illuminato da luci UV, artisti e principianti si immergono in un’esperienza di pittura unica: questo è Neon Brush, l’occasione perfetta per liberare la vostra creatività! Con tele, colori fosforescenti e musica coinvolgente, ognuno libera il proprio genio artistico. Un professionista è pronto ad assistere, mentre l’atmosfera retro-futuristica ispira opere uniche da portare a casa. Perfetto per un weekend diverso o un regalo originale, Neon Brush promette divertimento e creatività senza limiti!
Qui trovate tutte le informazioni sull’evento.
Dove: Fever Hub, Via Cerano 12, MIlano 20144
Space Dreamers – Immersive Experience
Space Dreamers vi invita a un viaggio cosmico nel cuore di Milano! Creata dalle talentuose Elena e Giulia Sella, questa mostra immersiva trasforma i sogni in realtà stellare. Vi avvolgerà un’atmosfera onirica mentre esplorate nuvole, astri e costellazioni attraverso spettacoli luminosi e attrazioni interattive. Con tre nuove installazioni disponibili in questa ultima edizione dell’evento, l’esperienza promette di essere ancora più straordinaria.
Adulti e bambini, preparatevi a vivere un sogno ad occhi aperti tra le meraviglie dell’universo!
Qui potete acquistare i biglietti.
Dove: Piazza Cesare Beccaria (Duomo), Milano
Milano Home
MILANO HOME si presenta come un’affascinante vetrina per il mondo dell’arredamento, che unisce tradizione italiana e visione internazionale. Questa fiera B2B celebra l’autenticità, l’originalità e l’innovazione nel settore casa, offrendo ai rivenditori un’opportunità unica di scoprire prodotti ricercati e distintivi. Con il suo approccio esperienziale, MILANO HOME è un viaggio attraverso le ultime tendenze e le creazioni più esclusive, promettendo di arricchire e trasformare gli assortimenti dei punti vendita, sia tradizionali che emergenti.
Trovate maggiori info qui.
Dove: Fiera Milano Rho
Milano Fashion Week Men’s
Milano si prepara a brillare come capitale della moda maschile dal 17 al 21 gennaio 2025. La Fashion Week Men’s promette un’esplosione di creatività e innovazione, con 68 appuntamenti imperdibili. Dai giganti come Armani e Zegna ai debutti entusiasmanti, la settimana celebra il meglio del Made in Italy e accoglie talenti internazionali.
Anniversari speciali, ritorni attesi e sfilate digitali completano un programma che fonde tradizione e futuro, confermando Milano come cuore pulsante della moda mondiale.