
Sommario
- In che quartiere si trova la Fondazione Prada a Milano?
- Come arrivare alla Fondazione Prada?
- Cosa c’è da vedere alla Fondazione Prada?
- La Torre (e il ristorante) di Fondazione Prada
- Le mostre permanenti
- Le ultime mostre temporanee
- Il Cinema e l’Osservatorio: due esperienze imperdibili
- Quanto costa l’ingresso alla Fondazione Prada?
Immagina di entrare in un luogo dove l’arte prende vita e la creatività non ha limiti. Questo è esattamente ciò che troverai alla Fondazione Prada!
Nata nel 1993 dall’amore per l’arte di Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, questa meraviglia culturale ha trovato casa in un’ex distilleria trasformata in un gioiello architettonico dall’incredibile Rem Koolhaas (dello studio OMA).
Attualmente, la Fondazione Prada opera su tre sedi: la principale a Milano, l’Osservatorio in Galleria Vittorio Emanuele II, e Ca’ Corner della Regina a Venezia.
Queste location offrono un programma sperimentale e multidisciplinare che include mostre temporanee, rassegne cinematografiche, convegni e progetti musicali e performativi.
In che quartiere si trova la Fondazione Prada a Milano?
La Fondazione Prada si trova nel quartiere di Porta Romana, precisamente in Largo Isarco 2.
Come arrivare alla Fondazione Prada?
Arrivare alla Fondazione Prada è molto facile:
- Prendi la metro gialla (M3) e scendi a Lodi T.I.B.B.
- Oppure sali sul tram 24, che ti porterà dritto alla meta.
- Per gli amanti dei bus: il numero 65 è il vostro migliore amico.
Cosa c’è da vedere alla Fondazione Prada?
Preparati a un’esperienza che stimolerà tutti i tuoi sensi:
Un bookshop che è una miniera d’oro per gli amanti dei libri d’arte.
Il Bar Luce, dove ti sentirai come in un film di Wes Anderson.
L’Accademia dei bambini, dove i piccoli artisti possono dare sfogo alla loro creatività.
Il Podium, un palcoscenico per l’arte contemporanea.
La misteriosa Haunted House, con la facciata in foglia d’oro 24 carati. Qui si trovano la biglietteria e due mostre permanenti.
La Galleria Sud, qui puoi intraprendere un viaggio attraverso varie correnti artistiche.
Il Cinema Godard, per gli amanti del grande schermo.
La Cisterna, dove l’arte si fonde con l’architettura.
Il Deposito, un tesoro nascosto di opere d’arte. Qui si è tenuta la sfilata Primavera/Estate 2019 di Prada Donna per la Milano Fashion Week 2018.
La Torre, con una vista mozzafiato e un ristorante da leccarsi i baffi.
La Torre (e il ristorante) di Fondazione Prada
Inaugurata nel 2018, la Torre della Fondazione Prada è un capolavoro architettonico di 60 metri e 9 piani. Caratterizzata da contrasti affascinanti, combina vetro e cemento nelle facciate, alternando piani trapezoidali e rettangolari con soffitti di altezze variabili.
Ospita spazi espositivi e, negli ultimi due piani, una zona bar e il Ristorante Torre, che unendo l’esperienza visiva a quella culinaria, corona l’offerta culturale della Fondazione Prada.
Le mostre permanenti
Le mostre permanenti includono:
- “Atlas” nella Torre, una mappa stellare dell’arte contemporanea.
- Il “Processo Grottesco” di Thomas Demand, un viaggio nell’insolito.
- L’installazione di Andreas Slominski, che ti farà vedere il mondo con occhi nuovi
- La “Haunted House” di Robert Gober e Louise Bourgeois, per emozioni forti.
- “Le Studio d’Orphée” di Jean-Luc Godard, un tuffo nel cinema d’autore.
- “Dan Flavin alla Chiesa Rossa”, un’installazione luminosa site-specific realizzata postuma nel 1997 nella chiesa di S. Maria Annunciata a Milano.
Le ultime mostre temporanee
Tra le recenti mostre temporanee:
- “Miranda July: New Society”: una mostra che ripercorre la carriera dell’artista americana attraverso le sue opere. Fino al 28 ottobre 2024 all’Osservatorio.
- “Pino Pascali”: 49 opere che creano un percorso-retrospettiva per approfondire un artista rivoluzionario. Fino al 23 settembre 2024, nella sede principale di Fondazione Prada.
- “Monte di Pietà, un progetto di Christoph Büchel”: la ricreazione di un banco di pegni per esplorare il concetto di debito e le implicazioni del potere politico e culturale nella nostra società. Fino al 24 novembre 2024 nella sede di Venezia.
Il Cinema e l’Osservatorio: due esperienze imperdibili
Il Cinema Godard è come una macchina del tempo che ti porta in giro per il mondo del cinema.
E l’Osservatorio? È come avere un telescopio puntato sul futuro della fotografia e dei media visivi, proprio nel cuore pulsante di Milano.
Quanto costa l’ingresso alla Fondazione Prada?
I prezzi dei biglietti per la Fondazione Prada sono:
- Biglietto intero: 15 €.
- Biglietto ridotto: 12 € (che si applica a studenti fino a 26 anni, possessori delle tessere FAI e over 65 anni).
- Residenti del Comune di Milano over 65 anni: 7,50 €.
- Under 18: gratis.