
Milano è una città d’arte, sempre e comunque. Anche il The Guardian di recente ha elogiato la città. Che sia agosto e la città deserta, o primavera, autunno, inverno, tra le cose da fare a Milano non può mancare una capatina in alcune delle mostre in giro per la città.
Tra musei, fondazioni, gallerie e tanto altro ancora, Milano ne ha di ogni e per tutti i gusti. Basta solo scegliere. Eccone alcune:
Sommario
Elio Fiorucci
In Triennale non si può perdere l’esibizione dedicata ad Elio Fiorucci, geniale imprenditore, cool hunter e fondatore dell’omonimo marchio che a partire dagli anni Sessanta ha rivoluzionato il costume, la moda e la scena dell’arte contemporanea in Italia. I suoi concept store, oltre a proporre per la prima volta al pubblico un mix eclettico di abbigliamento, dischi, pubblicazioni e oggetti inediti provenienti da tutto il mondo, sono stati il punto di riferimento per happening e performance oltre che palcoscenici per la musica e l’arte contemporanea capaci di attrarre intellettuali, performer e artisti. Tra le mostre più grandi a lui dedicate
Triennale
🕜 Orari: da martedì a domenica 10.30-20.00. chiudo il lunedì
🎟️ Info &Biglietti qui
📅 Fino al 16 marzo 2025.
Space Dreamers
Space Dreamers è La mostra immersiva che ti porta su Marte. Dalla Madonnina a Marte, un viaggio di sola andata attraverso 18 installazioni create per meravigliare e stupire. Vi aspetta l’universo con le sue stelle, le galassie e tutto ciò che di più bello esiste al di fuori del nostro mondo.
Piazza Cesare Beccaria
🕜 Orari: fasce orarie per entrare a scelta qui.
📅 Fino a gennaio 2025
Il genio di Milano
La visita guidata alla mostra “Il genio di Milano. Crocevia delle arti dal Medioevo al Novecento” alle Gallerie d’Italia di Piazza della Scala è un’occasione di riflessione sulla centralità che la città di Milano ha avuto nei secoli quale luogo di elaborazione di innovazioni artistiche.
Gallerie d’Italia, Piazza della Scala,6
🕜 Orari: da martedì a domenica 09.30-19.30. Chiuso il lunedì
🎟️ Info &Biglietti qui
📅 Fino al 16 marzo2025
Casorati
Dedicata a uno dei protagonisti più influenti e riconosciuti dell’arte italiana del ‘900, la mostra Felice Casorati è un’antologica che ricostruisce l’intero arco di attività dell’artista, ripercorrendo le diverse stagioni della sua pittura
Palazzo Reale, Piazza del Duomo, 12
🕜 Orari: da martedì a domenica10-19.30. Chiuso il lunedì
🎟️ Biglietti qui
📅 fino al 29 giugno 2025
Tim Burton
Dalle atmosfere gotiche di “Edward Mani di Forbici” alle meraviglie bizzarre di “Alice nel Paese delle Meraviglie”, passando per l’inquietante fascino di “La Sposa Cadavere” e l’eccentricità di “La Fabbrica di Cioccolato”, ogni sala della mostra è un portale verso una dimensione fantastica. La mostra sul regista è un viaggio all’interno della sua geniale mente.
Fabbrica del Vapore, via Procaccini, 4
🕜 Tutti i giorni dalle 8 alle 19.30
🎟️ Biglietti qui.
📅 Fino al 9 marzo 2025
You Are Verdi
Una mostra un po’ particolare perché non all’interno di un museo ma itinerante per la città. Si tratta della prima mostra en plein air dedicata al grande Verdi. Non pensate che sia qualcosa di banale, anzi. L’emozione è unica e noi ci siamo stati. Guardate qui. Sentire la voce di Verdi, vedere la Milano dell’800 è qualcosa di incredibile.
Piazzetta Enrico Cuccia (vicino al Teatro alla Scala)
🕜 Orari da selezionare in fase di acquisto
🎟️ Biglietti qui.
📅 Fine TBD consultare il sito.
Inside Monet
Stessa cosa è Inside Monet, tra le mostre di Milano innovative ma tutta dedicata al grande artista impressionista. Attori professionisti vi accompagnano per le strade di Milano rendendo l’esperienza molto avvolgente e unica. Vi tufferete dentro i quadri del pittore, le sue ninfee, i suoi tulipani. Unico, bellissimo. Una mostra come non l’avete mai sperimentata.
Viale Giorgio Byron 2
🕜 Orari da selezionare in fase di acquisto
🎟️ Biglietti qui.
📅 Fine TBD consultare il sito.