Milano è una città d’arte, sempre e comunque. Anche il The Guardian di recente ha elogiato la città. Che sia agosto e la città deserta, o primavera, autunno, inverno, tra le cose da fare a Milano non può mancare una capatina in alcune delle mostre in giro per la città.
Tra musei, fondazioni, gallerie e tanto altro ancora, Milano ne ha di ogni e per tutti i gusti. Basta solo scegliere. Eccone alcune:
Sommario
- La mostra immersiva di Van Gogh
- Inside Monet
- Oltre la soglia - Leandro Herlich
- Le vie dell’acqua a Mediolanum
- L'autoritratto, di Nessuno
- FURLA SERIES. Suzanne Jackson, Somethings in the World
- Mario Nigro - Opere 1947-1992
- Mario Dondero - La libertà e l'impegno
- Omar Galliani - Diacronica, Il tempo sospeso
- Plessi Mariverticali
- XHIXHA - La reggia allo specchio
- Sebastião Salgado. Amazônia
- Cina - la nuova frontiera dell'arte
- Robert Doisneau
- PERFORMING PAC - Dance Me To The End Of Love
- Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera
- Home Sweet Home
- Una collezione Inattesa
- Sotto il segno dei pesci - fantasia acquatiche
- Altrimari
- Giorgio Morandi / 1890 - 1964
- Rodin e la danza
- El Greco
- Goya. La ribellione della Ragione
- Van Gogh
La mostra immersiva di Van Gogh
Tra le mostre di Milano, la Van Gogh: The Immersive Experience è da non perdere. Se volete “tuffarvi” dentro un quadro dovete andarci. Grazie a proiezioni a 360° le opere più celebri del noto pittore saranno tutte intorno a voi e vi ritroverete completamente immersi in campi di girasoli, notti stellate, mandorli in fiore e altre meraviglie. Fateci un pensiero.
Lampo Scalo Farini, via Valtellina, 5
🕜 Tutti i giorni 10-20.
🎟️ Biglietti qui.
📅 Fino a fine settembre 2023.
Inside Monet
Tra le mostre immersive a Milano, un’altra degna di tale nome è Inside Monet: la prima mostra en plein air dedicata al padre dell’Impressionismo, Claude Monet. Con la Realtà Virtuale entrerete dentro il suo mondo. Dentro i suoi quadri e la sua pittura magica. Un’emozione indescrivibile che deve essere vissuta. Spiegare a parole è difficile, non si può. È davvero incredibile. Noi ci siamo stati e ne siamo rimasti estasiati.
Mostra itinerante, punto di ritrovo: Viale Giorgio Byron, 2
🕜 Solo i fine settimana, dalle 10.30. Su turni.
🎟️ Biglietti qui.
📅 Fino a dicembre 2023.
Oltre la soglia – Leandro Herlich
Una mostra tra le più apprezzate in città del noto artista contemporaneo argentino Leandro Herlich, la sua prima mostra europea. Erlich crea grandi installazioni con cui il pubblico si relaziona e interagisce, diventando esso stesso l’opera d’arte. Divertimento, creatività e fantasia ti aspettano. Una mostra in cui nulla è come sembra.
Palazzo Reale, Piazza Duomo
🕜 Dal martedì alla domenica 10.00 – 19.30, il giovedì dalle 10 alle 22.30. Lunedì chiuso.
🎟️ Biglietti qui.
📅 Fino al 4 ottobre 2023.
Le vie dell’acqua a Mediolanum
La mostra ripercorre lo stretto rapporto tra la vita urbana e l’acqua in epoca romana. Lo sfruttamento dell’acqua per gli scopi più diversi (difensivo, produttivo, igienico, ludico, ecc) è uno degli aspetti più rilevanti del mondo romano.
Partendo da Milano, il cui legame con l’acqua ne determinò la fioritura e la prosperità nel corso dei secoli la mostra illustra i tanti usi di questa risorsa, dal sistema difensivo, alle imponenti terme erculee, alle produzioni artigianali. Le tracce del passato si rivelano illuminanti nel restituirci l’immagine di un’umanità in stretta relazione con l’acqua: non solo bene da sfruttare, ma elemento imprescindibile dell’immaginario.
Civico Museo Archeologico, Corso Magenta 15.
🕜 Dal martedì alla domenica 10.00 – 17.30. Lunedì chiuso.
🎟️ Info e biglietti qui.
📅 Fino al 31 marzo 2024.
L’autoritratto, di Nessuno
Presso la Casa della Memoria, la mostra di Francesca Romano che indaga il fenomeno delle migrazioni, diventato negli anni un campo di battaglia politico e culturale raccontando di uomini in fuga da guerre, dittature, persecuzioni, carestie, fame alla ricerca di una condizione migliore da offrire a sé stessi o alla propria famiglia.
Casa della Memoria, via Federico Confalonieri 14
🕜 Dal martedì alla domenica 14 – 18. Sabato e festivi dalle 10. Lunedì chiuso.
🎟️ Gratuita, info qui.
📅 Fino al 17 settembre 2023.
FURLA SERIES. Suzanne Jackson, Somethings in the World
In GAM invece, tra le varie mostre a Milano, troviamo Somethings in the World, una mostra personale di Suzanne Jackson, a cura di Bruna Roccasalva. La mostra, la prima dedicata all’artista da un’istituzione europea, offrirà uno sguardo sulla ricerca che Suzanne Jackson porta avanti da più di cinquant’anni attraverso un percorso che ne ricostruisce i momenti fondamentali.
Galleria di Arte Moderna, via Palestro 16
🕜 Dal martedì alla domenica 10-17.30. Lunedì chiuso.
🎟️ Info qui.
📅 Fino al 17 dicembre 2023.
Mario Nigro – Opere 1947-1992
Per chi volesse conoscere più da vicino le opere del pittore italiano Mario Nigro può visitare la mostra a Palazzo Reale, completamente gratuita. Si tratta della la più ampia rassegna mai dedicata all’artista con oltre centoquaranta opere dal 1947 sino all’ultima del 1992 tra dipinti, lavori tridimensionali, su carta e una vasta selezione di documenti. Un tuffo nel mondo dell’artista toscano.
Palazzo Reale, Piazza Duomo
🕜 Dal martedì alla domenica 10.00 – 19.30, il giovedì dalle 10 alle 22.30. Lunedì chiuso.
🎟️ Gratuita
📅 Fino al 17 settembre 2023.
Mario Dondero – La libertà e l’impegno
Un’altra mostra gratuita a Palazzo Reale, questa volta su Mario Dondero. Una mostra fotografica riguardo il periodo della dittatura franchista. Con la sua camera, il noto fotoreporter, ha immortalato gli eventi drammatici e le tensioni politiche del franchismo. Un percorso in 10 sale, in cui, alle molte fotografie tra le più iconiche, vengono presentati diversi scatti inediti.
Palazzo Reale, Piazza Duomo
🕜 Dal martedì alla domenica 10.00 – 19.30, il giovedì dalle 10 alle 22.30. Lunedì chiuso.
🎟️ Gratuita
📅 Fino al 6 settembre 2023.
Omar Galliani – Diacronica, Il tempo sospeso
Tra le mostre gratuite a Palazzo Reale inseriamo anche quella dedicata a Omar Galliani, una mostra monografica del grande maestro del disegno. Un viaggio emozionante attraverso i grandi temi della vita e dell’uomo che Galliani riesce a scandagliare grazie alle sue opere. Oltre 100 opere, dalla fine degli anni Settanta ad oggi. Un excursus attraverso i lavori di Galliani presentati nelle Biennali di Venezia, Parigi, San Paolo, Praga, Tokyo, Pechino, nell’ambito di mostre museali, con l’aggiunta di una selezione di inediti.
Palazzo Reale, Piazza Duomo
🕜 Dal martedì alla domenica 10.00 – 19.30, il giovedì dalle 10 alle 22.30. Lunedì chiuso.
🎟️ Gratuita
📅 Fino al 24 settembre 2023.
Plessi Mariverticali
Un’altra mostra gratuita piuttosto particolare è quella con installazioni in cui l’artista Fabrizio Plessi ha fatto subire all’acqua la trasformazione in oro. Dodici strutture in acciaio alte nove metri, dedicate ai mari del pianeta.
Palazzo Reale, Piazza Duomo
🕜 Dal martedì alla domenica 10.00 – 19.30, il giovedì dalle 10 alle 22.30. Lunedì chiuso.
🎟️ Gratuita
📅 Fino al 10 settembre 2023.
XHIXHA – La reggia allo specchio
Chiude la rosa delle mostre a Palazzo Reale gratuite XHIXHA – La reggia allo specchio, un nuovo progetto espositivo dell’artista Helidon Xhixha. L’artista si applica nello studio delle proprietà dell’acciaio inox e nel suo utilizzo come materia fondante per la realizzazione di monumentali installazioni scultoree. In mostra a Palazzo Reale una selezione di cinque installazioni, rappresentanti paesaggi enigmatici astratti.
Palazzo Reale, Piazza Duomo
🕜 Dal martedì alla domenica 10.00 – 19.30, il giovedì dalle 10 alle 22.30. Lunedì chiuso.
🎟️ Gratuita
📅 Fino al 3 settembre 2023.
Sebastião Salgado. Amazônia
Alla Fabbrica del Vapore invece si trova la mostra fotografica del grandissimo Sebastião Salgado. Oltre 200 fotografie del celebre fotoreporter. Una mostra che racconta l’incredibile ricchezza e varietà della foresta amazzonica brasiliana e i modi di vita dei suoi popoli.
Fabbrica del Vapore, via Procaccini, 4
🕜 Ad agosto dal martedì alla domenica 12.00 – 22.00. Dal primo di settembre dal lunedì al mercoledì: 10-20, giovedì, domenica: 10-22
🎟️ Biglietti qui.
📅 Fino al 19 novembre 2023.
Cina – la nuova frontiera dell’arte
Tra le mostre a Milano, un’altra alla Fabbrica del Vapore è quella sull’arte cinese. Un ‘esibizione che racconta l’arte contemporanea cinese, tra i fenomeni artistici più interessanti tra il XX e il XXI secolo.
Fabbrica del Vapore, via Procaccini, 4
🕜Dal lunedì al venerdì ore 9.30-19.30; sabato, domenica e festivi ore 9.30-20.30
🎟️ Biglietti qui.
📅 Fino all’8 ottobre 2023.
Robert Doisneau
Tra le mostre di Milano, al Museo Diocesano di Milano ne è esposta una sul noto fotografo Robert Doisneau, il celebre fotografo francese che con grande sensibilità e ironia ha saputo raccontare la società parigina dagli anni trenta agli anni sessanta del Novecento. Più di 100 scatti in bianco e nero in una monografica imperdibile.
Museo Diocesano
🕜Dal 17/07 al 3/09 la mostra è visitabile solo in orario serale (17.30 – 22). Il normale ingresso diurno ritorna in vigore dopo tale periodo: Martedì / Domenica, ore 10.00-18.00.
🎟️ Biglietti qui.
📅 Fino al 15 ottobre 2023.
PERFORMING PAC – Dance Me To The End Of Love
A trent’anni dall’attentato di matrice mafiosa che distrusse il Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano il 27 luglio 1993, l’edizione 2023 di PERFORMING PAC propone una riflessione sulla memoria, sulle memorie che oggi sono plurali e non possono esser lette solo con la lente storica o nazionalistica, ma anche attraverso elaborazioni personali e individuali, di singole comunità o piccoli gruppi d’appartenenza.
La rievocazione dell’Archivio dialoga in mostra con i lavori di una selezione di artisti centrati sul rapporto tra arte contemporanea e memoria: Maja Bajevic, Yael Bartana, Maurizio Cattelan, Clemencia Echeverri, Miguel Gomes, Douglas Gordon, Nicola Pellegrini e Ottonella Mocellin e Giulio Squillacciotti. A completare il percorso una timeline curata dai giornalisti Simona Zecchi e Marco Bova ricostruisce gli avvenimenti della strage di via Palestro ripercorrendo le fasi dell’attentato e le inchieste che ne sono seguite.
PAC, via Palestro 14
🕜 Dal martedì alla domenica 12.00 – 19.30, il giovedì dalle 10. Lunedì chiuso.
🎟️ Info e biglietti qui.
📅 Fino al 10 settembre 2023.
Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera
Tra le mostre a Milano segnaliamo quella di arte contemporanea/ design in Triennale. L’esposizione indaga, con oltre 250 opere realizzate da 49 artisti, il rapporto dell’arte povera e di alcune avanguardie presenti in Italia tra gli anni Sessanta e i primi anni Settanta con i linguaggi della fotografia, del cinema e del video.
Triennale, viale Alemagna, 6
🕜 Martedì – domenica 11-20
🎟️ Biglietti qui.
📅 Fino al 3 settembre 2023.
Home Sweet Home
L’esposizione intende riflettere sull’idea di casa e di abitare, da sempre argomenti privilegiati della ricerca di Triennale.
Dalla trasformazione dei ruoli di genere all’evoluzione del rapporto con la natura all’interno dello spazio domestico, fino alla crescente influenza della tecnologia sul modo di abitare. Dieci ambienti totali site-specific, con le installazioni progettate da alcuni tra i più interessanti studi di architettura.
Triennale, viale Alemagna, 6
🕜 Martedì – domenica 11-20
🎟️ Biglietti qui.
📅 Fino al 10 settembre 2023.
Una collezione Inattesa
Tra le mostre di Milano segnaliamo anche questa alle Gallerie d’Italia, un viaggio nel contemporaneo tra pittura e scultura. Si tratta di è un percorso espositivo temporaneo che approfondisce aspetti inediti di autori e opere delle collezioni del Novecento e del XXI secolo del Gruppo Intesa San Paolo di cui Gallerie d’Italia è parte.
Piero Manzoni, Alberto Burri, Toti Scialoja, Enrico Castellani e Robert Ryman maestro del minimalismo americano. Il percorso espositivo prevede inoltre la presenza di artisti emblematici come Carla Accardi, Giulio Turcato, Antonio Sanfilippo, Corrado Cagli, e un nucleo di sculture di Pietro Consagra.
Gallerie d’Italia, Piazza Scala
🕜 Dal martedì alla domenica 09.30 – 19.30. Lunedì chiuso.
🎟️ Info e biglietti qui.
📅 Fino al 22 ottobre 2023.
Sotto il segno dei pesci – fantasia acquatiche
All’acquario di Milano segnaliamo questa mostra a cura di Irene Ivoi dell’artista Caterina Crepax, artista milanese e maestra artigiana specializzata nella sapiente trasformazione della carta. Ella ci farà nuotare nel suo acquario nell’acquario, in un ecosistema con il quale creare nuove empatie per comprenderne meglio la bellezza e la necessità di proteggerlo. L’artista ci aiuta ad entrare in sintonia con l’acqua creando stupore, curiosità e meraviglia. Nelle sue mani i pesci diventano fogli su cui imprimere segni e sogni tridimensionali.
Acquario Civico, Viale G.Gadio n°2
🕜 Dal martedì alla domenica 10-17.30. Lunedì chiuso.
🎟️ Info e biglietti qui.
📅 Fino al 17 settembre 2023.
Altrimari
Un’altra mostra a tema acqua all’Acquario è Altrimari. Le tre giovani artiste, Ieva Petersone, Sanda Skujina e Francesca Vitali Boldini propongono con ALTRIMARI una mostra dedicata al tema dell’acqua e più in particolare alla dimensione sconfinata del mare, sede di un immaginario che richiama tutti gli aspetti della vita sul nostro pianeta, vita che viene dal mare, e che oggi vede nell’ inquinamento dell’ ambiente una delle più spaventose minacce alla sua sopravvivenza. Le tre autrici propongono al visitatore un viaggio che, nel riflettere sull’immensità del mare.
Acquario Civico, Viale G.Gadio n°2
🕜 Dal martedì alla domenica 10-17.30. Lunedì chiuso.
🎟️ Info e biglietti qui.
📅 Fino al 3 settembre 2023.
Giorgio Morandi / 1890 – 1964
Tra le mostre in arrivo a Milano, la mostra su Morandi è prossima e in arrivo a Palazzo Reale a ottobre 2023 fino a febbraio 2024. Un’importante monografica dedicata a uno dei principali artisti italiani del Novecento, famoso per le sue nature morte, gli assolati scorci paesaggistici e gli essenziali autoritratti, un po’ alla De Chirico. Da non perdere.
Palazzo Reale, Piazza Duomo
🕜 Dal martedì alla domenica 10.00 – 19.30, il giovedì dalle 10 alle 22.30. Lunedì chiuso.
🎟️ Info e biglietti qui.
📅 Fino al 4 febbraio 2024.
Rodin e la danza
Un’altra mostra in arrivo, questa volta al MUDEC, quella su Rodin, in collaborazione con il Musée Rodin di Parigi. A ottobre 2023.
Questa edizione al Mudec prende spunto dal corpus di piccole terrecotte che Rodin dedica ai movimenti della danza, frutto anche di un incontro con la cultura cambogiana, giungendo infine al linguaggio della danza e della coreografia contemporanee.
Il nucleo della mostra è basato sui materiali in prestito dal Musée Rodin (circa 60 opere tra cui fotografie originali, disegni e sculture – tra le quali le preziosissime ballerine in terracotta della serie dedicata al maestro parigino ai movimenti della danza), contrappuntato da una selezione di oggetti cambogiani provenienti da collezioni museali etno-antropologiche (stampe, sculture di piccole dimensioni, strumenti musicali, marionette e ombre).
MUDEC, via Tortona 56
🕜 Lunedì 14.30 – 19.30/ Martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9.30 – 19.30/ Giovedì – sabato 9.30 – 22.30
🎟️ Info qui.
📅 Fino al 10 marzo 2024.
El Greco
Ottobre è il mese della mostre a Milano. Arriva anche quella dell’artista El Greco. Per la prima volta a Milano, un ampio e inedito progetto espositivo dedicata al grande pittore cretese. È tra le figure più importanti del tardo Rinascimento spagnolo ed è spesso considerato il primo maestro del Siglo de Oro. Le sue opere monumentali tendono a uno stile drammatico ed espressionistico.
Palazzo Reale, Piazza Duomo
🕜 Dal martedì alla domenica 10.00 – 19.30, il giovedì dalle 10 alle 22.30. Lunedì chiuso.
🎟️ Biglietti qui.
📅 Fino all’11 febbraio 2024
Goya. La ribellione della Ragione
A ottobre arriva a Palazzo Reale la mostra su Goya, celebre artista spagnolo. Un’importante occasione per scoprire l’intero percorso artistico del maestro spagnolo sviluppato in un lungo periodo storico: Goya visse la fine dell’Antico Regime, l’era dell’Illuminismo e della Rivoluzione Francese, le guerre napoleoniche, la restaurazione assolutista e l’esilio. Attraverso le sette sezioni tematiche sarà possibile scoprire come l’artista seppe trasformare la pittura in un linguaggio rivoluzionario, in grado di rompere sia con le regole e i sistemi plastici stabiliti sia con l’imitazione dei modelli.
Palazzo Reale, Piazza Duomo
🕜 Dal martedì alla domenica 10.00 – 19.30, il giovedì dalle 10 alle 22.30. Lunedì chiuso.
🎟️ Info qui.
📅 Fino al 3 marzo 2024.
Van Gogh
Dopo l’immersiva, come anticipato al principio, arriva a settembre al MUDEC un’altra mostra del noto artista nordico. Attraverso un percorso allo stesso tempo cronologico e tematico, l’esposizione propone una inedita lettura delle opere di Van Gogh. Circa 40 opere esposte provenienti dal Museo Kröller-Müller di Otterlo, Paesi Bassi
MUDEC, via Tortona 56
🕜 Lunedì 14.30 – 19.30/ Martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9.30 – 19.30/ Giovedì – sabato 9.30 – 22.30
🎟️ Biglietti qui.
📅 Fino al 28 gennaio 2024.