
Milano è una città d’arte, sempre e comunque. Anche il The Guardian di recente ha elogiato la città. Che sia agosto e la città deserta, o primavera, autunno, inverno, tra le cose da fare a Milano non può mancare una capatina in alcune delle mostre in giro per la città.
Tra musei, fondazioni, gallerie e tanto altro ancora, Milano ne ha di ogni e per tutti i gusti. Basta solo scegliere. Eccone alcune:
Sommario
Giorgio Armani Privè: vent’anni d’alta moda
Dal 2005 al 2025, Giorgio Armani ha fatto la storia dell’alta moda, portando in alto la bandiera italiana sulle passerelle della capitali in tutto il mondo. All’interno dell‘Armani/Silos, fino al 28 dicembre, sarà possibile intraprendere un viaggio attraverso due decenni di Haute Couture. Curata dallo stesso Giorgio Armani, questa mostra presenta ai suoi visitatori le visioni del designer italiano, poi trasformate in abiti di alta moda utilizzando stoffe e altre materiali di altissima qualità. Ogni gruppo di abiti racconta una storia e celebra la bellezza esaltata nelle sfilate di alta moda, nonché pezzi di collezioni senza tempo.
Armani/Silos
🕜 Orari: Mercoledì dalle 11:00 alle 19:00; da Giovedì a Sabato dalle 11:00 fino alle 21:00
🎟️ Info &Biglietti qui
📅 Fino al 28 dicembre 2025.
Travelogue: Storie di viaggi, migrazioni e diaspore
L’isola del sangue di drago
Diario di viaggio a Socotra, 2007
Tecnica mista su carta
Milano, Associazione Giancarlo Iliprandi
Travelogue esplora il tema del viaggio come esperienza universale e trasversale tra culture e discipline. Curata da Katya Inozemtseva e Sara Rizzo, la mostra valorizza la storia delle collezioni del museo, nate grazie ad oggetti e manufatti raccolti da viaggiatori, ricercatori e cittadini milanesi in tutto il mondo. L’esibizione principale si trova al Mudec, ma coinvolge direttamente la città attraverso un murale nel quartiere San Siro e interventi di poster art nel distretto di via Tortona. La mostra è completamente gratuita.
Mudec
🕜 Orari: Lunedì dalle 14:30 alle 19.30; da Martedì a Domenica dalle 10:30 alle 19:30; Giovedì dalle 10:30 alle 22:30
🎟️ Info &Biglietti – Ingresso gratuito
📅 Fino al 21 settembre 2025
Il Vostro Cielo Fu Mare, Il Vostro Mare Fu Cielo
Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo
Rendering dell’installazione, 2024
Courtesy l’artista e Sara Rizzo
Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo è così che si chiama l’installazione site-specific di Adrian Paci. Questa, trasforma lo spazio dell’agorà con un mosaico dalle tonalità blu-verdi, che anche grazie alla forma curvilinea, che ricorda il mare e le sue onde. Ogni frammento di questa composizione è in realtà un dettaglio tratto da fotografie pubblicate in articoli di giornale che parlano di naufragi di migranti nel Mediterraneo.
L’esposizione di Adrian Paci esplora le vicende riportate dai quotidiani italiani ed internazionali e crea un archivio delle tragedie che colpiscono chi va alla ricerca di un futuro migliore e spesso trova, invece, la morte. L’artista, sceglie di dare voce alle esperienze dei migranti attraverso l’unico dettaglio che accomuna tutte le storie raccontate, il mare.
Mudec
🕜 Orari: Lunedì dalle 14:30 alle 19.30; da Martedì a Domenica dalle 10:30 alle 19:30; Giovedì dalle 10:30 alle 22:30
🎟️ Info &Biglietti qui – Ingresso gratuito
📅 Fino al 21 settembre 2025
The World of Banksy
Una mostra completamente dedicata all’artista che ha stupito il mondo con la sua arte sfrontata. The World of Banksy ti trasporterà in un viaggio attraverso oltre 100 opere iconiche dell’artista, dai graffiti più celebri alle sue installazioni più provocatorie. Inoltre, potrai scoprire le storie, i messaggi nascosti e l’impatto globale che hanno avuto i suoi capolavori, grazie ad una speciale sezione video.
Spazio Varesina 204
🕜 Orari: da Martedì a Domenica dalle 10:00 alle 19:00. Chiuso il lunedì
🎟️ Info&Biglietti qui
📅 fino al 2 novembre 2025
More Than Kids di Valerio Berruti
Un po’ come Pascoli, anche Valerio Berutti considera l’infanzia, ed il fanciullino interiore che vive in noi, un simbolo di fragilità e speranza. In questa mostra, l’artista invita il visitatore a riflettere su temi universali attraverso un’esperienza artistica coinvolgente che ruota attorno al tema dell’infanzia. L’esposizione propone un percorso immersivo, fatto di grandi installazioni scenografiche, come sculture monumentali e animazioni. Di grande effetto è sicuramente “La giostra di Nina”, un carosello su cui i visitatori possono fare un giro, accompagnati da una colonna sonora originale di Ludovico Einaudi.
Palazzo Reale
🕜 da Martedì a Domenica dalle 10:00 alle 19:30. Giovedì chiusura alle 22:30. Chiuso il lunedì
🎟️ Info&Biglietti qui.
📅 Fino al 2 novembre 2025
You Are Verdi
Una mostra un po’ particolare perché non all’interno di un museo ma itinerante per la città. Si tratta della prima mostra en plein air dedicata al grande Verdi. Non pensate che sia qualcosa di banale, anzi. L’emozione è unica e noi ci siamo stati. Guardate qui. Sentire la voce di Verdi, vedere la Milano dell’800 è qualcosa di incredibile.
Piazzetta Enrico Cuccia (vicino al Teatro alla Scala)
🕜 Orari da selezionare in fase di acquisto
🎟️ Biglietti qui.
📅 Fine TBD consultare il sito.
Inside Monet
Stessa cosa è Inside Monet, tra le mostre di Milano innovative ma tutta dedicata al grande artista impressionista. Attori professionisti vi accompagnano per le strade di Milano rendendo l’esperienza molto avvolgente e unica. Vi tufferete dentro i quadri del pittore, le sue ninfee, i suoi tulipani. Unico, bellissimo. Una mostra come non l’avete mai sperimentata.
Viale Giorgio Byron 2
🕜 Orari da selezionare in fase di acquisto
🎟️ Biglietti qui.
📅 Fine TBD consultare il sito.