7 idee particolari per passare la giornata
C’è a chi piace e a chi no. La pioggia ha qualcosa di magico, il suo rumore infatti infonde pace. Ti annoi in casa? Bene, allora prendi un ombrello e vai a farti un giro. Noi, appassionati dell’intrattenimento, non potevano non stilare un elenco di cose da fare a Milano quando piove.
Cosa visitare a Milano
Milano, infatti, offre tante opportunità per trascorrere la giornata tra arte, cultura e buon cibo.
1. Acquario Civico
Ai margini del Parco Sempione, troviamo l’Acquario Civico di Milano. Una struttura realizzata in occasione dell’Esposizione internazionale del 1906. All’ingresso la bella statua di Nettuno ci accoglie nell’edificio in stile liberty. Dentro questo museo vivono più di cento specie di organismi acquatici. Un’occasione per scattare delle foto “in mezzo al mar”.
Si può visitare anche la biblioteca interna. La prenotazione è facoltativa, biglietto online su vivaticket. Biglietto: intero 5 €; ridotto 3 €. Per accedere all’Acquario è obbligatorio presentare il Green Pass con un documento di riconoscimento.
📍 Dove: Viale Gadio, 2, 2012, Milano.
2. Museo del Cenacolo Vinciano
Ancora non avete visto il Cenacolo? Allora non potete perdervi una visita al capolavoro di Leonardo da Vinci, dipinto nel tardo XV secolo (1495-97). L’Ultima Cena lascia senza parole. L’artista con questa opera voleva indagare “i moti dell’animo”.
La celeberrima Ultima Cena si trova nel refettorio del Complesso di Santa Maria delle Grazie. Bisogna prenotare online (in anticipo) per la visita. L’ingresso sarà consentito esclusivamente a persone dotate di certificazione verde COVID 19 in corso di validità. Biglietto: intero 15 €; ridotto 2 €.
📍 Dove: Piazza di Santa Maria delle Grazie, 2, 20123 Milano.
3. Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera, galleria nazionale d’arte antica e moderna, si trova nell’omonimo palazzo. Qui puoi ammirare le opere di artisti conosciuti in tutto il mondo, come il famoso bacio di Francesco Hayez, realizzato nel 1859. L’ingresso è gratuito fino all’autunno. La prenotazione è obbligatoria online. Per prenotare clicca qui. Biglietto intero: 15 €. È necessario il Green Pass.
📍 Dove: Via Enrico Besana, 12, 20122 Milano.
4. Fondazione Prada – Porta Romana
La Fondazione Prada è un complesso di edifici museali situato a Milano. È conosciuto per i celebri funghi capovolti (Upside Down Mushroom Room). Il complesso è costituito da una galleria d’arte contemporanea permanente con opere di vari artisti, tra cui Jeff Koons, Pino Pascali e Damien Hirst, e da molte esposizioni temporanee. Gli spazi espositivi aperti al pubblico, dal 5 giugno, sono le tre mostre temporanee “K”, “The Porcelain Room” e “Storytelling”. Ha riaperto anche il cool bar luce, tappa obbligatoria per qualche scatto fashion. Il biglietto si può acquistare online.
📍 Dove: Largo Isarco, 2, 20139 Milano.
Cosa fare a Milano
Non solo musei, anche attività per il benessere psicofisico.
5. Fare Yoga in città
Lo yoga è equilibrio dell’anima. Calma la mente e ci rasserena. Sapevi che lo yoga fa parte del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO? La giornata mondiale dedicata a questa disciplina è il 21 giugno.
Per trovare il nostro equilibrio psicofisico possiamo sempre provare una lezione in uno dei tanti centri aperti a Milano. Tra questi: Nalu Yoga (vicino al Museo della Scienza) o la Scuola di Ashtanga Yoga Milano (Porta Romana).
6. Fermarsi per un break in un bar particolare a Milano
Il rito italiano del caffè è conosciuto in tutto il mondo. Ci aiuta a socializzare o a rilassarci. Allora perché non fermarsi per una pausa caffè? A Milano ci sono locali particolari dove si può trascorrere un pomeriggio tra amici in tranquillità. Abbiamo selezionato alcuni luoghi in città dove troverai torte gustose e un ambiente unico!
7. Studiare nelle antiche biblioteche di Milano
Tu, amante del silenzio, se cerchi un’oasi di pace per leggere quel libro che non riesci a finire da mesi, questi posti sono per te. Soprattutto in una giornata piovosa e uggiosa. Nelle più belle biblioteche di Milano incontrerai studenti e persone assorte nelle loro letture. E troverai un rifugio dal caos della città per concentrarti al meglio.