Noto soprattutto per le attività culturali promosse dai gesuiti di San Fedele, l’Auditorium San Fedele di Milano è uno straordinario spazio per eventi che è stato recentemente sottoposto a un restauro. Oggi offre un’acustica di altissima qualità e vanta un guscio acustico mobile, un’ala laterale in legno nell’area del palco e pannelli in legno nelle cinque campate del soffitto. Il grande auditorium ospiterà anche una serie di magici concerti a lume di candela che re-interpretano la musica di un tempo e quella più contemporanea.
Una location piena di storia: dal Medioevo ad oggi
San Fedele è stata al centro di importanti cambiamenti religiosi e architettonici a Milano, evolvendosi da una piccola chiesa medievale a un importante esempio di architettura.
La chiesa originale era un antico edificio di dimensioni ridotte, dedicato a San Fedele. Successivamente, fu deciso di ampliare l’edificio ed i lavori iniziarono nel luglio 1569, sotto la direzione dell’architetto Pellegrino Tibaldi. La chiesa fu nuovamente distrutta da un bombardamento durante la seconda guerra mondiale.
Nel 2011 è stato installato un Acusmonium, un’orchestra di 50 altoparlanti che consente la spazializzazione del suono. L’Auditorium San Fedele rimane a tutt’oggi l’unica sala in Italia dotata di questo sistema.
Cos’altro puoi fare all’Auditorium San Fedele?
La fondazione non si occupa solo di musica. Prima di tutto è un’istituzione dedita alla spiritualità, ma è anche un museo, una parrocchia e un incredibile spazio culturale per le arti visive, che offre tantissime mostre ogni anno. L’auditorium stesso ospita anche un serie di appuntamenti di cinema, dove vengono proiettati alcuni dei film cult più conosciuti.
All’interno dell’Auditorium è presente la galleria d’arte “Galleria San Fedele“. Questa galleria è parte del Centro Culturale San Fedele e si dedica a promuovere l’arte contemporanea, fungendo da spazio espositivo per opere di artisti sia emergenti che affermati.
Grazie al suo sistema acustico innovativo, l’Auditorium permette anche di ospitare i concerti tributo Candlelight. Questi spettacoli a lume di migliaia di candele, ti faranno rivivere le celestiali melodie di Ludovico Einaudi, le hit pop dei Coldplay, le canzoni di Ennio Morricone, i brani rock dei Led Zeppelin e molto altro ancora da una nuova prospettiva. Non c’è niente di meglio che ascoltare alcuni dei brani più famosi in uno spazio così unico e suggestivo.
Come arrivare all’Auditorium San Fedele?
Situato nel centro di Milano, in Piazza San Fedele, l’auditorium è facilmente raggiungibile dai principali luoghi e punti di interesse di Milano con i mezzi pubblici. Sia col bus, col tram o con la metro è molto facile arrivarci, infatti si trova a pochi passi dal Teatro alla Scala e dal Duomo. Proprio per la sua centralità, noi vi consigliamo di andarci a piedi così da vedere un po’ la città.
C’è parcheggio all’Auditorium San Fedele?
È possibile raggiungere l’Auditorium San Fedele in auto, ma la struttura non ha un parcheggio. Niente paura! Data la sua centralità, ci sono numerosi parcheggi a pagamento nei dintorni dell’auditorium. I prezzi sono variabili, a discrezione della struttura.
Che tu voglia passare la giornata guardando un classico italiano al cineforum della fondazione, curiosare nella gallerie d’arte o rilassarti ascoltando le più grandi melodie della storia della musica a lume di candela, all’Auditorium e Fondazione San Fedele ce n’è per tutti i gusti. Non perderti questi spettacolari concerti a lume di candela, che illuminano alcuni dei luoghi più suggestivi di Milano creando serate indimenticabili da condividere con i tuoi cari.