
Sommario
Avete mai sognato di assaporare l’Oriente in un solo morso? Il cioccolato di Dubai, l’ultima sensazione dolciaria social, promette proprio questo.
Da fenomeno di nicchia a vera e propria mania culinaria, il Dubai chocolate sta ridefinendo i confini del lusso accessibile nel mondo dei dolci.
Immaginate un cioccolato vellutato che racchiude un cuore di crema al pistacchio, coronato dalla croccantezza del kadayif: è questa fusione audace di tradizione mediorientale e maestria cioccolatiera che sta facendo impazzire TikTok e Instagram, conquistando i palati più esigenti.
Ma cosa rende questo cioccolato così speciale? Dove potete trovarlo a Milano? E soprattutto, vale davvero tutto questo hype?
Che cos’è la cioccolata di Dubai?
Il Dubai chocolate è una tavoletta di cioccolato al latte o fondente che racchiude un cuore di crema al pistacchio, arricchita dalla croccantezza del kadayif, un sottile filamento di pasta dolce tipico della cucina mediorientale.
Gli ingredienti principali sono quindi cioccolato di alta qualità, pistacchi finemente macinati, zucchero, e l’immancabile kadayif (simile ai “capelli d’angelo”), che conferisce al dolce la sua caratteristica texture.
Chi ha inventato il Dubai Chocolate?
Sarah Hamouda, una imprenditrice britannico-egiziana di 38 anni residente a Dubai, è la mente creativa dietro il fenomeno del Dubai chocolate.
Nel 2021, ispirata dalle sue voglie durante la gravidanza, Hamouda ha fondato Fix Dessert Chocolatier con l’obiettivo di creare qualcosa di più di una semplice barretta di cioccolato.
Fix, che sta per “freaking incredible experience”, è nato come un progetto secondario ma è rapidamente diventato un fenomeno globale grazie ai social media, in particolare TikTok.
Le barrette di cioccolato di Hamouda, caratterizzate da ripieni generosi e combinazioni di sapori inaspettate come knafeh al pistacchio o tè karak, hanno catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo.
Cosa rende la Cioccolata Made in Dubai così speciale?
Ogni barretta è realizzata a mano, incluse le decorazioni colorate dipinte su ciascuna, e questa instagrammabilità forse risponde alla seguente domanda:
Perché il Cioccolato di Dubai è diventato virale?
Il Dubai chocolate è diventato un fenomeno social grazie alla sua estetica e fotogenicità: queste tavolette sono infatti vere e proprie opere d’arte, perfette per i contenuti di piattaforme come TikTok e Instagram.
I video di “unboxing” e le reazioni al primo assaggio hanno generato milioni di visualizzazioni, creando un effetto domino di curiosità e desiderio.
Questo caso mediatico ricorda il successo virale di altri prodotti food come il Dalgona Coffee durante la pandemia, dimostrando il potere dei social media nel trasformare un prodotto locale in una tendenza globale.
Quanto costa il Cioccolato di Dubai?
Il costo del cioccolato di Dubai varia notevolmente a seconda del produttore e del punto vendita.
A Milano, i prezzi oscillano tra i 15 e i 24 euro per una tavoletta da 170-200 grammi.
Negli Emirati Arabi il prezzo si aggira intorno ai 68,25 dirham, circa 17€.
Per chi volesse prepararlo in casa, il costo degli ingredienti (cioccolato di qualità, pistacchi, kadayif) si aggirerebbe intorno ai 10-12 euro per una quantità simile, senza contare il tempo e l’abilità necessari per replicare la ricetta originale.
Insomma, alla fine questa deliziosa tavoletta non è poi così “lussuosa”.
È davvero buono come dicono?
Prima di scoprire dove comprare il Dubai Chocolate a Milano, rispondiamo alla domanda che sicuramente vi state facendo tutti: ma ne vale la pena?
La bontà del cioccolato di Dubai è soggettiva, ma la sua popolarità parla da sé. Gli amanti del cioccolato e del pistacchio lo trovano irresistibile, apprezzando il contrasto tra la dolcezza del cioccolato, il sapore intenso del pistacchio e la croccantezza del kadayif.
Tuttavia, alcuni lo considerano eccessivamente dolce. Dolcezza che può essere mitigata dalla scelta di una base con cioccolato fondente.
La qualità varia tra i produttori, quindi è consigliabile provare diverse marche per trovare la propria preferita.
Dove comprare il Cioccolato di Dubai a Milano
Milano non poteva rimanere indifferente al fenomeno del Dubai chocolate. Ecco dove potete trovarlo in città:
Ernst Knam
La pasticceria del celebre Chef Maître Chocolatier offre la tavoletta “Can’t get khanafed of it”, un capolavoro di cioccolato con ripieno al pistacchio e pasta kataifi.
Knam interpreta il Dubai Chocolate con la sua inconfondibile maestria, creando un prodotto che unisce tradizione e innovazione.
💰Prezzo: 24€ per 200 grammi.
📍Indirizzo: Via Augusto Anfossi, 10, 20135 Milano
Pasticceria Mourad
In collaborazione con Knam, Mourad propone una versione del Dubai chocolate disponibile sia al fondente che al latte. Il ripieno generoso e la dolcezza bilanciata lo rendono una scelta eccellente per chi cerca un’esperienza autentica.
💰Prezzo: 18€.
📍Indirizzo: Corso Buenos Aires, 86, 20131 Milano
ODStore
Qui troverete un Dubai chocolate che si distingue per la sua croccantezza sorprendente e il profumo intenso di pistacchio. Un’opzione perfetta per chi ama le sensazioni contrastanti al palato.
💰Prezzo: 15€.
📍Indirizzo: Corso Buenos Aires, 54, 20124 Milano, Centro Commerciale Bicocca Village, Via Chiese, 4, 20126 Milano, Via Giuseppe Mazzini, 2, 20123 Milano, Via Torino, 61, 20123 Milano
American Crunch
Primo negozio americano a Milano, qui trovate la barretta Beyoglu Dubai Chocolate. Inoltre potete acquistare anche il barattolo di crema al pistacchio usata nel ripieno, oltre a una versione “snack”.
💰Prezzo: 17,99€ per la tavoletta da 170 grammi, 4,99€ per la barretta da 36 grammi, 15,99€ per la crema spalmabile.
📍Indirizzo: Via Melzo, 34, 20129 Milano
American Uncle
Per chi cerca un’opzione più economica, American Uncle propone l’Elit Dubai Chocolate. Questa barretta da 90g offre l’esperienza del dolce più social del momento al prezzo più basso, ideale per chi vuole provare il trend senza spendere troppo.
💰Prezzo: 6,90€ la barretta da 90g
📍Indirizzo: vendono online
@laberry_mi
Siete aperti a nuove varianti sul tema (o forse avete già provato tutte le tavolette disponibili)? Allora dovete dare un’occhiata alle creazioni dolciarie di questo profilo Instagram che, oltre ad offrire una versione artigianale del Dubai chocolate, propone anche una strepitosa variante in formato Madeleine, perfetta per condividere.
Fabio Del Duca Pasticciere
Per un’esperienza unica, visitate questa pasticceria in zona Bovisa che propone uno sfogliato ripieno di Dubai chocolate. Una fusione tra il classico Pain au Chocolat del Ritz di Parig e la golosa crema al pistacchio con pasta kataifi!
💰Prezzo: 5€
📍Indirizzo: Via Giovanni Battista Varè, 26, 20158 Milano
Che siate alla ricerca dell’originale o di interpretazioni creative, la città meneghina ha tutto ciò che serve per esplorare questo fenomeno dolciario.
Non vi resta che scegliere il vostro preferito e lasciarvi conquistare da questo incontro tra Oriente e Occidente in forma di cioccolato.