Il decimo mese dell’anno ci consente di organizzare tante cose, anche all’aperto. A Milano a ottobre potrai partecipare a eventi, fare delle gite fuori porta, scoprire quartieri della città e visitare i posti autunnali più belli.
E poi non dimentichiamoci che ottobre è il mese della notte delle streghe! Quindi, non perderti neanche un evento. Scegli quello che più si adatta alle tue esigenze. Tentar non nuoce!
1. Milano Wine Week
Torna anche quest’anno la settimana del vino a Milano. Dall’8 al 16 ottobre 2022 sarà possibile partecipare a Masterclass, Walk-Around tasting, Enoteca experience, concerti a lume di candela con degustazioni e tanto altro. A Milano diverse location saranno coinvolte in questa manifestazione: Palazzo Serbelloni, Palazzo Bovara, Wine Districts dedicati ai principali Consorzi, vie e piazze della metropoli.
2. Il treno del foliage
Anche nel 2022 ci sarà il meraviglioso Treno del Foliage. Per celebrare l’autunno e scattare delle fotografie meravigliose, perché non salire a bordo? Potrai vivere un’esperienza unica a contatto con un territorio variegato: montagne, fiumi e cascate. In poco meno di due ore da Domodossola arriverai a Locarno (e viceversa).
3. Festival del cioccolato a Monza
L’Associazione Culturale la Presentosa organizza il Weekend al Cioccolato dal 7 al 9 ottobre 2022. In piazza Centemero e Paleari a Monza troverai una decina di stand con specialità gastronomiche dolci a base di cacao e i grandi mastri cioccolatieri pronti a stupirti con le realizzazioni.
4. La Luna del Cacciatore
Pronti per ammirare la prima Luna piena d’autunno? Il 9 ottobre 2022 il satellite naturale della Terra potrebbe apparire arancione. E si potrà vedere subito dopo il tramonto.
5. Mongolfiere in villa
Nell’ambito dell’iniziativa Ville Aperte, il weekend dell’1 e 2 ottobre nei Giardini Reali si potrà rivivere l’esperienza aerostatica. Grandi mongolfiere voleranno sopra il parco di Monza per un volo capace di meravigliare e stimolare l’immaginario.
6. Foliage a Milano
L’autunno milanese regala angoli belli e colorati. Per questo motivo, ti consigliamo cinque posti da visitare a Milano ad ottobre. Non dimenticare di portare con te la macchina fotografica per “catturare” i colori delle foglie. In città esistono dei luoghi in cui scoprire l’autunno nel suo massimo splendore!
7. Il campo di zucche you-pick
In provincia di Lecco, potrai provare l’emozione di cogliere le tue zucche preferite in un divertente campo di zucche sulle rive del lago Annone. Tante varietà ottime per piatti gustosi – Butternut, Hokkaido, Spaghetti – e zucche ornamentali per abbellire la tua casa in autunno. Il campo sarà decorato in stile Halloween e per i bambini si terrà un laboratorio per decorare le zucche e una divertente caccia al tesoro.
8. Brunch a Milano
Già da un po’ di anni la moda americana del brunch (un mix tra colazione e pranzo) ha conquistato Milano. Il brunch è un pasto abbondante che si consuma solitamente a tarda mattinata. I locali milanesi offrono menù deliziosi e particolari che consentono di sperimentare diversi abbinamenti. Noi abbiamo selezionato ben cinque locali dove provare il brunch del weekend in città.
9. Candlelight Halloween
Il 31 ottobre nel cuore di Milano si terranno dei concerti a lume di candela da brividi. Nella Casa Cardinale Ildefonso Schuster potrai ascoltare le musiche di Halloween eseguite da un pianista.
10. Halloween a Milano
Il 31 ottobre perché non andare a caccia di fantasmi? A Milano ci sono molti luoghi da scoprire. Vicino al Castello Sforzesco, c’è Villa Tognella, costruita per l’alta borghesia milanese nel dopoguerra ma rimasta disabitata per lungo tempo. Il libro “I fantasmi di Milano” di Giovanna Furio (2011, Newton Compton Editori) racconta che nella Casa sono state riscontrate attività paranormali. La villa si può vedere solo dall’esterno.
E poi ancora La Dama Velata del Parco Sempione, il fantasma della donna vestita di nero e col volto velato che fa innamorare gli uomini.
Infine, anche il Duomo ha il suo fantasma: Carlina, la sposa che morì precipitando dal tetto della Cattedrale durante il suo viaggio di nozze. Insomma, Milano pullula di leggende e luoghi affascinanti.
E perché non visitare San Bernardino alle Ossa? La chiesa decorata con ossa umane e teschi.