
In zona Washington
I due palazzi a Milano vennero costruiti nel 1923, su progetto dell’architetto Mario Borgato. I grattacieli di piazza Piemonte, per essere costruiti, beneficiarono di una deroga al regolamento edilizio, che stabiliva un limite di altezza. E dove un tempo c’era la campagna milanese, l’architetto portò l’America.
I primi due grattacieli in città, eleganti e d’ispirazione parigina, sfiorano i 40 m di altezza e benché oggi la definizione di grattacielo sia cambiata, all’epoca rappresentarono una vera e propria rivoluzione architettonica per Milano. E oggi non è un caso se proprio nella nostra città si trova l’edificio più alto d’Italia, la torre Unicredit di César Pelli, che supera i 230 metri.
Nella zona milanese, vicino a piazza Piemonte, si possono riconoscere altre costruzioni dello stesso stile, firmate sempre da Borgato. L’architetto oltre ai “gemelli diversi”, le due costruzioni non sono identiche, progettò anche il Teatro Nazionale, ristrutturato recentemente.