
Le piste ciclabili a Milano
Sempre più persone decidono di muoversi in città con questo mezzo di trasporto. La bicicletta non inquina e consente di fare attività fisica. A Milano ci sono molte piste ciclabili, immerse nella natura, che consentono di raggiungere posti meravigliosi. Vediamo quali percorsi si possono fare in città.
1. Abbazia di Chiaravalle – Abbazia di Mirasole
Un percorso facile da provare in città. Sono 11 km di strada, con una pendenza al 5 %. Da Porta Romana si raggiunge (via pista) l’Abbazia di Chiaravalle. Il tratto dal golf club di Noverasco a Mirasole è su pista ciclabile, ma il percorso è anche su strade secondarie, asfaltate e non. Il complesso monastico cistercense situato nel Parco agricolo Sud Milano è molto bello da vedere.
2. Naviglio Pavese
Lungo l’alzaia del canale, la pista ciclabile consente di pedalare fino alla Certosa di Pavia. Durante il percorso si possono ammirare le bellezze naturali della città. Ottima idea per trascorrere un pranzo nel centro di storico di Pavia. Al ritorno si prende la ciclabile del Naviglio Grande per tornare a Milano.
3. Naviglio Grande – Bereguardo
Questo è veramente un bel percorso, a spasso tra natura e dimore antiche. La ciclabile del Naviglio Grande passa per la campagna, il Naviglio Bereguardo (la parte più bella), fino ad arrivare a Bereguardo. 30 km per scoprire tutte queste bellezze, chi non è allenato può fermarsi all’Abbazia di Morimondo. Lunghezza: 33 km.
4. Naviglio Piccolo
La ciclabile della Martesana si estende fino a Cassano d’Adda. Un percorso alla scoperta delle creazioni di Leonardo Da Vinci, a partire dal traghetto che ideò durante il suo soggiorno milanese. Un’altra creazione che si dice sia stata progettata dal Da Vinci è la grossa ruota che ha il compito di sollevare l’acqua del naviglio per poterla convogliare in un sistema di irrigazione. El “RUDUN” (la grossa ruota) si trova a Groppello d’Adda, una frazione del comune di Cassano d’Adda.
5. Maciachini – Comasina
Questa pista è adatta per tutta la famiglia (anche per i bambini), dato che è lunga pochi km ed è molto facile da percorrere. Da piazzale Maciachini (a ridosso della zona Farini) si raggiunge il capolinea Comasina della metro “gialla”. Il percorso non prevede interruzioni ed è completamente separato dalla strada. Al contrario, partendo da Comasina, si può raggiungere anche il Parco Nord. All’interno del parco ci sono diversi percorsi da fare in bici. Il breve giro all’interno del Parco Nord di Milano prevede 10 km. E dal Parco Nord si può anche arrivare al Parco di Monza. Insomma, una zona comoda per raggiungere altri posti meravigliosi.