Nuovi progetti in arrivo per Milano. L’anno nuovo è iniziato con due novità importanti per la città: il divieto di fumo all’aperto, salvo una distanza minima garantita di 10 metri fra le persone, e l’annuncio dell’apertura dei cantieri di Piazzale Loreto. Entro la fine del 2025 corso Buenos Aires diventerà il grande boulevard di cui si parla da tempo. Ma non solo, si sta costruendo un nuovo distretto urbano, il MIND, Milano Innovation District, un nuovo grande quartiere, un ecosistema come viene definito da chi lo ha concepito più sostenibile e a misura di vita.
E non finisce qui. Dopo l’apertura della metro M4 il Sindaco Sala ha confermato che la linea raggiungerà anche il comune di Segrate; il tratto passerà sotto l’Idroscalo, dove ci sarà un’ulteriore fermata. Non c’è ancora una data ma il progetto c’è e i soldi del ministero come conferma il sindaco.
Sono anni importanti per Milano, ne manca solo uno all”inaugurazione delle tanto attese Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026. Ecco perché tutta questa frenesia per la riqualificazione dell’assetto urbano meneghino.
Nuovi progetti in arrivo per Milano
- Tra i vari nuovi progetti per la riqualificazione di Milano c’è l’apertura dei cantieri di Piazzale Loreto per il rifacimento completo di Corso Buenos Aires. Diventerà per il boulevard di cui si è parlato che unisce Porta Venezia ai confini meridionali di NoLo il quartiere a Nord di Loreto. Il Corso avrà una nuova pista ciclabile che sarà tinta di rosso. monodirezionale,marciapiedi più larghi, soste più ampie per le auto, panchine e tanto verde. L’intento è rendere più sicura e agevole una delle vie più frequentate e trafficate di Milano. Un restyling che guarda ai grandi viali europei.
- Un altro tra i grandi progetti per Milano sarà la sostituzione dei pavé nelle strade della città: la pavimentazione tutta cubi l’incubo per i mezzi a due ruote che fa sobbalzare, a e volte cadere, oltre che inciampare pure i pedoni perché spesso dissestata e irregolare. Addio ai pavé. Questa pavimentazione verrà sostituita con superfici calpestabili decisamente più regolari.
Non mancano le proteste a riguardo. C’è chi lo vuole mantenere in quanto rappresenta un simbolo di Milano dal profondo significato storico ed architettonico e chi no. Lo stesso Sindaco ha comunicato che vanno decise le vie in cui deve essere lasciato, a patto di migliorarne l’assetto. E le vie dove eliminarlo e sostituirlo con l’asfalto. Non parliamo di un lavoro realizzato quest’anno ma sarà realizzato nei prossimi anni nelle seguenti strade per il momento individuate: l’incrocio tra via San Vittore e via Olivetani, vicino al Museo della Scienza e Tecnologia. Poi quello tra via Castelfidardo e piazza Principessa Clotilde. Infine il tratto di via dell’Orso e via Monte di Pietà.
E ancora…
- Ora passiamo al quartiere Isola dove è stato confermato il cantiere per trasformare il parcheggio di via Borsieri in spazio verde.
- Continuiamo con la metro M4 appena inaugurata l’autunno scorso. Secondo quanto confermato dal sindaco Beppe Sala, la linea dovrebbe raggiungere il comune di Segrate passando per l’Idroscalo raggiungendo un più ampio bacino di utenti. Mentre, è stata pubblicata la gara per il collegamento della M1 da Bisceglie fino al quartiere Olmi.
- Continuano i cantieri per dare vita a un nuovo quartiere il MIND (Milano Innovation District) che si presenta come il nuovo centro italiano dell’eccellenza scientifica. Come riportiamo dal sito: è un grande distretto internazionale contemporaneo, ambiente di conoscenza e crescita sostenibile, aperto a chiunque innova, fa ricerca o studia, alle istituzioni e alle aziende, alla vita delle persone. L’area di un milione di metri quadri alle porte di Milano nascerà vicino alla Fiera e in prossimità dell’ospedale Galeazzi. L’orizzonte del progetto è far sorgere e alimentare un ecosistema per la crescita socio-economica del Paese. Un vero distretto cittadino, dinamico, verde e curato. Un modello di trasformazione urbana a modello di vita.
- In via Rizzoli è in arrivo un altro progetto ambizioso, nel 2025 nascerà un nuova costruzione, dal nome Welcome Feeling at Work con l’idea di costruire un edificio biofilico, secondo i principi di quella che viene chiamata “l’architettura della vita” ossia spazi di lavoro che integrano architettura ed elementi naturali, realizzati con materiali ecosostenibili, alimentati da energie rinnovabili e con sistemi di controllo dei consumi e di recupero dell’acqua. Sul sito leggiamo: Welcome si prende cura delle persone e della natura, promuovendo un ambiente di lavoro e di vita amico del Pianeta.
- A sud di Milano, invece, in zona Fondazione Prada circa arriverà un nuovo grattacielo di 145 metri per 28 piani e servirà a raggruppare sotto un unico tetto gli uffici sparsi sul territorio della A2A. La particolarità del grattacielo è il belvedere che divide in due il palazzo con giardini pensili aperto a tutti.
- Una nuova torre botanica avrà luogo in zona via Pirelli e Melchiorre Gioia. I lavori, affidati agli studi di architettura composto da Stefano Boeri Architetti, Diller Scofidio + Renfro sono già attivi. Verrà a crearsi la già citata torre botanica, un vero e proprio polmone verde con 1.700 metri quadrati di vegetazione. Mentre l’ex-edificio degli uffici comunali in via Pirelli 39 subirà una profonda riqualificazione con un rivestimento di vetrate e una terrazza panoramica all’ultimo piano.
Come abbiamo visto Milano è sempre in fermento e non si ferma mai, quest’anno ancora di più con l’inaugurazione tra poco delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026.