
Bella Milano, ma ogni tanto serve proprio staccare dai ritmi frenetici della città, anche solo per un pranzo. In questo articolo, vi proproniamo 7 ristoranti in campagna vicino a Milano – più uno bonus – dove poter passare qualche ora immersi nel verde e lontani dal caos urbano. Tra animali e cucina casereccia, questi agriturismi e cascine sono ideali per un pranzo tra amici, in famiglia o perchè no, una fuga romantica alla ricerca di un po’ di tranquillità.
Sommario
Cascina Cassinazza
Impossibile non inserire questa cascina tra i ristoranti in campagna vicino a Milano da provare assolutamente. Da una semplice fattoria ad uno splendido agriturismo, così nacque Cascina Cassinazza. Tra le mura della cascina restaurata nel 1995, affiorano memorie del passato, come le travi, le capriate e le grate alle finestre, che custodiscono ancora l’anima seicentesca dell’edificio. Il ristorante dell’agriturismo offre cucina tradizionale locale, con prodotti per la maggioparte di produzione interna. I piatti proposti, sono preparati con verdure coltivate nell’orto della struttura, le carni di produzione del loro personale allevamento e la pasta fresca fatta in casa. L’attenzione alla qualità del prodotto e l’abbinamento di sapori genuini, danno vita a piatti tanto semplici quanto gustosi.
Dove: Via dei Platani, 22040 Alzate Brianza (CO)
Tenuta Valcurone
Nel cuore della Valle del Curone, più precaisamente a Montevecchia, si trova la Tenuta Valcutrone. Immersa nel verde del Parco naturale Regionale, la cascina è di proprietà della famiglia Ghezzi, noti imprenditori vitivinicoli brianzoli e promotori delle risorse enogastronomiche locali. Tenuta Valcurone, è sede di un progetto culinario ambizioso, che ha come obbiettivo far conoscere e valorizzare al meglio i sapori del territorio. Il menù gira intorno al cambio stagionale, dove lo chef della tenuta crea piatti saporiti partendo da ingredienti locali e di stagione, abbinati armoniosamente nei piatti ispirati alla tradizione brianzola. Inoltre, gli ospiti ed eno appassionati che lo desiderano, potranno entrare e degustare i vini della Tenuta Valcurone direttamente dalla sua cantina.
Dove: Via Privata Ostizza, 23874 Montevecchia LC
Cascina Guzzafame
Uno dei migliori ristoranti in campagna vicino Milano, dove assaggiare la vera cucina lombarda immerso nella natura. A Cascina Guzzafame, da oltre 200 anni, la famiglia Monti coltiva la passione per la campagna e la natura, prendendosi cura di un orto ed un allevamento di oltre 280 vacche da latte. Gli ingredienti utilizzati nel ristorante sono tutti di loro produzione e tutti senza lattosio, dagli yoghurt ai formaggi freschi. Solitamente si opta per il menù fisso, che cambia di stagione in stagione, in base alla disponibilità degli ingredienti. Il pacchetto del pranzo di fine settimana, comprende antipasti misti, tra taglieri di salumi e formaggi della Cascina, due primi – generalmente un risotto e un piatto di pasta fresca – e un secondo con contorno. Se a questo punto non state scoppiando, potete concludere l’esperienza con un buon dolce casereccio.
Dove: Località Cascina Guzzafame, 20083 Gaggiano (MI)
Palazzo dei Camini
Ci troviamo ad Agazzano, dove si trova Palazzo dei Camini. Una tenuta dagli esterni eleganti, il cui dehor regala una vista mozzafiato sul Castello di Agazzano. Gli interni invece, sono accoglienti e familiari. Palazzo dei Camini ospita tra le sue mura un intimo ristorante con pochi posti a disposizione. Le dimensioni della sala, contribuiscono a creare un’esperienza riservata, dove gustare sapori della tradizione piacentina e assaggiare alcune delle etichette enologiche più prestigiose, custodite nella cantina del ristorante. Tra i piatti che più ci hanno colpito del menù, troviamo i fiori di zucca, ripieni di funghi champignon e patate, ed i tortelli piacentini saltati al burro e profumati alla salvia in cialda di parmigiano. Ci viene l’acquolina in bocca solo a descriverli.
Dove: Vial del Mercato 10, Agazzano PC
La Macina
La Macina è un luogo dove tradizione ed innovazione si uniscono per dar vita a un’esperienza culinaria memorabile. Questa tenuta è nata con l’obbiettivo di riconnettersi con la natura, attraverso i suoi prodotti, prestando particolare attenzione alla sostenibilità dell’agricoltura. Qui, troverete una cucina genuina, legata a materie prime stagionali e del territorio, dove ogni piatto cerca di proporre un’esperienza multisensoriale attraverso sapori, texture ed odori. Ogni piatto è inoltre pensato per ridurre l’impatto ambientale, limitando sprechi e valorizzando varie parti di ogni ingrediente. Un’ulteriore chicca di questo posto, è la grande piscina naturale nel mezzo, dettaglio particolarmente apprezzato durante una calda giornata estiva.
Dove: Via Beato Michele Carcano, 1 – 22070, Bregnano (CO)
Osteria Fratelli Pavesi
Tre fratelli discendenti di una storica famiglia di osti e ristoratori sono i proprietari di Osteria Fratelli Pavesi. il locale si trova all’interno di una corte del ‘900 tra le valli piacentine e si presenta come un ambiente semplice ed informale. A lasciarvi a bocca aperta, sarà il menù, che rivisita i piatti tradizionali in chiave moderna, mantenendo gusti e sapori ma aggiungendo un tocco unico ad ogni piatto. Impiattamenti raffinati, sapori ricercati e vini pregiati caratterizzano l’Osteria Fratelli Pavesi. Qui, potrete assaggiare i veri prodotti di qualità, la maggior parte proveniente da produttori locali. Se cercate un ambiente alla mano ma che vi stupisca attraverso il gusto, questo posto fa al caso vostro.
Dove: Località Gariga, 8, Podenzano 29027
Camp di Cent Pertigh
Un ambiente rustico e chic allo stesso momento, con candelabri antichi e divanetti costruiti su balle di fieno. Camp di Cent Pertigh merita un posto nella lista dei ristoranti in campagna vicino Milano che dovresti provare. Il locale, si trova all’interno di una vecchia cascina a Monza e Brianza. La natura qui è protagonista, sia nelle decorazioni del ristorante che nel suo menù. Un menù vario, che utilizza ingredienti e sapori genuini, il cui obbiettivo è far appassionare gli ospiti alla buona cucina. Diverse proposte di primi e secondi, sia di carne che vegetariani, da assaporare con gusto all’interno della luminosa sala da pranzo. La cascina è caratterizzata anche da un meraviglioso giardino, dove far divertire anche i più piccolini.
Dove: viale Trento e Trieste 63 – 20841 Carate Brianza – MB
Trattoria Solidale
Un ristorante bonus per questo articolo, dove non sembra di stare a Milano, ma che in realtà è ancora in città. Alla Trattoria Solidale, troverete un ambiente semplice, sia negli arredi che nella cucina. Situata all’interno di Cascina Bellaria, il ristorante è immerso nel verde del Parco di Trenno. Il menù propone piatti con sapori genuini, come il tradizionale risotto allo zafferano, ad un prezzo estremamente conveniente, specialmente in settimana. La sera invece, i sapori sono più ricercati, anche se viene comunque mantenuto un ottimo rapporto qualità prezzo. Infine, il nome del locale non è casuale. Difatti, la Trattoria Solidale, si impegna in prima linea nella formazione nell’inserimento nel mondo del lavoro di persone vulnerabili.
Dove: Via Casoria, 50, 20134 Milano