
Anche quest’anno la ‘Giornata internazionale della donna’ si celebra a Milano per ricordare le conquiste sociali e politiche del genere femminile, il coraggio e la determinazione con cui le donne hanno lottato per il riconoscimento dei loro diritti.
1. Progetto “Scarpette Rosse”
Si conclude il percorso nelle stazioni milanesi di Scarpette Rosse con l’inaugurazione dell’ultima installazione. Sette Stazioni (Ortica, cavalcavia Buccari; Ortica, balera dell’Ortica; Ortica, ponte Viola; Rubattino, viale Cutuli; Lambrate, circolo Acli Conte Rosso; Palmanova, cortili Solidali; Cimiano, parco Metropolitana) ospitano scarpette rosse e targhe commemorative dedicate alle donne vittime di violenza durante il primo lockdown.
2. Testimonianze femminili
Oggi sarà pubblicato il cortometraggio ‘Non solo 8 marzo!’: un video realizzato grazie alle testimonianze di alcune donne del territorio, con la partecipazione della cantante Mary Martins. Il cortometraggio del Municipio 6 è stato realizzato in collaborazione con l’associazione ‘Officina della produzione’. Qui puoi vederlo.
3. Il murale di Quarto Oggiaro
In occasione della festa della donna, l’associazione culturale ‘Errante’ inaugurerà un grande murale in piazzetta Capuana, a Quarto Oggiaro. Inoltre, altre associazioni di Quarto Oggiaro decoreranno Villa Sheibler con 21 palloncini per formare una grande mimosa, la pianta simbolo di questa giornata.
4. Evento online il ‘Día internacional de la Mujer’
Il Consolato Argentino di Milano celebra la ‘Giornata internazionale della donna’ con la partecipazione di Diana De Marchi, presidentessa della commissione Pari opportunità del Comune di Milano, Elizabeth Aro, Paola Fernandez Dell’Erba, Silvia Levenson, María Celeste Losa, artiste argentine intervistate. Appuntamento l’8 marzo alle 12 qui.
5. Diretta Facebook sulla sindrome premestruale
Appuntamento oggi alle 12,30 su Facebook con la Fondazione ‘Onda’ e l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna per sensibilizzare la donna sulla sindrome premestruale. Qui il link della diretta con la dottoressa Rossella Nappi.
6. L’albero delle donne
Simbolo della vicinanza alle donne vittime della violenza di genere, l’albero sarà realizzato dal gruppo ‘Guerrilla Knitting’ del Barrio’s, in collaborazione con il Municipio 6. In piazza Donne partigiane, l’albero sarà rivestito con i lavori a maglia – realizzati da un gruppo di donne – con i colori della lotta contro la violenza di genere.
7. L’iniziativa ‘Come un fiore raro’
L’8 marzo dalle 18 alle 19:30, si terrà l’iniziativa del Municipio 9 per la festa della donna. Un filmato ripercorrerà la storia di Mia Martini, pseudonimo di Domenica Rita Adriana Bertè. Potrai ascoltare le canzoni e il racconto di diversi episodi della vita della famosa cantante. Il filmato di Davide Giandrini sarà visibile qui.
Immagine di copertina: Shutterstock/Soloviova Liudmyla