
Il periodo di Carnevale è cominciato. Feste, carri, sfilate, crostoli e frittelle. Non c’è paese in Italia che non abbia una sua tradizione durante questa festività, ma quali saranno i Carnevali più belli d’Italia da non perdersi assolutamente?
Preparatevi a un viaggio attraverso maschere, tradizioni e folclore che vi faranno innamorare della ricchezza culturale del Bel Paese.
Sapevate che il carnevale più antico d’Italia risale addirittura al 1094? Si tratta del Carnevale di Venezia, nato per celebrare una vittoria militare della Serenissima. Ma non è l’unico ad avere una storia affascinante!
Scopriamo insieme i carnevali più belli d’Italia, ognuno con la sua unicità e il suo fascino irresistibile. Perché tra le cose da fare a febbraio, bisogna assistere a una sfilata.
Sommario
Il Carnevale Ambrosiano
Date: dal 16 febbraio fino a sabato 8 marzo 2025.
Tra i Carnevali più belli non poteva mancare il nostro ovviamente, quello di Milano. Qui il Carnevale è una “cosa seria”, che viene festeggiato con tutti i fasti della tradizione, tra colori, coriandoli e il dolce profumo di chiacchiere e tortelli. Dal 16 febbraio la città è tutta una festa tra saltimbanchi, sfilate, clown, maschere, spettacoli e bimbi travestiti per le strade.
Ricordatevi che le date del Carnevale Ambrosiano sono leggermente diverse da quelle del carnevale tradizionale: qui festeggiamo fino all’8 marzo, invece che fino al 4!
Il Carnevale di Ivrea
Date: 1-2-3-4 marzo 2025.
Non molto distante da Milano troviamo una festa di Carnevale che merita sicuramente, parliamo di quello di Ivrea, il più antico d’Italia. Dal 6 gennaio la città è in subbuglio con tantissime eventi legati a questa festività. La parte più folcloristica è sicuramente la Battaglie delle arance: si celebra in 3 giornate, a partire dal 2 marzo.
Il programma intero lo trovate sul sito, se interessati. Tra spettacoli, parate, performance pirotecniche assisterete a qualcosa di unico e sensazionale.
Il Carnevale di Venezia
Date: dal 14 febbraio al 4 marzo 2025.
Storico e antico, pare risalga al 1094. Tra i carnevali più belli non poteva mancare lui, quello di Venezia. Una festa che attira persone dal mondo intero, che affascina e ammalia. Il Carnevale di Venezia è un evento davvero unico tra i più affascinanti del nostro Paese. Maschere per tutta la città, sfilata di carri allegorici, cortei sull’acqua e tanti eventi che potete scoprire qui.
Quella del 2025 sarà un’edizione speciale, intitolata “Il tempo di Casanova” e dedicata all’iconica figura del veneziano più famoso del mondo. Tra l’altro potrebbe essere un piano originale per festeggiare San Valentino.
Qui trovate il calendario completo dell’edizione di quest’anno.
Il Carnevale di Manfredonia
Date: dal 23 febbraio all’8 marzo 2025.
Questo bellissimo carnevale pugliese, riconosciuto come “Carnevale Storico” dal MiBACT, vi stupirà con la sua Grande Parata dei Carri Allegorici. Lungo due chilometri di percorso, assisterete a uno spettacolo mozzafiato di creatività e allegria. Non perdetevi la maschera tipica “Ze Pèppe”, un allegro contadino che incarna lo spirito festaiolo della manifestazione. E per i più golosi, le “farrate” e gli “scagliozzi” vi faranno assaporare il vero gusto del carnevale manfredoniano.
Se cercate una bella attività per i più piccoli, non potete perdervi l’evento “Il Veglioncino dei Bambini”, in programma venerdì 7 marzo alle ore 19, presso l’Auditorium C. Serricchio di Palazzo dei Celestini (Corso Manfredi 22).
Il Carnevale di Viareggio
Date: dal 8 febbraio al 4 marzo 2025.
Un altro Carnevale da nominare assolutamente è quello di Viareggio. Qui è una grande festa dal 8 febbraio al 4 marzo. Feste rionali, concerti, carri mascherati tra i più belli, grandi e spettacolari, performance e appuntamenti culturali. In questa cittadina il Carnevale è parte della comunità, della cultura del popolo e viene organizzata con la dedizione massima. La tradizione risale al 1873. Gli eventi sono tantissimi, per più di 20 giorni in cui poter fare di tutto tra coriandoli, stelle filanti, maschere e frittelle. Date una letta qui.
Non dimenticate di recuperare i biglietti al link che vi lasciamo.
Il Carnevale di Ronciglione
Date: dal 16 febbraio al 4 marzo 2025.
Quello di Ronciglione è considerato tra i più antichi tra i carnevali d’Italia oltre che tra i più belli, trasmette passione, divertimento e frenesia. È parte della cultura e della tradizione dei ronciglionesi. Pare affondi le sue radici nel 1500. Famosissimo è il suo Corso di Gala a cui partecipano circa un migliaio di persone tra maschere, carri e altri figuranti.
Uno spettacolo denso di avvolgenti cromatismi realizzato grazie all’inventiva, alla passione ed alla dedizione dei Ronciglionesi che lavorano alacremente, già diversi mesi prima della manifestazione, per far sì che il Grandioso Corso di Gala mantenga la sua secolare e gloriosa fama, come leggiamo sul sito.
Il programma è bello denso, dateci un’occhiata qui.
Il Carnevale di Castrovillari
Date: dal 23 febbraio al 4 marzo 2025.
Da domenica 23 febbraio a martedì 4 marzo, Castrovillari, in provincia di Cosenza, vi accoglierà con un carnevale ricco di storia e tradizione. Preparatevi ad assistere al contrasto tra Re Carnevale e la Quaresima, un rituale che affonda le sue radici nel lontano 1635.
Il Festival Internazionale del Folklore vi farà viaggiare attraverso le culture del mondo, mentre il concorso per carri e gruppi mascherati accenderà la vostra curiosità. Non mancate il Gran Galà del Folklore, dove potrete ammirare esibizioni di gruppi provenienti da tutta Europa e oltre.
Il Carnevale di Schignano
Date: dal 23 febbraio al 4 marzo 2025.
Il piccolo borgo di Schignano, in provincia di Como, si anima con uno dei carnevali più misteriosi d’Italia. Le maschere dei “Brütt”, scolpite a mano nel legno, vi trasporteranno in un’atmosfera quasi surreale. La fuga del Carlisepp, il martedì grasso, è un momento di pura magia carnevalesca. Partecipate alle sfilate del 23 febbraio e del 1° marzo per immergervi completamente nelle tradizioni locali.
Il contrasto tra i “Brütt” e i “Bei” vi racconterà storie di emigrazione e di vita contadina, in un mix di allegria e malinconia tipicamente lombardo.
Qui potete dare un’occhiata al programma.
Il Carnevale di Tricarico
Date: dal 16 gennaio al 2 marzo 2025.
Tricarico vi stupirà con un carnevale unico nel suo genere. Le maschere delle mucche e dei tori, con i loro campanacci e nastri colorati, trasformano le strade in una mandria in festa. Questo carnevale lucano è una festa di colori e suoni che affonda le radici in antichi miti di fertilità. Non perdetevi le serenate notturne, un’usanza che vi farà sentire parte della comunità locale.
Tra maschere, canti e balli tradizionali, vivrete un’esperienza autentica nel cuore della Basilicata.
Il Carnevalone di Montescaglioso
Date: dal 22 febbraio al 4 marzo 2025.
Montescaglioso presenta un carnevale dalla doppia anima. Il “Carnevalone Tradizionale” del martedì grasso vi sorprenderà con le sue maschere simboliche come Carnevalone, Quaremma e Carnevalicchio. La sfilata dei carri allegorici del “Carnevale Montese” vi mostrerà invece il lato più moderno e satirico della festa. Ammirate l’abilità dei maestri cartapestai locali e lasciatevi coinvolgere dall’atmosfera goliardica che pervade le strade di questo borgo materano.
Il Carnevale di Sciacca
Date: 22, 23, 26 febbraio, 1, 2 marzo.
Il Carnevale di Sciacca 2025, con i suoi 399 anni di storia, è un gioiello tra i Carnevali Storici d’Italia. Per cinque giorni, la città si anima con imponenti carri allegorici in cartapesta, gruppi mascherati in costumi elaborati e musiche inedite. Oltre alle sfilate, un ricco programma di eventi culturali e attività collaterali coinvolge visitatori di tutte le età.
Riconosciuto dal Ministero per i Beni e Attività Culturali, il Carnevale di Sciacca merita di essere visto perché combina tradizione e allegria in quello che è considerato il carnevale più antico di Sicilia e più gioioso d’Italia.
Le celebrazioni iniziano sabato 15 febbraio alle 20 in Piazza Angelo Scandaliato con la presentazione dei gruppi mascherati dei carri allegorici in concorso per il Carnevale di Sciacca 2025. Sabato 22 appuntamento in Via Allende alle 15.45 per la cerimonia di apertura del Carnevale e, a seguire, la sfilata dei carri.
Scoprite le tante attività previste per tutta la durata del carnevale nel programma disponibile sul sito dell’evento.