Cosa fare l’8 marzo?
La Festa della Donna è un’occasione per ricordare i traguardi raggiunti dalle donne, ma serve anche a non dimenticare le violenze subite. È vero la donna andrebbe celebrata tutti i giorni, ma possiamo viverci al meglio l’8 marzo per far capire alla lei che amiamo quanto la rispettiamo/apprezziamo.
P.S. Quando parliamo della “lei che amiamo” ci riferiamo in primis a noi stesse…
1. Conosci le donne italiane che hanno fatto la storia?
In Italia ci sono donne conosciute in tutto il mondo per i loro grandi successi. Se cerchi persone che ti possano ispirare nella vita, puoi guardare le interviste di donne che hanno fatto la storia (e non solo nel nostro Paese). La milanese Samantha Cristoforetti, ad esempio, è stata la prima donna italiana a far parte degli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea. Poi, non possiamo non citare l’imprenditrice Miuccia Prada, nipote di Mario Prada. Sempre di Milano, questa straordinaria donna ha preso in mano Prada e lo ha reso uno dei marchi più famosi al mondo.
2. Segui un podcast sulle donne
Online ci sono tantissimi podcast che parlano di donne, delle loro lotte e dei loro successi. Tra i tanti citiamo “Ordinary Girls” di Florencia Di Stefano-Abichain ed Elena Mariani: un programma radio femminile e femminista, che racconta la realtà vista dagli occhi di due ragazze normali. Molto interessante anche “Le regole dell’amore” con Laura Testa, psicologa e psicoterapeuta sistemico-relazionale. “Maschiacci” della cantante Michielin. E infine “Cara, sei Maschilista” di Irene e Tereza su Spotify.
3. Leggi un libro di psicologia femminile
La sensibilità della donna è una grande risorsa. Se ancora non l’hai capito, ti consigliamo di leggere un libro di psicologia femminile. Il saggio ti servirà a capire più cose sull’universo femminile. Per cominciare ti consigliamo “Donne che corrono coi lupi” di Clarissa Pinkola Estès ed “Eroine” di Marina Pierri.
4. Assapora una deliziosa Torta Mimosa
La mimosa è la pianta simbolo della Festa della Donna. Se sei un’amante dei dolci, puoi preparare (o farti preparare) una squisita Torta Mimosa. Una ricetta primaverile che ti piacerà senz’altro. Qui la ricetta di Fatto in casa da Benedetta:
5. Guarda dei film sulle donne
Sogni di cambiare vita? Oppure ti piace semplicemente passare la serata davanti a un bel film? Allora la sera dell’8 marzo potresti divertirti a guardare una fantastica storia al femminile. Ti consigliamo di guardare Million Dollar Baby con la bravissima Hilary Swank (Oscar miglior attrice protagonista), We Want Sex (la storia di un gruppo di donne che lotta per la parità di genere) e Sex and The City (film della famosa serie tv).
6. Inizia un corso
La festa della donna è l’occasione giusta per credere di più in te stessa e cambiare quelle cose della tua vita che non ti stanno più bene. Hai un “corso” nel cassetto? Non rimandare. Con una buona determinazione e costanza, tutto è possibile. E ti assicuriamo che non è una frase fatta… Siamo sicure che riuscirai a raggiungere i tuoi obiettivi, e tu?
7. Vivi un’avventura da sola
Perché sentirci giudicate se stiamo da sole al cinema o al ristorante? Imparare a stare bene con noi stesse è il primo passo per stare bene in compagnia. Una volta raggiunta questa consapevolezza, non avremo bisogno di nessuno e decideremo di stare solo con chi veramente merita il nostro tempo. Per questo motivo, ti consigliamo di programmare un’attività da fare da sola: mostra, cinema, weekend fuori. Ti stupirai di quanto è bello passare del tempo da sole, facendo tutto ciò che ti piace e che ti fa stare bene.
8. Visita gratuitamente i musei in città
In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, l’entrata nei luoghi della cultura dello Stato è gratuita per le donne. A Milano puoi visitare gratuitamente il Museo del Cenacolo Vinciano (previa prenotazione) e la Pinacoteca di Brera.
Nelle Gallerie d’Italia dalle 17 alle 18 è in programma la visita guidata ‘Le viaggiatrici del Grand Tour’: diari di viaggio, poesie e ritratti di donne che hanno viaggiato nel nostro Paese. Infine anche la Pinacoteca Ambrosiana organizza l’8 e il 13 marzo alle 15,30 un tour dedicato alle donne.
Immagine di copertina: Adina Voicu/Pixabay