Uno pensa a Milano e crede di non potersi permettere nulla, che tre le varie attività da svolgere non ci sia nulla di accessibile. Dunque, sfatiamo questa diceria. In parte è vero. Certe volte Milano ha dei prezzi da fuori di testa. Ma ci sono alcune cose gratis di Milano da poter fare adatte a tutte le tasche. Il bello di vivere in una grande città è che spesso ti offre tanto, nel bene e nel male. Milano, come tutte le metropoli, ha questa doppia faccia. Da un lato ti prosciuga, ma dall’altro ti arricchisce, sempre e comunque.
Vediamo un po’ quali cose da fare gratis ci sono da fare a Milano. Magari alcune non sono sempre disponibili, ma quando ci sono sono gratuite, oppure altre sono un po’ degli espedienti astuti… tipo l’ultima, ma dateci una letta e fateci sapere.
Sommario
Il Museo del ‘900
Istituzione museale milanese, Il Museo del ‘900, è tra le cose da poter visitare gratis a Milano. Infatti il primo e terzo martedì del mese dalle ore 14 o ogni prima domenica del mese l’accesso è libero. Il Museo ospita un gran numero di opere di artisti contemporanei, come Boccioni, Modigliani, Kandinskij e tanti altri.
Dove: Piazza del Duomo, 8
Il Belvedere del Palazzo Lombardia
Ogni tanto il Belvedere del Palazzo Lombardia apre per permettere ai cittadini di salire al 39esimo piano e godere di una vista unica. L’accesso è gratuito e libero sempre. A novembre c’è l’ultima data, il 12.
Dove: Piazza Città di Lombardia, 1
Visitare il Cimitero Monumentale
Si è un cimitero ma non uno qualunque, il monumentale merita un giro. È davvero affascinante. Pare di camminare dentro un museo a cielo aperto con tutte queste statue, e che statue a volte, che impreziosiscono i sepolcri. E poi la volta blu che accoglie la tomba del Manzoni è qualcosa di grandioso che vale più di mille parole. Una meta che deve essere per forza inserita tra le cose da fare gratis a Milano!
Dove: Piazzale Cimitero Monumentale
I sette Palazzi Celesti
Si tratta di una mostra permanente al Pirelli HangarBicocca, 7 costruzioni mastodontiche di Anselm Kiefer. Come leggiamo sul sito, l’esibizione deve il suo nome ai Palazzi descritti nell’antico trattato ebraico Sefer Hechalot, il “Libro dei Palazzi/Santuari” risalente al V-VI secolo d.C., in cui si narra il simbolico cammino d’iniziazione spirituale di colui che vuole avvicinarsi al cospetto di Dio. Queste sette torri di 90 tonnellate sono realizzate in cemento armato. L’accesso è gratuito, sempre, negli orari di apertura dell’Hangar, consultabili qui.
Tra l’altro l’Hangar è un luogo carino da visitare, uno spazio tutto rinnovato nel 2004 e dedicato alla promozione dell’arte contemporanea.
Dove: via Chiese, 2
La Cappella Sistina di Milano
Altro consiglio culturale, visitare la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore. Soprannominata la “Cappella Sistina” di Milano. Si tratta di un luogo affascinante dove ogni centimetro di intonaco è affrescato. Dal soffitto alle pareti. Non c’è uno spazietto vuoto. E l’entrata è libera.
Dove: Corso Magenta, 15
Bikemi
Ok, questa cosa può essere un po’ ingannevole. In quanto il servizio di BikeMi non è che è gratis in quanto si paga un abbonamento ma se si prendono le biciclette gialle e non quelle rosse (elettriche) i primi 30 minuti di utilizzo non vengono addebitati. Anche in quelle elettriche, ma sono gratuiti solo i primi 3 minuti.
L’Orto Botanico di Brera
Un giardino storico, ufficialmente riconosciuto come Museo. La romantica oasi verde nel centro di Milano dove passare piacevoli momenti non ha un biglietto d’ingresso. Un luogo intimo e nascosto, verde e idilliaco ricco di storia e bellezza da scoprire.
Dove: via Brera, 28
Una consumazione da Flower Burger (il giorno del compleanno)
Flower Burger ormai è diventato un punto fisso per coloro che vogliono mangiare un hamburger vegano gustoso che simula la carne in maniera tale che non sembri di mangiare un panino vegetariano anzi. Noi ci siamo stati diverse volte e possiamo confermare il fatto che è tutto buonissimo, anzi! I suoi panini colorati sono ormai un’icona. Qui se vi iscrivete alla loro newsletter (che trovate qui ), inserendo la vostra data di nascita, potete richiedere un hamburger gratis il giorno del vostro compleanno.
Diversi store a Milano.
Un Bubble Tea (il giorno del compleanno)
Continuiamo con le consumazioni free. Vi piace la bevanda che sta spopolando da diversi anni? Il Bubble Tea? Se vi presentate con un documentato in uno degli store Frankly Bubble Tea il giorno del vostro documento, potrete averne uno gratis.
Diversi store a Milano
Entrare in Duomo
Questa è un po’ una furbata, e non so se vada bene dirla… Ma in Duomo si può entrare gratis senza per forza pagare il ticket e fare ore di fila. Basta entrare dalla parte sinistra guardando la facciata che è riservata a coloro che ci entrano per pregare. Forse una scorrettezza. Non avete accesso a tutto il Duomo, solo a una parte, però se il tempo che avete è poco o se non siete mai entrati dentro la Cattedrale, potrebbe essere un buon compromesso. Vi basterà non mostrarvi troppo turisti e scattare foto ogni passo altrimenti rivelereste le vostre intenzioni e il gioco è fatto. Siate rispettosi del luogo.