Ogni città è un mondo, costruito da piccole o grandi peculiarità che rendono il vivere lì diverso dal vivere altrove. Seguendo questa logica, Milano, a ben guardare, è una città ricca di contrasti e abitudini che la rendono ciò che è e che si conoscono solo dopo aver passato un certo tempo in città. Sono dettagli che forse vengono notati più facilmente da chi arriva da un’altra metropoli. Chi ci è nato li considera normali, per quanto possano sembrare bizzarri in altre parti del nostro Paese.
Per scoprire quali sono precisamente le cose che caratterizzano Milano e che sarebbero inusuali in qualsiasi altro posto, stavolta abbiamo osservato la città con uno sguardo più attento.
1. Sciura
Le sciure di Milano sono il simbolo della città: eleganti e molto glamour. La classe non ha un limite di età e le signore milanesi (over 60) lo sanno bene. Difficile incontrarle in altre città, le sciure si trovano soltanto nella capitale meneghina. Vivono in centro, frequentano i salotti milanesi, la parrocchia e hanno uno stile inconfondibile.
2. Aperitivo
@lacerba.milano Instagram
A Milano dopo il lavoro o l’università si fa l’aperitivo. È il momento di ritrovo tra amici e colleghi, ci sono molti locali cool che propongono formule diverse.
È vero anche in altri posti si fa, ma Milano è la città italiana dell’aperitivo. C’è veramente l’imbarazzo della scelta!
3. La Brioche
Cosa sono le brioche a Milano? I cornetti. In città è normale ordinare al bar una brioche, desiderando un cornetto straripante di crema, marmellata o cioccolato.
4. Moda
Milano è la città della moda. È usuale camminare per strada e vedere stili particolari, scarpe, borse e occhiali stravaganti. Lo shopping è una delle attività principali nella city.
5. Bella zia
Come si salutano i giovani? “Bella zio” o “bella zia” è il ciao alla milanese per la maggior parte dei ragazzi in città.
6. Motorino vs “Macchinetta”
Se nella capitale i ragazzi non vedono l’ora di ricevere la microcar, a Milano il motorino è il più gettonato tra i sedicenni. Chi non ha mai guidato uno Scarabeo?
7. Cucina Orientale
Coreano, Cinese, Giapponese, Vietnamita, a Milano c’è l’imbarazzo della scelta… La cucina orientale piace molto in città. E poi quant’è bella Chinatown?
8. Gite fuori porta
Quando inizia la bella stagione, la città si svuota nel fine settimana. Chi vive a Milano ama programmare gite fuori porta al lago e in montagna. Una bella fuga dal caos della metropoli per rigenerarsi nella natura.
9. Tram
Quanto ci piacciono i tram di Milano? E soprattutto, quanti ce ne sono? Chi arriva per la prima volta in città può rimanere sorpreso dall’elevata presenza di rotaie. Occhio ad attraversare la strada!
10. Pavè
A Roma ci sono i sampietrini, a Milano il pavè. Questa pavimentazione in pietra potrebbe risalire addirittura all’inizio del 1900, quando vennero creati i primi binari per i tram elettrici in città. Non tutti sono favorevoli al suo mantenimento, ma il pavè rappresenta senz’altro un elemento distintivo di Milano rispetto ad altre città italiane.