Sommario
- Osteria Brunello
- La Bettola di Piero
- Al Garghet
- Antica Osteria Il Ronchettino
- Consorzio Stoppani
- Trattoria La pesa dal 1902
- Anche
- Trattoria La Pobbia 1850
- Trattoria sincera
- Trattoria del Nuovo Macello
- Osteria Conchetta
- Testina
- Trattoria Milanese – Dal 1933
- Premiata Trattoria Arlati dal 1936
- Trattoria Bolognese da Mauro
La cotoletta è un piatto tipico di Milano. Vanno distinti però due tipologie che vengono spesso proposte nei ristoranti: orecchio di elefante e la cotoletta alla milanese. Per i puristi, la cotoletta gigante e senza osso (orecchio di elefante) non può essere considerata quella vera meneghina.
Secondo loro, il sapore è diverso e non ha nulla a che vedere con il piatto tradizionale. Quando parliamo di cotoletta alla milanese, quindi, ci riferiamo a un un taglio ben preciso di carne che viene ricavato dal carré di vitello e che ha l’osso, fritta nel burro e impanata con mollica di pane bianco raffermo ma non vecchio. Inoltre, anche la la temperatura della fiamma è importante da considerare.
Insomma, pare un piatto banale, ma nasconde una preparazione certosina.
Scopri dove provare una gustosa cotoletta a Milano, grazie ai posti che abbiamo selezionato per te. Qual è la più buona?
Osteria Brunello
Locale molto carino ed elegante, con dei tavoli sia fuori che dentro. L’Osteria Brunello propone una cucina italiana contemporanea e il suo cavallo di battaglia è la vera cotoletta alla milanese. La sua cotoletta è stata premiata anche dal Gambero Rosso. Costa 28 euro e viene preparata con maionese alla rucola, pomodorini e dressing all’origano. La costoletta di vitello con il manico viene impanata con pancarrè essiccato e grattugiato e cotta nel burro chiarificato.
Dove: Corso Garibaldi 117, Milano. Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena.
La Bettola di Piero
Locale tipico e premiato come uno dei migliori in città a portare avanti la tradizione culinaria meneghina, la Bettola di Piero è tutta da scoprire. Tovaglie a scacchi e atmosfera casalinga. Piatti buoni e caserecci. Merita una tappa se cerchi la vera cucina milanese. La costoletta alla milanese con patate al forno costa 27 euro.
Dove: Via Orti 17, Milano. Aperto pranzo e cena tutti i giorni tranne la domenica.
Al Garghet
Se sei alla ricerca di un bel posto con giardino, Al Garghet è il locale giusto per te. Qui la cotoletta è squisita e propongono anche la versione orecchia di elefante a 28 euro. La cotoletta alla milanese con patate al forno, invece, va prenotata e costa 32 euro.
La location è molto suggestiva, tra paralumi di stoffa, camino e pianoforte, è un locale meraviglioso. In ogni stagione è un posto da sogno. Un po’ fuori dalla città ma è super consigliato.
Dove: Via Selvanesco 36, Milano. Aperto solo a cena dal martedì alla domenica. Domenica anche a pranzo. Chiuso lunedì.
Antica Osteria Il Ronchettino
In un’antica cascina del 600, tra raffinati arredi bianchi e mobili shabby chic, puoi provare la gustosa Cotoletta alla milanese. Ideale per un pranzo in famiglia o con gli amici. D’estate si può mangiare anche all’aperto, grazie al bel giardino al coperto. Qui trovi la cotoletta orecchia d’elefante, cotta nel burro chiarificato, a 38 euro.
Dove: Via Lelio Basso 9, Milano. Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena.
Consorzio Stoppani
La cotoletta di questo locale è molto conosciuta in città. Il ristorante nasce con l’idea di servire i piatti delle sagre di Paese, tradizionali e genuini. Il piatto principale è la cotoletta milanese imbruttita con carne di maiale, che lo Chef del Consorzio ha interpretato aggiungendo dei pistacchi all’interno della panatura e la scorza d’arancia.
Costo: 20 euro.
Dove: Via Antonio Stoppani 15, Milano. In settimana aperto solo a cena, il fine settimana anche a pranzo.
Trattoria La pesa dal 1902
Un accogliente locale tipico che propone piatti della tradizione. Nel periodo estivo si può mangiare anche fuori. Deliziosa la loro cotoletta di vitello alla milanese (con osso), servita con delle croccanti patate al forno. Menù vario e sfizioso. Un locale perfetto per ogni occasione!
Prezzo cotoletta con patate al forno: 23€.
Dove: Via Giovanni Fantoni 26, Milano. Aperto tutti i giorni pranzo e cena.
Anche
Qui si mangia la più giusta cotoletta sbagliata di Milano, come l’hanno definita loro stessi. Dove si trova? Da Anche a Isola. Nata per errore, la storia è molto divertente e la cotoletta è buona (se ami la carne di maiale). La cotoletta sbagliata nasce dalla voglia di dimostrare che uno sbaglio può essere anche un successo. Prezzo: 23€.
Ci teniamo a precisare che in accompagnamento ora ci sono le patatine fritte a fiammifero.
Dove: Via Carmagnola 5, Milano. Aperto tutti i giorni pranzo e cena.
Trattoria La Pobbia 1850
La Pobbia è un locale tipico di Milano dove trovare non solo la cotoletta, grande, sottile, con l’osso ma tutta una serie di piatti della tradizione meneghina in un ristorante a conduzione familiare, accogliente e curato con un giardino esterno perfetto per l’estate. Consigliato anche dalla guida Michelin come locale con un ottimo rapporto qualità prezzo. La Costolett de vitèll a la milanesa cont i patati al forna costa 28€.
Dove: Via Gallarate 92, Milano. Aperto pranzo e cena tutti i giorni. Chiusura il lunedì sera e la domenica (tutto il giorno).
Trattoria sincera
In zona Lambrate troviamo questa Trattoria che prepara solo ed esclusivamente piatti lombardi. Il locale è stato inaugurato a fine aprile 2023, una trattoria sincera, vera, casereccia dove assaporare solo cibi della tradizione. Qui vengono proposte la costoletta (l’originale) a 25€ e orecchia di elefante a 22€.
Dove: Via Antonio Porpora 154, Milano. Aperto dal martedì alla domenica. Chiuso il lunedì tutto il giorno e la domenica a cena.
Trattoria del Nuovo Macello
La cotoletta del Nuovo Macello è un prodotto di qualità con frollatura a 40 giorni. Si può scegliere tra quella con o senza osso (costo 33 e 31€). Da provare anche il risotto e il tiramisù. Ideale per una cena tipica milanese. Si trova a Calvairate (Municipio 4).
Dove: Via Cesare Lombroso 20, Milano. Aperto dal lunedì al venerdì a pranzo e cena, il sabato solo a cena.
Osteria Conchetta
Nascosta a pochi passi dal Naviglio Pavese, l’Osteria Conchetta vi accoglie in un’atmosfera che trasuda autenticità milanese. Questo locale, semplice ma raffinato, è un vero tempio della cotoletta. La loro “Costoletta orecchia d’elefante” è un capolavoro di 500 grammi di puro piacere, mentre “L’Antica di vitello” è una versione più delicata ma altrettanto deliziosa. L’ambiente intimo e il personale cordiale creano la cornice perfetta per assaporare questi piatti della tradizione, accompagnati da un’ottima selezione di vini.
Prezzo: Costoletta orecchia d’elefante 30€, L’Antica di vitello 35€.
Dove: Via Conchetta 8, Milano. Sono aperti dal martedì al venerdì per cena e sabato e domenica in orario di pranzo e cena.
Testina
Questo ristorante, con il suo ambiente caldo e accogliente, offre due versioni imperdibili: “La Milano Ignorante”, una cotoletta di suino con sale nero a fiocchi, e “La Milano”, la classica costoletta di vitello. Entrambe sono preparate con maestria e servite con contorni che ne esaltano il sapore. L’atmosfera informale ma curata e lo staff spiritoso rendono Testina il luogo ideale per una serata all’insegna del gusto e del divertimento.
Prezzo: La Milano Ignorante 21€, La Milano 28€.
Dove: Via Abbadesse 19, Milano. Sono aperti dal martedì alla domenica per pranzo e cena.
Trattoria Milanese – Dal 1933
La Trattoria Milanese è un’istituzione che dal 1933 delizia i palati dei milanesi e dei turisti con la sua autentica cucina lombarda. La loro cotoletta alla milanese è leggendaria: croccante, saporita e di dimensioni generose. Il locale, gestito con passione dalla stessa famiglia da generazioni, offre un’esperienza culinaria che vi trasporta in un viaggio attraverso la storia gastronomica di Milano.
Prezzo: Cotoletta alla milanese 31€.
Dove: Via Santa Marta 11, Milano. Aperti dal lunedì al sabato per pranzo e cena.
Premiata Trattoria Arlati dal 1936
Con una storia che affonda le radici nel 1936, questo locale ha visto passare generazioni di milanesi, artisti e ora manager e professori. La loro cotoletta alla milanese, servita in un ambiente che trasuda storia, è un omaggio alla tradizione culinaria della città. Il proprietario, Leopoldo, e il suo staff creano un’atmosfera unica, mescolando professionalità e calore familiare.
Cotoletta alla milanese: 22€.
Dove: Via Alberto Nota 47, Milano. Sono aperti dal lunedì sl venerdì a pranzo e cena, sabato solo a cena.
Trattoria Bolognese da Mauro
La Trattoria Bolognese offre una delle migliori interpretazioni della cotoletta a Milano. La loro versione “alla bolognese” è una deliziosa variante che merita di essere assaggiata. Il locale, con la sua atmosfera rustica e familiare, vi farà sentire come a casa. I prezzi accessibili (cotoletta alla bolognese 14€) e le porzioni abbondanti rendono questo posto perfetto per una cena in compagnia, immersi nell’atmosfera vivace dei Navigli.
Dove: Via Elia Lombardini 14, Milano. Aperti dal martedì al sabato a cena, sabato e domenica anche a pranzo.