Sommario
La cotoletta è un piatto tipico della tradizione culinaria meneghina. Vanno distinti però due tipologie che vengono spesso proposte nei ristoranti: orecchio di elefante e la cotoletta alla milanese. Per i puristi, la cotoletta gigante e senza osso (orecchio di elefante) non può essere considerata quella vera meneghina.
Secondo loro, il sapore è diverso e non ha nulla a che vedere con il piatto tradizionale. Quando parliamo di cotoletta alla milanese, quindi, ci riferiamo a un un taglio ben preciso di carne che viene ricavato dal carré di vitello e che ha l’osso, fritta nel burro e impanata con mollica di pane bianco raffermo ma non vecchio. Inoltre anche la la temperatura della fiamma è importante da considerare.
Insomma, pare un piatto banale, ma nasconde una preparazione certosina.
Scopri dove provare una gustosa cotoletta, grazie ai posti che abbiamo selezionato per te. Qual è la più buona? A noi piacciono tutte.
Osteria Brunello – Porta Garibaldi
Locale molto carino ed elegante, con dei tavoli sia fuori che dentro. L’Osteria Brunello propone una cucina italiana contemporanea e il suo cavallo di battaglia è la vera cotoletta alla milanese. Il ristorante ha vinto il titolo “Migliore cotoletta” nell’edizione 2015 del Gambero Rosso. Prezzo medio a persona: 40 €.
Dove: Corso Garibaldi 117, Milano.
La Bettola di Piero – Crocetta
Locale tipico e premiato come uno dei migliori in città a portare avanti la tradizione culinaria meneghina, la Bettola di Piero è tutta da scoprire. Tovaglie a scacchi e atmosfera casalinga. Piatti buoni e caserecci. Merita una tappa se volete vera cucina milanese. Prezzo medio a persone: 35 euro.
Dove: Via Orti 17, Milano.
Al Garghet – Selvanesco
Se sei alla ricerca di un bel posto con giardino, Al Garghet è il locale giusto per te. Qui la cotoletta alla milanese è squisita e proprio quella che vuole la tradizione. La location è stupenda, tra paralumi di stoffa, camino e pianoforte, è un locale meraviglioso. In ogni stagione è un posto da sogno. Un po’ fuori dalla città ma è super super consigliato. Prezzo medio a persona: 40 €.
Dove: Via Selvanesco, 36, 20141 Milano.
Antica Osteria Il Ronchettino – Gratosoglio
In un’antica cascina del 600, tra raffinati arredi bianchi e mobili shabby chic, puoi provare la gustosa Cotoletta alla milanese. Ideale per un pranzo in famiglia o con gli amici. D’estate si può mangiare anche all’aperto, grazie al bel giardino al coperto. Prezzo medio a persona: 45 €.
Dove: Via Lelio Basso 9, Milano.
Consorzio Stoppani – Città Studi
La cotoletta di questo locale è stata nominata tra le 5 migliori in città dallo chef Simone Rugiati. Il ristorante nasce con l’idea di servire i piatti delle sagre di Paese, tradizionali e genuini. Il piatto principale è la cotoletta alla milanese, che lo Chef del Consorzio ha interpretato aggiungendo dei pistacchi all’interno della panatura. Noi l’abbiamo provato. È un’esplosione di sapori che vi lascerà estasiati.
Prezzo medio a persona: 25 €.
Dove: Via Antonio Stoppani 15, Milano.
Trattoria La pesa dal 1902 – Gambara
Un accogliente locale tipico che propone piatti della tradizione. Nel periodo estivo si può mangiare anche fuori. Deliziosa la loro cotoletta di vitello alla milanese (con osso), servita con delle croccanti patate al forno. Menù vario e sfizioso. Un locale perfetto per ogni occasione!
Prezzo medio a persona: 25 €.
Dove: Via Giovanni Fantoni 26, Milano.
Anche – Isola
E per finire il tour delle cotolette non possiamo non inserire la più giusta cotoletta sbagliata di Milano, come l’hanno definita loro stessi. Dove si trova? Da Anche a Isola. Nata per errore, la storia è assai divertente e la cotoletta è assai buona. Essa nasce dalla voglia di vedere che uno sbaglio può essere anche un successo. Provare per credere. Prezzo medio a persona: 30 €.
Ci teniamo a precisare che in accompagnamento ora ci sono le patatine fritte a fiammifero,
Dove: Via Carmagnola 5, Milano