
Sommario
Avete presente quella sensazione, quando salite in alto e la città si stende sotto di voi come un plastico incredibilmente dettagliato? Milano, con la sua frenesia e la sua eleganza discreta, vista dall’alto regala emozioni inaspettate. Non è solo una questione di “vedere tutto”, ma di cogliere l’anima della metropoli, il dialogo tra l’antico e il moderno, tra le guglie gotiche e i nuovi grattacieli che ridisegnano continuamente il profilo della città.
Dimenticate per un attimo il traffico e la folla: oggi vi portiamo su, tra le nuvole, dove l’aria è diversa e la prospettiva cambia radicalmente. Siete pronti a scoprire i posti belli di Milano da un punto di vista privilegiato? Eccoli qui!
Duomo di Milano
Non si può parlare di Milano vista dall’alto senza iniziare dal suo cuore pulsante: le Terrazze del Duomo, che si estendono su una superficie di 8mila mq. Salire quassù è un’esperienza quasi mistica. Vi troverete a passeggiare tra guglie, statue e archi rampanti, con la Madonnina che veglia poco distante. La vista a 360 gradi abbraccia tutta la piazza sottostante, la Galleria Vittorio Emanuele II e, nelle giornate terse, lo sguardo spazia fino alle Alpi. Un vero belvedere sulla storia e sull’architettura, un must per capire Milano dall’alto.
Cosa si vede: Piazza Duomo, Galleria, skyline storico e moderno.
Costo: L’accesso alle terrazze ha un costo variabile (indicativamente 16-32€) a seconda che scegliate le scale o l’ascensore, e che aggiungiate altre attrazioni turistiche al vostro biglietto. Verificate sempre sul sito ufficiale per tariffe aggiornate e orari.
Indirizzo: Piazza del Duomo, 20122, Milano.
Torre Branca
Torre Branca si trova nel bellissimo Parco Sempione. Venne progettata nel 1932 da Gio Ponti e oggi è considerata una vera opera d’arte. Eretta in occasione della V Triennale (1933), venne costruita in soli due mesi. Torre Branca raggiunge 108,60 m di altezza e il suo straordinario belvedere permettere di ammirare Milano dall’alto. La visita si può prenotare online sul sito web del Museo Branca.
Cosa si vede: Parco Sempione, Castello Sforzesco, Arco della Pace, skyline di Porta Nuova.
Costo: Il biglietto per la salita costa 6€. Il mercoledì è gratis per scolaresche e pensionati.
Indirizzo: Viale Luigi Camoens, 2, 20121, Milano.
Palazzo Lombardia
Palazzo Lombardia, sede della Regione Lombardia, è un moderno complesso architettonico che offre una chicca: il Belvedere al 39° piano. Non è sempre accessibile, ma in genere viene aperto al pubblico gratuitamente in alcune giornate specifiche (spesso la domenica, ma è meglio verificare sul sito ufficiale della Regione Lombardia). Da lassù, la città dall’alto assume un aspetto avveniristico, dominato dai nuovi grattacieli di Milano. Un’ottima opzione per vedere Milano dall’alto gratis. Un veloce ascensore vi porterà fino a 160 metri d’altezza e potrete scattare delle foto uniche. Da qui si vedono anche le montagne dell’arco alpino.
Cosa si vede: Skyline di Porta Nuova, Stazione Centrale, Pirellone, vista ampia sulla città moderna.
Costo: Gratuito durante le giornate di apertura straordinaria, come durante il Salone del Mobile. Vi consigliamo di consultare il sito della Regione Lombardia per il calendario aggiornato.
Indirizzo: Piazza Città di Lombardia, 1, 20124 Milano.
Highline Galleria – Tetto della Galleria Vittorio Emanuele II
Volete un’esperienza davvero unica? La Highline Galleria vi permette di camminare letteralmente sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele II, il “salotto” di Milano. Ve l’avevamo consigliato anche come posto esclusivo da cui vedere un bellissimo tramonto in città. Il percorso offre scorci inediti sulla struttura in ferro e vetro della Galleria stessa e una vista privilegiata su Piazza Duomo e Piazza della Scala. Ammirare il Duomo di Milano dall’alto da questa prospettiva laterale è particolarmente affascinante, così come osservare le torri di Milano spuntare all’orizzonte.
Cosa si vede: Tetti della Galleria, Piazza Duomo, guglie del Duomo, Piazza della Scala, skyline circostante.
Costo: Il biglietto intero costa 13,50€ ma c’è la Highline SUNSET PROMO che permette di fare un salire sul tetto della Galleria Vittorio Emanuele II a 7,50€. Verificate sul sito ufficiale per promozioni, orari ed eventi speciali.
Museo del Novecento
All’ultimo piano del Museo del Novecento, ospitato nell’Arengario in Piazza Duomo, una grande vetrata offre una prospettiva frontale e spettacolare sulla Cattedrale. Non sarete altissimi, ma la posizione è così iconica e diretta che regala una delle viste più fotografate del Duomo di Milano dall’alto (o quasi!). È un modo per unire la visita a un importante museo d’arte moderna con uno sguardo privilegiato sul simbolo della città. Uno dei punti panoramici di Milano più culturali.
Cosa si vede: Vista frontale e ravvicinata del Duomo e di Piazza Duomo.
Costo: È necessario il biglietto d’ingresso al Museo del Novecento (intero 5€, verificate tariffe e riduzioni sul sito del museo).
Indirizzo: Piazza del Duomo, 8, 20123 Milano.
Terrazza della Triennale
Situata sul tetto del Palazzo dell’Arte, sede della Triennale di Milano, questa terrazza ospita il Ristorante Terrazza Triennale. Oltre a mangiare, qui potete fare un bell’aperitivo o un dopocena: lo spazio offre una splendida Milano vista dall’alto, con il verde di Parco Sempione in primo piano e lo skyline di Milano che si staglia sullo sfondo, includendo le Tre Torri di CityLife e i grattacieli di Porta Nuova. Un connubio perfetto tra cultura, design e panorama urbano.
Cosa si vede: Parco Sempione, Castello Sforzesco, skyline di CityLife e Porta Nuova.
Costo: L’accesso alla terrazza è solitamente legato alla consumazione presso il ristorante o all’ingresso al museo. Verificate le condizioni di accesso sul sito della Triennale.
Indirizzo: Viale Emilio Alemagna, 6, 20121 Milano.
Fondazione Prada (Torre)
All’interno del complesso della Fondazione Prada, progettato da Rem Koolhaas, si trova la Torre. All’ultimo piano ospita un ristorante e un bar da cui si gode una vista insolita e affascinante sulla parte sud di Milano e sullo skyline in lontananza. È un modo per combinare l’interesse per l’arte contemporanea e l’architettura con la scoperta di una Milano vista dall’alto da una prospettiva meno centrale ma molto suggestiva, che include diversi palazzi alti di Milano in trasformazione.
Cosa si vede: Panorama sulla zona sud di Milano, skyline in lontananza, complesso della Fondazione.
Costo: Accesso legato alla consumazione al bar/ristorante o al biglietto d’ingresso della Fondazione Prada. Vi consigliamo di verificare modalità e costi sul sito ufficiale.
Indirizzo: Via Giovanni Lorenzini, 14, 20139 Milano.
Radio Rooftop Bar
Situato all’ultimo piano dell’Hotel ME Milan Il Duca, vicino a Piazza della Repubblica e Porta Nuova, questo rooftop bar offre una vista spettacolare sui grattacieli di Milano più moderni. È un luogo sofisticato, perfetto per ammirare lo skyline di Milano illuminato, rendendolo un’ottima scelta per vedere Milano dall’alto di notte. La prospettiva sui nuovi grattacieli è davvero impressionante.
Cosa si vede: Skyline di Porta Nuova (Bosco Verticale, Torre Unicredit, etc.), Stazione Centrale.
Costo: Costo della consumazione (cocktail da circa 18-25€). È consigliata la prenotazione, soprattutto nel weekend. Dress code spesso richiesto.
Monte Stella
Noto ai milanesi come “La Montagnetta di San Siro”, il Monte Stella è una collina artificiale nata dalle macerie della Seconda Guerra Mondiale. È uno dei posti belli di Milano per eccellenza se cercate una vista panoramica immersa nel verde e totalmente gratuita. Dalla sua cima (circa 50 metri), si gode di un ampio panorama sulla città, che spazia dallo stadio di San Siro fino al centro e ai palazzi più alti di Milano. Perfetto per un picnic con vista o per vedere Milano dall’alto gratis.
Cosa si vede: Ampia vista sulla città, zona San Siro, skyline in lontananza.
Costo: Gratuito. Accessibile liberamente durante gli orari di apertura del parco.
Indirizzo: Via Enrico Terzaghi, 20148 Milano.
Torre Unicredit
Non potevamo non citare la regina dello skyline di Milano, la Torre Unicredit, di fronte al Parco Biblioteca degli Alberi. Essendo il grattacielo più alto d’Italia (guglia compresa!), domina la vista da molte terrazze a Milano, specialmente su Porta Nuova. Tuttavia, salire per godersi Milano vista dall’alto da qui è un privilegio raro, non accessibile al pubblico se non per eventi specialissimi (giornate FAI, inaugurazioni, etc.). Ammirarla da Piazza Gae Aulenti o dagli altri punti panoramici è uno spettacolo che definisce la Milano moderna.
Cosa si vede: La torre stessa domina lo skyline di Porta Nuova (visibile da molti punti panoramici); da Piazza Gae Aulenti si ammira la sua architettura imponente e la piazza moderna. La vista dalla cima è ovviamente mozzafiato su tutta la città.
Costo: Non esiste un biglietto turistico standard, dato l’accesso generalmente non consentito al pubblico. Eventuali aperture straordinarie hanno modalità e costi (o gratuità) sono da verificare sul sito di Unicredit.
Indirizzo: Piazza Gae Aulenti, 3, 20154, Milano.