
Sommario
Avete mai sentito parlare dei mondeghili? Queste deliziose polpette sono un vero e proprio tesoro della cucina milanese, un piatto che racchiude in sé storia, tradizione e sapore. Occhio però a non confondersi: le polpette a Milano sono degli involtini con la verza ripieni di carne (Polpett de verz).
Oggi vi porteremo alla scoperta di questo piatto della cucina popolare meneghina, svelandovi la ricetta originale e guidandovi attraverso i migliori luoghi dove assaggiare i mondeghili a Milano.
Cosa sono i mondeghili
I mondeghili alla milanese, sono molto più di semplici polpette. Queste prelibatezze rappresentano l’ingegno e la creatività della cucina povera milanese, nate come piatto di recupero per evitare gli sprechi. Il nome “mondeghili” deriva dal termine spagnolo “albondigas”, che a sua volta deriva dall’arabo “al-bundukh”, che significa nocciola, probabilmente riferendosi alla loro forma tondeggiante.
Tradizionalmente, i mondeghili venivano preparati utilizzando gli avanzi del bollito, un modo intelligente per dare nuova vita a ciò che altrimenti sarebbe stato scartato. Questa pratica non solo rifletteva la saggezza culinaria dei milanesi, ma anche il loro spirito pratico e la capacità di trasformare l’ordinario in straordinario.
La ricetta originale dei mondeghili
La ricetta originale dei mondeghili è un esempio perfetto di come ingredienti semplici possano dare vita a un piatto eccezionale. Per prepararli, avrete bisogno di carne di manzo avanzata dal bollito, uova, salsiccia, mortadella, aglio, prezzemolo, grana padano, michetta, latte e burro. In passato si sostituiva la mortadella con il salame (sempre reperibile).
Il processo di preparazione prevede di mettere il pane raffermo nel latte, tritare finemente la carne, la salsiccia e la mortadella, mescolarle con il pane strizzato, le uova e il formaggio, aggiungendo poi le spezie. L’impasto viene modellato in piccole sfere, passate nel pangrattato e fritte nel burro caldo fino a ottenere una crosta dorata e croccante.
Se rimane del pangrattato, si può aggiungere un uovo e un po’ di grana padano e friggere in padella anche questo impasto. Il piatto nasce proprio per evitare sprechi in cucina. Alcuni accompagnano i mondeghili con delle salse e un buon vino rosso. Ottimo piatto anche per un aperitivo quando le temperature si abbassano.
Mondeghili moderni: una tradizione che si rinnova
Negli ultimi anni, i mondeghili hanno vissuto una vera e propria rinascita, conquistando un posto d’onore nei menu dei ristoranti più rinomati di Milano. Gli chef contemporanei hanno reinterpretato questa ricetta classica, dando vita a versioni innovative che mantengono l’essenza del piatto originale. Alcune varianti moderne includono l’uso di carni più pregiate, l’aggiunta di erbe aromatiche o l’accompagnamento con salse gourmet. Ad esempio, alcuni ristoranti propongono mondeghili di vitello con salsa allo zafferano, mentre altri sperimentano con versioni vegetariane utilizzando legumi e verdure.
Dove mangiare i mondeghili più buoni a Milano
Se siete curiosi di assaggiare questi deliziosi bocconcini, ecco cinque ristoranti a Milano dove potrete gustare i mondeghili in tutta la loro autenticità e nelle loro interpretazioni più creative.
Al Garghet
Al Garghet è un luogo dove la magia della cucina milanese prende vita. Dal 1991, questo ristorante offre un’esperienza culinaria unica, immersa in un’atmosfera che sembra uscita da una fiaba. I loro mondeghili sono un trionfo di sapori autentici, preparati con maestria e serviti con una cottura impeccabile. Qui, potrete assaporare non solo il gusto, ma anche la storia e la passione che si celano dietro ogni boccone.
Mondeghili: 16 euro.
Indirizzo: Via Selvanesco, 36, 20141 Milano
Testina
Testina è il luogo ideale per chi cerca l’autenticità milanese con un tocco di innovazione. I loro mondeghili sono un perfetto esempio di come la tradizione possa evolversi senza perdere la propria identità. Preparati con parti selezionate di manzo e vitello, arricchiti con mortadella tagliata a cubetti e fritti alla perfezione, questi mondeghili sono serviti con una crema di carote che aggiunge un tocco di dolcezza e cremosità al piatto.
Mondeghili: 12 euro.
Indirizzo: Via Abbadesse, 19, 20124 Milano
Ratanà
Al Ratanà, i mondeghili dello chef Cesare Battisti sono preparati con carne di vitello e serviti con una salsa aioli allo zafferano, per un’esplosione di sapori delicati ma intensi. La loro proposta “da condividere” è servita in un cartoccio con maionese alla gremolata, perfetta per un’esperienza conviviale e informale.
Cartoccio di mondeghili con mayo alla gremolata: 16 euro.
Indirizzo: Via Gaetano de Castillia, 28, 20124 Milano
La Pobbia 1850
Alla Pobbia 1850 potete assaporare i mondeghili come si facevano una volta. Il piatto “I noster mondeghili a la milanesa cont la salsa verda” è un omaggio alla tradizione più autentica. Serviti in un’atmosfera familiare e accogliente, i loro mondeghili vi faranno sentire come se foste ospiti in una casa milanese d’altri tempi.
Mondeghili a la milanesa cont la salsa verda: 14 euro.
Tajadin cont la salsa de tomates e i mondeghili. 13 euro.
Indirizzo: Via Gallarate, 92, 20151 Milano
Clotilde Brera
Clotilde Brera offre un’esperienza gastronomica che unisce tradizione e contemporaneità, il tutto con una vista mozzafiato su piazza San Marco. I loro mondeghili, preparati con polpa di vitello per un gusto più leggero ma sempre croccante, sono un perfetto esempio di come un piatto della tradizione possa essere reinterpretato per soddisfare i palati moderni. Serviti con l’immancabile salsa verde, sono un must per chi vuole assaporare il meglio della cucina milanese in un’atmosfera sofisticata e accogliente.
Mondeghili e salsa verde: 17 euro. Sono presenti anche nel Menu Degustazione da 80 euro.
Indirizzo: Piazza S. Marco, 6, 20121 Milano
Che decidiate di prepararli a casa seguendo la ricetta tradizionale o di assaggiarli in uno dei ristoranti che vi abbiamo consigliato, i mondeghili vi conquisteranno con il loro sapore unico e la loro storia affascinante.
Non perdete l’occasione di scoprire questo tesoro della cucina milanese.