A Milano il 2 luglio si terrà l’evento finale della manifestazione dell’orgoglio delle persone gay, lesbiche, bisessuali, transgender, asessuali, intersex e queer. Alle ore 14 il ritrovo in Stazione Centrale e alle 15 la partenza del corteo da piazza Repubblica e via Vittor Pisani con direzione Arco della Pace, dove poi si terrà il grande evento finale con le associazioni LGBTQIA+, i saluti delle istituzioni ma anche performance e entertainment fino alle 24.
L’edizione 2022 verrà presentata in un primo momento da Katia Follesa, Valeria Graci e Pietro Turano. Poi da Michela Giraud e Pierluca Mariti. Tra gli artisti attesi sul palco: Francesca Michielin, Baby K, Michele Bravi, M¥SS KETA, Emma Muscat, le Karma B, le drag di Drag Race Italia e Immanuel Casto.
Gli eventi a Milano
Nel frattempo continuano gli eventi in città per una cultura aperta e inclusiva. ATM ha infatti voluto lanciare la campagna di sensibilizzazione “E tu che ne sai?”, dipingendo con i colori dell’arcobaleno un tram in funzione sulla linea 10.
Il 25 giugno ci sarà la stand up comedy pride. L’appuntamento è alle ore 21 al Bistrot del Teatro 2.0 (contributo d’ingresso 8 euro inclusa prima consumazione). Il 30 giugno e il 1º luglio, invece, si anima il quartiere di Porta Venezia, dove nelle piazze ci saranno stand dedicati alla salute e al benessere sessuale, incontri e presentazioni. Stiamo parlando di Largo Bellintani, Piazzale Lavater e Piazza Santa Francesca Romana.
Infine, dal 1º al 3 luglio si terrà “Lives without labels”, la rassegna di opere cinematografiche dedicate alle storie di chi ha scelto di liberare tutto il proprio potenziale vivendo al di fuori delle etichette imposte dal preconcetto. L’appuntamento è all’AriAnteo Milano Chiostro dell’Incoronata alle 21.
Per maggiori informazioni su tutti gli eventi, puoi consultare il sito del Milano Pride.