Arriva il weekend e viene voglia di uscire a cena? Oppure avete un appuntamento e volete fare un figurone? Qualunque sia la motivazione che vi spinge a uscire, noi abbiamo selezionato alcuni ristoranti di Milano in cui vale la pena andare, che siate da soli o in compagnia, prendete nota.
Inutile dire che la selezione è piccola rispetto alla vastissima offerta gastronomica che ha Milano. Noi ci siamo preoccupati di segnalare alcuni locali che secondo noi meritano. Ma non per questo i migliori sono solo questi anzi. Intanto partiamo con i seguenti e poi a mano mano arricchiremo la lista. Non vige nessuna gerarchia, non c’è un primo o un ultimo.
Sommario
Superficiale
Noi di Superficiale siamo innamorati. Da inserire tra i ristoranti di Milano in cui andare perché meritevole assolutamente. Un tempo un cinema a luci rosse, ora il place to be. Qui non c’è un menù dove scegliere i piatti ma si sceglie il percorso: carne, pesce o vegetariano e si assaggiano le proposte dello chef che cambiano di giorno in giorno in base all’estro e agli ingredienti recuperati al mercato. Il cuoco è molto abile e crea delle pietanze che sono opere d’arte dal sapore immenso. Sicuramente da prenderlo in considerazione.
Dove: via Sansovino, 1 – Aperto tutti i giorni pranzo e cena tranne la domenica sera e il lunedì.
Spore
Un altro incredibile posto che giustamente merita un posto in lista. Spore. Lo abbiamo provato di recente e ammettiamo che eravamo un po’ titubanti visti i piatti proposti nel menù piuttosto particolari: parker bun, formaggio al koji, verdure fermentate oppure tagliolini freddi di grano saraceno, shoyu kasu, brodo di granchio, cozze, olio di sesamo, peperone fermentato, uovo marinato. Nonostante i tentennamenti iniziali poi ce ne siamo innamorati. Sebbene non avessimo mai sentito alcuni ingredienti, abbiamo scoperto un posto speciale. I piatti sono più di squisiti. Deliziosi. Unici. Imperdibili. Una selezione ottima di vini. Un menù fisso che non si sceglie e un viaggio di sapori incredibile.
Dove: Via Passo Buole, 4. Aperto solo a cena dal martedì al sabato. Chiuso domenica e lunedì.
Pitbeef Milano
Tra i ristoranti di Milano voglio citare anche PitBeef, un altro posto del cuore. Enrico e Lucia sono i due proprietari. Due persone squisite che ti accolgono come se ti conoscessero da sempre. Di una cortesia unica. Qui fa da padrona la carne cotta a legna per esaltarne al massimo i sapori. Menù ricco ed invitante con tagli di carni particolari e gustosi abbinamenti. Oltre che di carne qui sono esperti anche di whiskey, per accompagnare le pietanze nel migliore dei modi. Piccolo, caldo e accogliente, Pitbeef si trova all’ombra del Bosco Verticale. Un luogo che profuma di casa, di passione e amore. Super consigliato.
Dove: via de Castillia, 7. Aperto pranzo e cena dal martedì al giovedì. Il venerdì e il sabato solo a cena. Chiuso la domenica e il lunedì.
La Latteria
Ci spostiamo in zona Brera dove troviamo questo ristorante che è davvero una chicca. Io ci sono stato tempo fa con mia madre, siamo entrati un po’ a caso. E fortunatamente c’era posto perché è davvero piccino. Consigliata la prenotazione. Sembra di entrare dentro casa. Accogliente, pittoresco con una cucina tradizionale squisita. Ricordo di aver preso una caponata ai tempi che era da capogiro. Semplice ma estremamente gustosa, come tutti i piatti che abbiamo ordinato. Un po’ diverso dal solito, dove sentirsi a casa e mangiare di gusto.
Dove: via San Marco, 24. Aperto pranzo e cena nei giorni feriali. Chiuso il weekend.
IYO Omakase
Non ci sono storie, se volete vivere un’esperienza di sushi unica nel suo genere dovete venire qui da IYO Omakase. Ci troviamo all’interno del ristorante Aalto (un altro locale che merita menzione) in Piazza Alvar Aalto. Un’immersione nel magico mondo del Giappone con un vero Master Sushi che prepara le pietanze come da tradizione dietro un bancone per soli 7 ospiti. Qui potete assaporare la vera cucina orientale con ricchi abbinamenti di vini e sake. Noi ci siamo stati e abbiamo fatto l’esperienza completa. Inutile dire che si tratta di qualcosa di davvero speciale che deve essere provato almeno una volta nella vita.
Dove: Piazza Alvar Aalto, Viale della Liberazione, 15. Aperto solo la sera tutti i giorni tranne il martedì.
Dal Bolognese
Elegante, chic, lussuoso e buono. Se tra i ristoranti di Milano cercate qualcosa di alto livello la vostra scelta deve ricadere qui. La location è bellissima, soprattutto con la bella stagione. Il dehors dentro un cortile porticato è veramente suggestivo. Ovviamente i prezzi lievitano ma merita cenare in questo posto con cucina tipica emiliana. Dalle tagliatelle ai salumi, fino ai secondi, è un viaggio sensoriale che non dimenticherete facilmente.
Dove: Via Amedei, 8. Aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato pranzo e cena. Chiuso la domenica.
Guyot
Con Guyot ci spostiamo e approdiamo in zona Isola circa, zona Farini. Questo locale non si nota molto dalla strada perché è seminterrato. Mattoni a vista e travi in legno regalano un’atmosfera da vera taverna. Qui ci siamo stati per festeggiare di recente. Guyot è rinomato per i suoi risotti di tantissimi tipi, abbinati a ottimi vini, per esempio, risotto al Chianti con costolette d’agnello. Gorgonzola, noci e fichi. Zucca e taleggio, e tanti altri che trovate anche qui. Consigliato ora che il freddo è alle porte. Un bel risotto e via. Anche soluzioni per celiaci.
Dove: Via Arnaldo da Brescia, 3. In settimana aperto solo a cena. Nei weekend anche a pranzo. Tutti i giorni.
Osteria Dal Verme
Se vi trovate a Isola potete scegliere anche l’Osteria dal Verme. Tipica osteria che propone piatti regionali tradizionali. Si tratta di un ristorante accogliente con pareti in mattoni a vista. Il menù prevede piatti della cucina tradizionale lombarda, quali risotto e costoletta di vitello alla Milanese, ossobuco, brasato, pasta e fagioli… Noi abbiamo assaggiato la Zigeuner di manzo e speck alla griglia con polenta taragna. Un bastone di legno avvolto di carne a sua volta ricoperta di speck. Delizioso davvero.
Dove: Via Jacopo dal Verme, 19. Aperto tutti i giorni pranzo e cena.
La Gioia
Anche qui andiamo tra i ristoranti di Milano di classe. La Gioia è proprio un locale che regala gioie. Un ambiente raffinato che offre ottimi piatti altrettanto raffinati in un ambiente accogliente e chic. Piatti all’apparenza semplici ma che nascondono una cura per il dettaglio e una passione degni di lode. La Gioia è perfetto se dovete fare colpo su qualcuno o per festeggiare un evento importante.
Dove: Via San Marco, 38. Aperto solo a cena di lunedì, dal martedì alla domenica anche pranzo.
Al Baretto
Due passi da La Gioia trovate Al Baretto, il ristorante di pesce legato a La Gioia. Inutile dire quanto anche Il Baretto trasudi classe ed eleganza. Un vero locale old money, dove andare per trovare qualità, eccellenza e un ambiente classico e raffinato che sa di Dolce Vita italiana ai tempi d’oro. Un po’ alla Mastroianni per capirci. Al Baretto è lusso, bella vita e buon cibo. Cosa volere di più?
Dove: Via Marsala, 2. Aperto tutti i giorni a cena.
Insieme
Un altro place to be tra i ristoranti di Milano è Insieme. Un locale semplice, senza troppe pretese ma delicato e accogliente che offre ai suoi commensali gustosi piatti preparati con cura e attenzione. Noi ci siamo stati qualche anno fa e ci ha sorpresi. Da Insieme trovate un menù ristretto che rappresenta la filosofia dei proprietari Federica ed Alessandro, ovvero di offrire meno piatti ma più qualità ed eccellenza. Una cucina di mercato fatta di piccole cose ma ricercate e buone. Molto conviviale come locale e altrettanto intimo. Consigliato senza dubbio.
Dove: Via Giovanni Rasori, 12. Aperto a cena dal martedì al sabato. La domenica solo a pranzo. Chiuso il lunedì.
Giacomo Bistrot
Grande classico del panorama culinario meneghino. Giacomo è un’istituzione. Tra il super ristorante vista Duomo, la rosticceria, la pasticceria e il bistrot, Giacomo è ovunque regalando emozioni sempre. Il Bistrot è quello che preferisco. Piccolo, raccolto, lussuoso e chic in stile francese in zona Cinque Giornate. Qui trovate i classici della cucina tradizionale con un tocco di modernità e pregio. La cucina di Giacomo è una cucina che parla e vi porta in un viaggio di sapori di cui non potrete più farne a meno.
Dove: Via Pasquale Sottocorno, 6. Aperto a cena in settimana, anche a pranzo nei weekend.
Da Berti
Fresco di ristrutturazione, Da Berti è un ristorante tipico che però presenta un pizzico di modernità. Un giardino esterno tra i più belli della città in cui vivere le serate primaverili, estive ma anche quelle autunnali finché il tepore regge. Alla mano, verace ma allo stesso tempo elegante e raffinato. Perfetto per qualunque momento vogliate vivere, da soli o in compagnia. Qui a fare da padrona è la cucina milanese, una cucina che unisce tradizione e innovazione proponendo piatti deliziosi. Noi siamo stati all’inaugurazione del giardino questa estate e ci hanno deliziato con diversi assaggi stile fingerfood, uno più buono dell’altro.
Dove: Via Francesco Algarotti, 22. Aperto dal lunedì al sabato pranzo e cena, chiuso la domenica.
Ratanà
Torniamo a Isola, vista Biblioteca degli Alberi sorge questo ristorante degno di menzione. Un locale che offre piatti tradizionali rivistati con un pizzico di modernità. Ratanà è un’osteria moderna il cui chef interpreta i piatti meneghini con l’estro libero e creativo che ogni cuoco dovrebbe avere. Piccoli produttori locali, attenzione alla stagionalità dei prodotti e all’eccellenza delle materie prime. Ogni cosa è studiata e proposta al meglio per regalare al commensale un’esperienza, non una semplice cena.
Dove: Via de Castilia, 28. Aperto tutti i giorni pranzo e cena.
Immorale
Un nome un programma. Immorale lo conosciamo da diverso tempo. A Milano si trovano due sedi, entrambe a Porta Venezia. Immorale è un ristorante in cui bisogna andare per forza per sperimentare qualcosa di diverso e inconsueto che sa di ironia, spensieratezza, libertà e amicizia. Non basta solo il nome per invitarvi a prenotare? Noi siamo stati anni fa nel locale di via Lecco, piccino, accogliente e molto intimo con una proposta gastronomica assai particolare. Fatta a suo modo, onesta, semplice e talvolta provocatoria. Altro non vogliamo svelarvi poiché Immorale va scoperto. Non ne resterete delusi.
Dove: Via Lecco, 16 (Bistrot). Aperto dal lunedì al sabato dalle 18.30 all’1 – Via Tadino, 43 (ristorante). Aperto dal lunedì al sabato dalle 19 all’1.
Damm-atrà
Se tra i ristoranti di Milano cercate cucina tipica in una bella zona della città, allora dovete recarvi in questo locale sui Navigli. Molto carino all’interno propone abbondanti piatti della tradizione, veraci e sinceri. Per una serata in nome della convivialità, del vino e buon cibo, qui andate sul sicuro.
Dove: Via Elia Lombardini, 1. Aperto a cena dal martedì al sabato. Domenica e lunedì chiuso.
Al Matarel
Ma la vera cucina milanese, come un tempo, se la volete, dovete venire qui. Il menù è in dialetto e quando ci siamo stati noi in cucina c’era ancora l’anziana proprietaria, Elide, che dal 1962 prepara i piatti lei stessa svegliandosi all’alba e lavorando sodo fino a tarda notte. Una nonnina potente al timone della cucina come una volta. Tra i mondeghili, la Cassœula, l’insalata di nervetti e l’ossobuco, qui è una festa. Una vera trattoria della vecchia Milano situata nel cuore della città che non potete perdere.
Dove: Via Laura Solera Mantegazza, 2. Aperto pranzo e cena tutti giorni tranne il martedì.
Maio
E qui ci spostiamo in alto in alto, i ristoranti di Milano sono ovunque, vista Duomo. Siamo sopra la Rinascente. Un locale very cool con terrazza e una vista meravigliosa sulla Cattedrale e la sua Piazza. Vista la posizione e il prestigio la proposta non è molto accessibile ma merita una volta senza dubbio. Menù buono con ottime proposte. Sicuramente una location esclusiva dove scattare la foto perfetta per il vostro feed di Instagram o dove portare la vostra fiamma per fare colpo. Qualità, distinzione ed eleganza contraddistinguono questo posto regalando momenti unici.
Dove: P.za del Duomo. Ultimo piano della Rinascente.
Un posto a Milano
Dai tetti di Milano alle cascine. Con Un posto a Milano ci spostiamo in un’oasi di verde e pace nel cuore della città. Cascina Cuccagna. Noi siamo stati a fare aperitivo. Un posto molto alla mano, informale, ma accogliente e perfetto per vivere una serata in compagnia di amici. Ottimo cibo e un’attenta cura alla selezione dei prodotti. Altrettanto ottima la selezione dei vini, tantissime etichette disponibili. Un posto a Milano, un po’ come Cascina, propone anche tante attività, spettacoli, come concerti Jazz e vari momenti di unione dove stare bene insieme e in allegria. Rustico e ospitale è il posto perfetto. Tra l’altro è anche foresteria.
Dove: Via Privata Cuccagna, 2/4. Aperto tutti i giorni dalle 9 all’1.
Linfa
E se invece voleste una proposta vegetariana/vegana? Beh, alcuni di questi ristoranti di Milano hanno delle proposte veggie, ma Linfa è il punto di riferimento per gli amanti della cucina plant-based e cruely-free. Il suo giovane fondatore, Edoardo Valsecchi, ha dato vita a un locale che, oltre ad essere una vera chicca in una delle zona più trendy della città, Tortona, ha avviato un’attività con una cucina che guarda al futuro, responsabile e sostenibile oltre che biologica nel pieno rispetto di ambiente e animali. Davvero un progetto nobile. Noi siamo stati a un evento in anteprima di assaggi e ne siamo rimasti entusiasti. La dieta vegana a molti spaventa, ma se fatta bene è buona, gustosa e non fa venire la nostalgia di quella onnivora. Mai avrei pensato di assaggiare un caviale alla rapa rossa. Ma da Linfa si può. E tanto altro ancora.
Dove: Via Bergognone, 24. Aperto solo a cena dal lunedì al sabato. Chiuso la domenica.