Cari lettori, lo sapevate che molto spesso un’auto resta inutilizzata per parecchio tempo al giorno? Succede che tante volte una persona, una famiglia, una coppia possieda una macchina ma che la usi solo poche ore e poi la lasci parcheggiata fuori in strada o in garage. Ma da oggi c’è Auting. Andiamo a scoprire di che cosa si tratta.
Nelle grandi città questo può accadere più che altrove in quanto guidare può essere scomodo e si preferisce l’uso dei mezzi pubblici in quanto rendono gli spostamenti più agevoli senza l’angoscia del parcheggio o del timore che l’auto venga danneggiata.
Un’auto ferma e inutilizzate è un costo comunque. Magari non si consuma carburante ma resta lo stesso una fonte di spese. L’assicurazione, il bollo mica si fermano se non usate la macchina, o no?
Avresti voglia, dunque, di ridare un senso alla tua vettura, ferma in strada per tante ore? Conferirle nuova vita e dare la possibilità a chi non ce l’ha di guidarla? Vuoi anche guadagnare grazie alla tua auto? Ecco che Auting può essere una soluzione assolutamente valida.
Oppure, vorresti fare una gita fuori porta ma non hai il mezzo? Vuoi andare in quel luogo ma o ci vuole la macchina o il treno costa uno sproposito? Ecco che Auting è la soluzione anche per te.
Ma cos’è Auting?
In questo mondo in cui il tema della sostenibilità è molto sentito, Auting può essere una valida risposta per aiutare l’ambiente intorno a noi e darci la possibilità di fare delle scelte più consapevoli.
Auting funziona come Airbnb solo per le macchine. È il primo car sharing tra privati in Italia. Consiste in una rete di utenti che decidono di mettere a disposizione la propria auto per farla guidare a chi ne ha necessità.
Costa meno di una grande compagnia di noleggio, in quanto l’accordo è tra privati. È sostenibile in quanto condividere significa ridurre l’impatto che abbiamo sull’ambiente.
È sicuro poiché ogni auto e ogni rapporto è assolutamente assicurato, quindi in caso di danni, Reale Mutua, che collabora con Auting, assicura il risarcimento ed è trasparente dal momento che ci si può affidare alle recensioni dei vari utenti.
Proprio come Airbnb o Blablacar possiamo dire. Un servizio di sharing tutelato e limpido in cui chi non ha la macchina può trovarne una a prezzi vantaggiosi e chi ha l’auto e la sfrutta poco può cederla e guadagnarci pure. Interessante no?