
Sommario
I book club, o gruppi di lettura, stanno vivendo una vera e propria rinascita a Milano. Questa tradizione, nata nei salotti letterari del XVIII secolo, si è evoluta nel tempo diventando un fenomeno sociale e culturale che unisce persone di ogni età e background.
Ma cosa rende un club del libro così attraente?
La magia dei book club risiede nella loro capacità di trasformare l’atto solitario della lettura in un’esperienza condivisa. Qui, le pagine prendono vita attraverso discussioni animate, interpretazioni diverse e connessioni umane autentiche
Non è solo questione di leggere un libro, ma di esplorarlo insieme, scoprendo nuove prospettive e arricchendo la propria comprensione.
Nel 2025, i trend mostrano una crescente popolarità dei book club ibridi, che combinano incontri fisici e virtuali, permettendo una maggiore flessibilità e inclusività.
I milanesi sembrano prediligere gruppi di lettura tematici, che spaziano dalla letteratura contemporanea ai classici rivisitati, passando per fantasy, saggistica e generi di nicchia.
Inoltre, si sta diffondendo il concetto di “book club sociale”, dove la lettura diventa un veicolo per affrontare tematiche attuali e promuovere il cambiamento nella comunità.
Ora, immergiamoci nel vivace panorama dei book club milanesi, scoprendo 12 realtà uniche che stanno ridefinendo il modo in cui condividiamo la passione per i libri.
Blackie Book Club
Con sede nella storica Cascina Cuccagna, questo club offre un’esperienza di lettura che va oltre le pagine stampate. Il palinsesto primaverile 2025 propone un viaggio letterario eclettico, spaziando dai classici alle novità editoriali.
Prossimi appuntamenti:
- 5 marzo, ore 19: “Il mio albero di arance dolci” di José Mauro De Vasconcelos
- 16 aprile, ore 19: “Supersaurio” di Meryem El Mehdati
- 7 maggio, ore 19: “Poverina” di Chiara Galeazzi
- 11 giugno, ore 19: “Cose che i miei nipoti devono sapere” di Mark Oliver Everett
Potete iscrivervi al gruppo Telegram per essere sempre informati sul club del libro di Blackie a Milano.
L’ingresso è libero.
📍Dove: Via Privata Cuccagna 2/4, 20135 Milano
Barattoli & Co.
Guidato dalla curatrice Gaia Lorusso, questo gruppo si concentra sulla narrativa contemporanea, con una peculiarità intrigante: il libro successivo viene rivelato solo alla fine di ogni incontro, mantenendo viva la curiosità dei partecipanti.
Il club si distingue per un approccio che incoraggia la scoperta di nuovi autori e tendenze letterarie. Gli incontri si svolgono in un’atmosfera accogliente che favorisce lo scambio di idee e la condivisione di prospettive diverse sulla letteratura attuale.
Prossimo appuntamento:
- 15 marzo, ore 16: Discussione su “Io che non ho conosciuto gli uomini” di Jacqueline Harpman
Qui il link alla pagina Eventbrite per iscrivervi al Bookclub di Gaia Lorusso.
Per partecipare all’evento dovete prenotare il vostro posto scrivendo a press@hoepli.it e acquistare poi il libro presso la libreria.
📍Dove: Via Ulrico Hoepli, 5, 20121 Milano
Gruppi di lettura delle Biblioteche di Milano
Le biblioteche milanesi offrono una rete capillare di gruppi di lettura, ciascuno con la propria identità e focus tematico. Questi club rappresentano un’opportunità unica per esplorare la letteratura in tutte le sue sfaccettature, dalla narrativa alla saggistica, passando per generi specifici e lingue straniere.
Tra i gruppi “speciali” spiccano:
- “La biblioteca per tutt*”: focalizzato su differenze, diritti e discriminazioni
- “Sottosopra”: dedicato a film, fumetti e serie TV
- “L’angolo della musica”: per gli amanti della musica in tutte le sue forme
- “#IoleggoMilano”: centrato su personaggi e ambientazioni milanesi
Le biblioteche ospitano anche gruppi per ragazzi e conversazioni in lingua, assicurando un ambiente inclusivo e stimolante per lettori di ogni età e interesse.
Prossimi appuntamenti:
- 25 febbraio, ore 20:30: Gruppo Sottosopra, discussione su “La strada” di Cormac McCarthy
- 26 febbraio, ore 18: Gruppo Oglio, lettura di “Sembrava Bellezza” di Teresa Ciabatti
- 27 febbraio, ore 16: I Saggi, discussione su “La luce delle stelle morte” di Massimo Recalcati
Qui trovate l’elenco completo dei prossimi incontri dei gruppi di lettura delle Biblioteche di Milano.
La partecipazione è gratuita ma dovete iscrivervi all’evento scrivendo alla biblioteca che organizza il book club (trovate le indicazioni nella descrizione di ogni appuntamento)
Istituto Cervantes di Milano
L’Istituto Cervantes offre un’immersione nella letteratura spagnola e ispanoamericana attraverso due club di lettura distinti.
Il primo, ospitato dalla biblioteca Jorge Guillén, si concentra su racconti di autori spagnoli e latinoamericani, mentre il secondo è un club virtuale che abbraccia opere più ampie della letteratura in lingua spagnola.
Questi gruppi non solo promuovono la lettura in lingua originale, ma offrono anche l’opportunità di interagire direttamente con gli autori, creando un ponte culturale unico tra Italia e mondo ispanico.
Prossimi appuntamenti:
- 5 marzo 2025, ore 18: “La Perra” di Pilar Quintana
- 9 aprile 2025, ore 18: “Anoxia” di Miguel Ángel Hernández
- 14 maggio 2025, ore 18: “Objetos perdidos” di Karla Suárez
Per partecipare al book club in biblioteca dovete scrivere a bibmil@cervantes.es. Per quanto riguarda gli incontri online, invece, bisogna soddisfare due requisiti: avere un buon livello di spagnolo ed essere socio dell’Istituto Carvantes. Per maggiori informazioni, potete scrivere a biblioteca.electronica@cervantes.es
📍Dove: Via Zebedia, 5, ingresso Via Achille Mauri, 2/A, 20123 Milano
Verso
Oltre ad essere una libreria, Verso è un vero e proprio laboratorio culturale che ospita un book club eclettico e stimolante. Il loro approccio si basa sulla selezione accurata di editori indipendenti di qualità, offrendo ai partecipanti l’opportunità di esplorare opere meno mainstream ma di grande valore letterario.
Gli incontri di Verso vanno oltre la semplice discussione dei libri, trasformandosi in veri e propri eventi culturali che includono presentazioni, reading e persino serate di cabaret e teatro, creando un’atmosfera unica nel panorama dei book club milanesi.
Prossimi appuntamenti:
- 12 marzo, ore 19: Discussione su “Il deserto” di Jorge Barón Biza
- 28 maggio, ore 19: Book Club di Senza Rossetto, lettura di “Kairos” di Jenny Erpenbeck
Qui trovate tutti gli incontri organizzati dalla libreria Verso.
Per partecipare ai book club occorre acquistare il libro.
📍Dove: Corso di Porta Ticinese, 40, 20123 Milano
Book In 5 Book Club
Book In 5 Club è un club di lettura a Milano che ha un formato che ci piace tanto perché combina lettura, socializzazione e aperitivo. Questo gruppo accoglie lettori che leggono in diverse lingue, promuovendo uno scambio culturale ricco e variegato.
Si tratta di un appuntamento che si ripete una volta al mese.
L’atmosfera informale e l’approccio inclusivo rendono questo club particolarmente attraente per i giovani lettori e per chi cerca un’esperienza di lettura condivisa più rilassata e sociale.
Prossimo appuntamento:
- 28 febbraio: Discussione su “Finché il caffè è caldo” di Toshikazu Kawaguchi
Qui il link alla pagina Eventbrite per iscrivervi a questo bellissimo book club.
📍Dove: So’ Garden Cafè, Via Bruno Cassinari, 2
Santeria Paladini 8
Il book club di Santeria Paladini 8 combina lettura individuale, condivisione e socializzazione. La struttura dell’incontro, divisa in tre momenti distinti, crea un equilibrio perfetto tra riflessione personale e scambio collettivo.
L’iniziativa del “Book Swap” permette ai partecipanti di scambiare libri e ampliare i propri orizzonti letterari in modo spontaneo e divertente.
Prossimo appuntamento:
- 4 marzo, ore 19:30: Book Party – vol.10
Date un’occhiata a questa iniziativa e, se vi interessa il format, prenotate gratuitamente il vostro posto dalla pagina dell’evento su Eventbrite.
📍Dove: Santeria Paladini 8, Via Privata Ettore Paladini, 8, 20133 Milano
NOI libreria – Spazio culturale di vicinato
NOI libreria propone un approccio unico con il suo book club “Nessi(e)”, focalizzato su opere voluminose e complesse che potrebbero intimidire il lettore solitario. Questo formato permette di affrontare testi impegnativi in un contesto di supporto e condivisione.
La scelta di opere come “Giù la piazza non c’è nessuno” di Dolores Prato offre ai partecipanti l’opportunità di immergersi in narrazioni ricche e stratificate, esplorando temi profondi e stili letterari innovativi.
Prossimo appuntamento:
- 1 aprile, ore 20:30
Per partecipare al book club dovete acquistare il libro presso la libreria. Qui potete riservare il vostro posto all’incontro.
📍Dove: NOI libreria, Via delle Leghe, 18, 20127 Milano
Bookclub nel Parco
Questo gruppo di lettura, organizzato dai volontari del Parco Nord Milano, combina la passione per i libri con il contatto con la natura, creando un’atmosfera rilassante e stimolante per le migliori discussioni letterarie.
L’ambiente naturale del parco aggiunge una dimensione sensoriale all’esperienza di lettura, permettendo ai partecipanti di godere della bellezza del verde mentre si immergono nelle storie e nelle discussioni riguardanti libri interessanti.
Prossimi appuntamenti:
- 6 aprile, ore 15
- 24 maggio, ore 15
- 28 giugno, ore 15
Qui potete iscrivervi gratuitamente agli incontri, selezionando la data che vi interessa.
📍Dove: Cascina Centro Parco, Via Gian Carlo Clerici, 150, Sesto San Giovanni
Mandragola Bookclub
Il Mandragola Bookclub, curato dalla sociologa e scrittrice Francesca Coin, si distingue per il suo approccio interdisciplinare e impegnato. Questo gruppo mira a creare una “cassetta degli attrezzi” per comprendere e cambiare il presente, affrontando temi cruciali come antirazzismo, clima e transfemminismo.
L’approccio del Mandragola va oltre la semplice lettura di un libro, trasformando ogni incontro in un’opportunità di riflessione critica e azione sociale.
La scelta di testi provocatori e attuali stimola discussioni profonde e potenzialmente trasformative.
Prossimi appuntamenti:
- 20 marzo, ore 20:30: “Linguaggio inclusivo ed esclusione di classe” di Brigitte Vassallo
- 17 aprile, ore 20:30: “Nessuno sa il mio nome” di James Baldwin
- 29 maggio, ore 20:30: “Ipnocrazia” di Jianwei Xun
Per partecipare dovete acquistare una copia del libro presso la libreria.
Qui per iscrivervi gratuitamente all’incontro.
📍Dove: NOI libreria, Via delle Leghe, 18, 20127 Milano
Il Circolo dei Lettori di Milano
Il Circolo dei Lettori di Milano ha una programmazione ricca e variegata, che va oltre il tradizionale formato del book club. Con oltre 400 incontri organizzati dal 2018, questo circolo offre un’esperienza culturale a 360 gradi, includendo reading, conferenze ed eventi speciali.
La collaborazione con il Centro Nazionale Studi Manzoniani e la location prestigiosa del Museo Casa del Manzoni aggiungono un valore storico e culturale unico agli incontri.
L’attenzione dedicata ai giovani lettori e la varietà di gruppi di lettura tematici rendono il Circolo un punto di riferimento per gli amanti della letteratura di tutte le età.
Gli eventi del Circolo dei Lettori sono trasmessi in streaming, permettendo una partecipazione più ampia e inclusiva. La combinazione di incontri dal vivo e contenuti digitali crea un’esperienza di lettura moderna e accessibile.
In questa pagina potete dare un’occhiata a tutti gli incontri in programma.
Potete anche accedere all’archivio del Circolo dei Lettori e rivedere gli eventi passati.
Prossimi appuntamenti:
- Il 18 febbraio si è tenuto il 1° di tre appuntamenti mensili del book club “𝑳𝒊𝒃𝒆𝒓𝒕𝒂̀ 𝒆 𝒗𝒆𝒄𝒄𝒉𝒊 𝒎𝒆𝒓𝒍𝒆𝒕𝒕𝒊”, a cura della giornalista e scrittrice 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨𝐧𝐢. Attualmente l’evento ha già raggiunto il numero massimo di partecipanti, ma potete scrivere una mail a newsletter@ilcircolodeilettori.it per entrare nella lista di attesa ed essere informati se dovesse liberarsi un posto.
📍Dove: Online e presso Il Circolo dei Lettori, Via Morone, 1, 20121 Milano
Carovana Letteraria
La Carovana Letteraria è un book club che si distingue per la sua missione di esplorare le letterature globali, proponendo ogni mese la lettura di un libro proveniente da un paese diverso.
La scelta dei libri è democratica, avviene infatti tramite un sondaggio sul canale Telegram del gruppo, coinvolgendo attivamente i membri nella definizione del percorso di lettura.
Gli incontri si tengono il terzo martedì del mese in zona Porta Romana. L’atmosfera è informale e accogliente, perfetta per discussioni approfondite ma distese.
La flessibilità nella partecipazione e l’assenza di obblighi di consumazione rendono questo club particolarmente accessibile e adatto a diversi stili di vita. L’opportunità di continuare la serata con una cena dopo la discussione aggiunge un elemento sociale prezioso all’esperienza.
Prossimo appuntamento:
- 18 marzo, ore 19: “L’anima della festa” di Tea Hacic-Vlahovic, un’esplorazione stilosa e provocatoria della Milano contemporanea
Qui il form per iscrivervi al gruppo di lettura.
📍Dove: Yellow Square, Via Serviliano Lattuada 14, 20135 Milano
Partecipare a un book club non significa solo leggere libri, ma entrare a far parte di una comunità che condivide la passione per le storie e le idee.
Vi invitiamo a esplorare questi 12 club del libro milanesi, ciascuno con la propria identità unica.