
Abbiamo preparato una lista di cose incredibili da fare a Milano a novembre. Milano è bella sempre e offre tante opportunità per trascorrere al meglio il nostro tempo libero. Cosa fare in città questo mese? Si tratta di un periodo un po’ antipatichello. L’autunno diventa più pungente, le piogge aumentano, così come la nebbia che arriva più aggressiva ad avvolgere il capoluogo meneghino.
Ma mai paura. Con le cose giuste da fare, belle e divertenti, il sole splende sempre! Ecco una selezione di cose da fare a novembre a Milano.
Sommario
- Enlightenment
- Titanic: An Immersive Voyage
- Light Cycles
- East Market
- Space Dreamers - Immersive Experience
- Golosaria
- Un laboratorio di pittura al buio con Neon brush
- Bookcity
- JAZZMI 2024
- “Dinos Alive – The Immersive Experience”
- Sali sul Belvedere al 39esimo piano
- Un Candlelight
- UnaMostra in città
- Spulcia tra i mercatini vintage della città
- EICMA, il salone del ciclo e motociclo
- La fiera del tartufo di Alba
- Festival della Mostarda
- Il treno del foliage
- Apre il tanto atteso villaggio di Natale
- Milano Music Week
- Milano Games Week
Enlightenment
A Milano non perdere “Enlightenment”, uno spettacolo immersivo di suoni e luci basato sulle “Quattro Stagioni” di Vivaldi, ospitato presso la storica Casa Cardinale Ildefonso Schuster. Questa esperienza unica offre una combinazione mozzafiato di musica e proiezioni spettacolari che trasformano l’ambiente, permettendo ai visitatori di esplorare le stagioni attraverso un viaggio audiovisivo di 30 minuti.
Titanic: An Immersive Voyage
Non manca molto prima che Titanic: An Immersive Voyage finisca ed è quindi sicuramentye una cosa da segnarsi tra quelle da fare a novembre. Grazie alla presenza di oltre 300 manufatti provenienti dall’azienda che creò il transatlantico, alla ricostruzione di parti della nave, alla narrazione immersiva, alle esperienze VR e a molto altro ancora, vi sembrerà di navigare nel passato. Vivete un’esperienza unica. Qui per i biglietti.
Light Cycles

Light Cycles è lo spettacolo di luci e suoni più evocativo di sempre, un evento imperdibile, romantico e sognante che vi incanterà.
In arrivo presto all’idroscalo. Uno spettacolo che evoca diversi regni del mondo naturale, cercando di amplificare la voce della natura attraverso la luce e il suono.
Dall’illuminare l’intricata comunicazione degli alberi al catturare le eteree rifrazioni di un tramonto, ogni installazione invita lo spettatore a entrare nell’universo ipnotico della natura, oscillando tra il seducente e il sacro. Un percorso notturno incantato che vi trasporterà in una fiaba. Da non perdere. Acquistate subito i biglietti prima che finiscano.
East Market

Se vi piacciono i mercatini vintage dovete andare da East Market.S i tratta del più grande tra i mercati vintage a Milano. La manifestazione prende vita ogni terza domenica del mese in via Mecenate 88. Qui trovate davvero qualunque cosa. Dai vestiti, agli accessori, oggetti di design, vinili e tutto ciò che potete immaginare, qui c’è. L’evento è proprio un’esperienza. Ci sono realtà che provengono un po’ da tutta Italia e che offrono il meglio dei loro prodotti. Se volete fare un “abbuffata” di vintage, l’East Market fa al caso vostro. Mentre se volete abbuffarvi nel vero senso della parola, nel piazzale all’esterno ci sono sempre diversi truck di street food con specialità quali, polpette, fritti, panini, hot dog. Insomma, l’East Market sa come accalappiare le persone e far vivere qualcosa di speciale.
Se la domenica lo perdete East Market è anche uno shop in zona Porta Venezia, aperto tutti i giorni dalle 11 alle 19.30.
Dove: Via Mecenate 848. Si paga un biglietto di 5 euro per entrare, acquistabile online.
Space Dreamers – Immersive Experience
Space Dreamers – Immersive Experience è un’esperienza interattiva e coinvolgente che permette di esplorare l’universo attraverso installazioni immersive nel cuore di Milano, in Piazza Cesare Beccaria. La mostra offre 18 installazioni che trasportano i visitatori dalla luna a scenari interstellari, creando un viaggio multisensoriale tra spettacoli luminosi e scenari da sogno.
A partire da ottobre 2024, la mostra presenta tre nuove installazioni: “Fly me to the moon,” “Interstellar,” e “Free Your Power,” che arricchiscono ulteriormente l’esperienza onirica creata dalle designer Elena e Giulia Sella. Space Dreamers invita adulti e bambini a vivere un’avventura cosmica indimenticabile.
Golosaria
il 2-3-4 novembre arriva la diciannovesima edizione della manifestazione che racconta il meglio dell’agroalimentare italiano a Rho Fiera. Il l tema dell’edizione 2024 di Golosaria Milano è “Territori, identità e futuro“. Vi aspettano una 3 tutta dedicata al cibo con degustazioni. talk-show e tante esperienze culinarie. Spulcia il programma che è fitto fitto di cosa da fare.
Un laboratorio di pittura al buio con Neon brush

Non conoscete Neon Brush? Si tratta di un laboratorio di pittura in un’atmosfera retro-futuristica unica. Un ambiente illuminato da neon fluorescenti dove creare la vostra opera d’arte. Pennello in una mano, liberate l’artista che c’è in voi. Un modo perfetto per lasciarsi andare ed esprimere il proprio lato artistico come meglio si crede. Ah c’è anche un drink incluso…Biglietti qui.
Bookcity
Tra le cose da fare a novembre a Milano c’è Bookcity! Assolutamente! Dall’11 novembre al 17 si svolgerà la 13° edizione dell’evento letterario più atteso. Anche quest’anno il palinsesto prevede un ricco calendario di appuntamenti, con personalità nazionali e internazionali e numerosi incontri dedicati a tematiche di attualità. Un appuntamento da non perdere per gli amanti della lettura ma non solo. Qui potete trovare tutte le info necessarie.
JAZZMI 2024

Fino al 13 novembre, Milano si riempie di musica Jazz con JAZZMI. Tanti concerti in giro per Milano, nei teatri, nei club e negli spazi alternativi della città. E poi, film, mostre ed eventi speciali. Ecco il programma completo.
“Dinos Alive – The Immersive Experience”
Viaggia nel tempo grazie a “Dinos Alive – The Immersive Experience”. Non perdere l’occasione di camminare tra i dinosauri. Acquista i biglietti qui.
Sali sul Belvedere al 39esimo piano

Domenica 3 novembre apertura festiva per salire al 39esimo piano (161 metri di altezza) del Palazzo Lombardia e ammirare Milano dall’alto godendoti una vista mozzafiato. E poi è gratis! Dalle 10 aalle 18, previa prenotazione qui.
Un Candlelight

A novembre in meravigliose location nel cuore di Milano si terranno magici concerti a lume di candela. Potrete scegliere di ascoltare i concerti tributo a Einaudi, Ed Sheeran, Pino Daniele e tanti altri in un’atmosfera unica. Guardate qui.
UnaMostra in città

A Milano hanno aperto diverse mostre nuove e molto belle. Tra le cose da fare a novembre a Milano, un giro al museo ci sta. Da Morandi, a Goya, El Greco, Van Gogh. La mostra fotografica di Salgado, quello di Jimmy Nelson, quella su Maria Callas e tantissimo altro ancora. Non perderne nemmeno una!
Spulcia tra i mercatini vintage della città

Se vi piace il genere c’è il Wunder Market allo Spirit de Milan la prima domenica del mese. Oppure c’è il Mercatone sui Navigli e tutti i sabati non perdere la Fiera di Sinigaglia sempre sui Navigli, dal 1800. Poi c’è il Remira Market al Gate Milano il 24novembre. Da segnalare anche le bancherelle di antiquariato in Piazza Diaz ogni primo, secondo e terzo giovedì del mese. In Piazza Sant’Eustorgio invece segnaliamo Little Market, ogni primo e secondo sabato del mese. Prodotti di artigianato, design e collezionismo Made in Italy.
EICMA, il salone del ciclo e motociclo
Dal 7 al 10 novembre 2024 torna Eicma, il Salone del Ciclo e Motociclo in programma anche per quest’anno presso Rho Fiera Milano. Un evento che porta a Milano una grandissima esposizione di cicli e motocicli. Tanti gli espositori e i nuovi modelli da poter ammirare, ma anche il celebre MotoLive con una lunga serie di esibizioni, gare e show adrenalinici assolutamente da non perdere. Informazioni e biglietti qui.
La fiera del tartufo di Alba

E se invece non pianificaste una gita fuori porta e andaste alla celebre fiera del tartufo di Alba? Fin al 3 dicembre va in scena la mitica fiera del tartufo di Alba. Internazionale addirittura. Sarà qualcosa di grandioso. Un sacco di eventi. Show cooking, palio, folclore e tanti eventi. Scopriteli tutti qui.
Festival della Mostarda

Fino al 17novembre a Cremona c’è il Festival della Mostarda un ampio calendario di eventi sul territorio per degustare il prodotto nelle sue declinazioni più ricercate. Scoprite tutti i dettagli sul sito ufficiale.
Il treno del foliage

Fino all’11 novembre sarà possibile salire sopra il bellissimo treno del foliage, una delle ferrovie più belle del mondo (la Vigezzina-Centovalli) con partenza da Domodossola fino a Locarno. Uno splendido percorso in mezzo alla natura per scoprire la bellezza dei colori dell’autunno. Per una gita fuori porta unica e memorabile. Trovate maggiori dettagli al link.
Apre il tanto atteso villaggio di Natale

Un mondo magico dedicato al Natale vi aspetta al Carroponte dall’8 novembre, La Magia del Natale. 25 mila metri quadrati di location piena zeppa di magia, di luci e incanto. Non manca mica tanto a Natale eh, solo 84 giorni.
Milano Music Week

Dal 18 al 24 novembre torna la Milano Music Week, una settimana di concerti, dj set, interviste con gli artisti, panel, workshop, incontri e appuntamenti speciali. Un’edizione rinnovata e sempre più ricca di contenuti,. Un appuntamento in cui l’industria musicale si ritrova creando nuove connessioni, in cui i fan possono conoscere più da vicino i propri idoli e in cui il pubblico, che arriva da tutto il Paese, si immerge a 360° nel mondo della musica. Scoprite tutto qui.
Milano Games Week

Dal 22 al 24 novembre è tempo della Milano Games Week in Fiera a Rho tra le cose da fare a novembre a Milano. Una convention che si tiene annualmente in cui i videogiochi fanno da padroni indiscussi, ma non solo. Si tratta del più grande evento italiano dedicato al mondo gaming, esports e alla cultura pop in tutte le sue sfumature, dal fumetto, alla narrativa fantastica, ai giochi di ruolo e da tavolo, al cinema, all’entertainment e ai cosplayers, come leggiamo sul sito, in cui trovate anche tutte le info e i biglietti.