L’umorismo nordico nei proverbi milanesi perché De Milan ghe n’è domà vun 😎
I detti milanesi sono pillole di saggezza che è bene non dimenticare. Il dialetto milanese ha origini molto antiche ed è bello ricordare questi proverbi tramandati da generazioni. Vediamo quali sono i più diffusi e divertenti.
- La févara burtulascia, cunt un legn la sa di discascia. 👉 I mali immaginari si guariscono a legnate.
- Chi vòlta el cuu a Milan, le vòlta al pan. 👉 Chi volta le spalle a Milano le volta al pane.
- Tutt’i can mènnen la coa, tutt’i cojon voeur di la soa. 👉 Tutti i cani muovono la coda, tutti gli sciocchi vogliono dire la loro.
- Magna, bef e tas s’at vo vivar in pas. 👉 Mangia, bevi e taci se vuoi vivere in pace.
- Milan el po’ fa e’l po’ dì, ma el po’ minga l’acqua in vin convertì. 👉 Milano può fare e dire, ma non può trasformare l’acqua in vino.
- Se te voeu fatt amà, fatt on por desiderà. 👉 Se vuoi farti amare, fatti un po’ desiderare.
- La malerba l’è quèla che cress püssee. 👉 L’erba cattiva non muore mai.
- Chi no g’ha colpa, no gha peccaa. 👉 Chi non ha colpa, non ha peccato.
- O te mangiet la minestra o te saltet dala finestra. 👉 O mangi la minestra o salti dalla finestra.
- L’è chì el cunt del sart. 👉 È qui il nodo della questione.
- Lavorà per ciappà cald. 👉 Lavorare per niente.
- Chi gh’ha la dònna bella, l’è minga tutta soa. 👉 Chi ha la donna bella, non è tutta sua.
- Padrun cumanda, caval el trota. 👉 Il padrone comanda, il cavallo trotta.
- El sospett l’è il velen de l’amicizia. 👉 Il sospetto è il veleno dell’amicizia.
- Se te se moeuvet mai spetta minga che te rusen. 👉 Se non ti muovi mai non aspettarti una spinta.