Sapete che Milano non è solo la capitale della moda, ma anche un vero e proprio paradiso per gli amanti del vino? Sempre più apprezzato dagli italiani, nel 2025 i trend enologici vedono un crescente interesse per le produzioni naturali e biologiche, con una grande attenzione per la sostenibilità e la qualità delle uve.
Le enoteche milanesi si stanno adattando, offrendo esperienze uniche che vanno oltre il semplice bicchiere, con proposte che spaziano da aperitivi innovativi a cene gourmet.
Preparatevi a scoprire luoghi dove il vino non è solo bevuto, ma vissuto.
Sommario
- Primo | Enoteca Milano - Bar Serale
- La Vineria In Ripa
- Calice 1310 Winebar
- Bicerìn Milano
- NON la solita vineria
- LEVANTE radici mediterranee
- 41 Wine Bar & More
- Cantina Urbana Milano
- La Cocota
- Red Red Wine La Vineria
- e/n enoteca naturale
- Niconoce ®️ Enoteca con cucina
- N’Ombra de Vin
- Ass.ne Salumi e Vini Naturali
- Sotto Sotto Milano - Cucina in Cantina
- Cantine Isola
- Divino Vineria
- Cru
Primo | Enoteca Milano – Bar Serale
Primo è il paradiso dei vini naturali. Fabrizio, l’anima del locale, vi guiderà in un viaggio enologico unico, proponendovi etichette ricercate e non convenzionali. L’atmosfera rilassante, i cocktail creativi e i deliziosi (e abbondanti!) taglieri completano l’esperienza, rendendola indimenticabile.
Aperto dal martedì al sabato, dalle 18 a mezzanotte.
Indirizzo: Piazza Antonio Gramsci, 12
La Vineria In Ripa
Sul Naviglio, La Vineria In Ripa è un’esplosione di sapori abruzzesi in terra meneghina. Gli arrosticini sono il fiore all’occhiello, ma non sottovalutate i taglieri generosi e il pane fragrante. Vlad, l’oste per eccellenza, vi farà sentire come a casa. I prezzi accessibili e l’ampia selezione di vini sfusi e in bottiglia la rendono una tappa obbligata.
Aperto dal lunedì al giovedì dalle 16 a mezzanotte e nel fine settimana dalle 12 alle 2.
Indirizzo: Ripa di Porta Ticinese, 27
Calice 1310 Winebar
Un angolo di Brasile a Milano? Lo trovate da Calice 1310. Questo wine bar gestito da giovani fratelli offre una vasta selezione di vini italiani, accompagnati da delizie come i Pão de queijo, irresistibili panini al formaggio brasiliani. La sommelier Polly saprà consigliarvi il vino perfetto, magari il sorprendente FEMINA.
Aperto dal martedì alla domenica dalle 18 a mezzanotte.
Indirizzo: Via Piero della Francesca, 74
Bicerìn Milano
Bicerìn Milano è una delle enoteche di Milano in cui trovare vino ricercato e ottime proposte di cibo, sono oltre 800 le etichette disponibili (anche internazionali). Da segnalare l’esperienza “La libreria del vino”, in cui si può conoscere più da vicino le storie che si celano dietro ogni bottiglia. Bottiglie di vini “vintage”, “maturi” e pregiati, che hanno qualcosa da raccontare. Bicerìn è perfetto per un aperitivo, un apericena o una cena.
Date uno sguardo al menù, sia dell’aperitivo che della cena. Le proposte sono assai invitanti.
Aperto tutti i giorni dalle 18 a mezzanotte. Chiuso la domenica
Indirizzo: via Panfilo Castaldi, 24.
NON la solita vineria
Come suggerisce il nome, qui l’ordinario non è contemplato. La carta dei vini ricca e curata si abbina perfettamente a un menu di stuzzichini ricercati. L’ambiente elegante e tranquillo la rende ideale per un aperitivo sofisticato o un dopo cena in relax.
Aperto dal lunedì al sabato dalle 18 a mezzanotte.
Indirizzo: Via Orti, 4, 20122 Milano
LEVANTE radici mediterranee
LEVANTE è un viaggio culinario nel Mediterraneo. La cucina, con radici pugliesi e influenze mediorientali, propone piatti pensati per la condivisione. Dal carpaccio di funghi all’hummus, ogni boccone è una scoperta. La cantina è curata e variegata, completando l’esperienza multiculturale.
Aperto dal lunedì al giovedì dalle 18 a mezzanotte, venerdì e sabato fino all’1 e chiuso la domenica.
Indirizzo: Via Gian Antonio Boltraffio, 10
41 Wine Bar & More
Nel quartiere di Isola troviamo questo posto perfetto per fermarsi a sorseggiare un calice di vino con degli stuzzichini. Un grande déhor esterno permette di godersi la brezza serale ora che la bella stagione è in arrivo. La scelta dei vini è vasta ed eccellente con una ricca varietà di etichette italiane e straniere. Il 41 Wine Bar & More è il posto ideale per passare momenti di relax, sia da soli che in compagnia.
Aperto tutti i giorni dalle 6.30 fino alle 23, è ottimo dalla colazione all’aperitivo serale. Il venerdì e il sabato chiude all’1:30 e la domenica tutto il giorno.
Indirizzo: via Volturno, 41 – Milano.
Cantina Urbana Milano
Innovazione è la parola d’ordine di Cantina Urbana. Prima cantina di produzione vini in città, offre esperienze uniche: dalla degustazione alla creazione del proprio vino. Il modello di filiera cortissima e le iniziative come gli “aperitivi letterari” la rendono un unicum nel panorama milanese.
Aperto da lunedì a domenica, dalle 17 a mezzanotte.
Indirizzo: Via Ascanio Sforza, 87 e Via Carlo Ravizza, 21 (Wine Bar De Angeli)
La Cocota
Un’altra delle enoteche di Milano da segnalare è La Cocota. Questo posto nasce come wine bar, proponendo una selezione di vini trentini e toscani ricercata e di classe, alcuni di essi di produzione propria e altri selezionati tra gli amici produttori di Enzo Berlanda, socio de La Cocota.
Un ambiente elegante ma al contempo minimale gestito con dinamicità e intraprendenza. Accogliente e gradevole, è una enoteca da tenere in considerazione si si vuole bere del buon vino, ma soprattutto passare dei piacevoli momenti.
Aperto dal martedì al sabato dalle 12:30 a mezzanotte. Chiuso la domenica e il lunedì.
Indirizzo: via Sardegna, 45.
Red Red Wine La Vineria
A pochi passi da Bande Nere, Red Red Wine è un omaggio all’amore per la terra e i suoi frutti. Marco, con la sua profonda conoscenza, seleziona vini naturali eccellenti, nazionali e internazionali. I piatti, studiati per esaltare i sapori dei vini, completano un’offerta curata in ogni dettaglio.
Aperto dalle 17 a mezzanotte, chiuso la domenica.
Indirizzo: Via Privata Carlo Antonio Carlone, 8
e/n enoteca naturale
Bella l’idea di enoteca naturale a Milano che sostiene Emergency e promuove l’inclusione sociale a richiedenti asilo. Un posto allegro con un pizzico di follia, come leggiamo sul sito. Questa enoteca vanta una ricca scelta di vini, naturali principalmente. Il proprietario possiede una profonda conoscenza del mondo vitivinicolo e saprà aiutarvi a scegliere il vino migliore per voi. Lo spazio esterno consente di mangiare all’aperto a due passi dalla splendida Basilica di Sant’Eustorgio e i Navigli.
Il vino può essere abbinato alle proposte ottime della cucina o della dispensa per qualcosa di più light e veloce.
Aperto tutte le sere dal lunedì alla domenica, il weekend anche a pranzo.
Indirizzo: Via Santa Croce, 19 – Milano.
Niconoce ®️ Enoteca con cucina
Niconoce ribalta il concetto di enoteca con cucina: qui è il vino ad accompagnare i piatti, non il contrario. Nico e Daniela, sommelier appassionati, vi guideranno alla scoperta di etichette sorprendenti. La cucina, curata personalmente da Nico, propone piatti della tradizione rivisitati e prelibatezze come il babà salato e il casatiello.
Aperti dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 15 e dalle 17:30 alle 00:30, il sabato dalle 10 alle 00:30.
Indirizzo: V.le Col di Lana, 5/a
N’Ombra de Vin
N’Ombra de Vin è una delle enoteche di Milano da considerare. Un locale suggestivo che consente anche di mangiare all’aperto. Le loro cantine risalgono al 1973 e si trovano negli antichi sotterranei della Basilica di San Marco. Bellissime le antiche colonne del locale che rendono l’atmosfera raffinata. Qui si possono trovare vini e liquori provenienti da tutto il mondo accompagnati da piatti prelibati, come il riso al salto alla milanese con gorgonzola.
Accogliente, intimo, con un déhor esterno molto gradevole, è perfetto per qualunque cosa vogliate organizzarci, un pranzo, una cena, un aperitivo, un appuntamento…
Aperto tutti i giorni dalle 10 a mezzanotte. Dal giovedì al sabato fino all’1.
Indirizzo: via San Marco, 2 – Milano.
Ass.ne Salumi e Vini Naturali
Se avete voglia di assaporare vini naturali di qualità, questo è il posto giusto. Il personale è gentile ed è a vostra dispozione. Il punto forte è il grazioso déhor interno, una sorta di giardino segreto in cui evadere dalla città pur restando nel cuore di Milano. Insieme al vino vengono proposti salumi, formaggi freschi e altre gustose delizie da gustare per una pausa da 10 e lode. Vi consigliamo di prenotare perché il locale è molto gettonato.
Aperto dal martedì al sabato dalle 18 a mezzanotte. La domenica dalle 17 alle 23. Chiuso il lunedì.
Indirizzo: Corso Garibaldi, 41 – Milano.
Sotto Sotto Milano – Cucina in Cantina
Da Sotto Sotto, alta cucina ed enoteca si fondono in un’esperienza gastronomica unica. Lo chef Angelo Pavone reinterpreta la tradizione italiana con un twist moderno, mentre Matteo e Morena curano una cantina che spazia dai piccoli produttori alle etichette più prestigiose. Un viaggio nel gusto, dalla terra al bicchiere.
Aperto dal lunedì al sabato dalle 12 alle 14:30 e dalle 18:30 alle 23:30, la domenica dalle 12 alle 16.
Indirizzo: Via Alfredo Albertini, 8
Cantine Isola
Questa enoteca vanta una lunghissima tradizione enologica alle spalle che risale al 1896. Rimasto intatto come ai tempi della sua nascita, Cantine Isola è un angolo di Milano in cui si respira l’autenticità di una città che ormai sta cambiando. La cortesia è di casa, un sorriso, una battuta, ti senti come se l’unico cliente fossi tu tanta è l’attenzione in quei pochi istanti in cui viene versato il tuo vino nel calice. Alcuni bocconcini da stuzzicare per accompagnare la bevuta e via.
A proposito, ogni martedì viene raccontata una poesia. Tradizione ormai ventennale.
Aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 22.00.
Indirizzo: via Paolo Sarpi, 30 – Milano.
Divino Vineria
In zona Città Studi troviamo questa enoteca in cui sembra di stare a casa. Luogo accogliente, le proprietarie sono gentili e ti fanno sentire parte della famiglia, ti senti ben voluto anche se ci entri per la prima volta. Almeno per noi è stato così quando ci siamo stati. Il servizio non lascia a desiderare anzi. Ricca varietà di vini tra cui scegliere per degustare un buon calice in un ambiente rilassante e piacevole.
Il vino viene accompagnato da qualche stuzzichino che trova d’accordo sempre tutti: salumi, formaggi, qualche pezzo di pizza.
Aperto dal lunedì al sabato dalle 18 a mezzanotte. Chiuso la domenica.
Indirizzo: via Filippino Lippi, 2.
Cru
Non deve mancare nella lista delle enoteche da visitare Cru. Sul sito leggiamo “Venire da CRU è come farsi un giro in vigna, ma senza preoccuparsi della terra sotto le scarpe”.
Qui da Cru trovate prodotti di qualità, artigianali, realizzati nel pieno rispetto dell’ambiente. Che sia il vino o il cibo, è tutto genuino, sano, e fatto in maniera ineccepibile. Ciò che si degusta qui non è semplice vino ma una storia, la storia di un vigneto, del suo coltivatore, bevete una narrazione che affascina e seduce e vi porta lontano. I prodotti di Cru sono naturali, biologici e buoni. Lasciatevi ispirare dalla saggezza di Jacopo Ercolani, il padrone di casa, e il suo staff. La loro passione vi coinvolgerà.
Cru di via Ugo Bassi è aperto dal martedì alla domenica dalle 18 all’1. Chiuso il lunedì.
Cru in Corso Sempione apre dal martedì al sabato dalle 16 a mezzanotte. La domenica dalle 13:30 alle 21. Chiuso il lunedì.
Indirizzo: via Ugo Bassi, 24 – Corso Sempione, 6.
Non vi resta che iniziare il vostro tour enologico e lasciarvi sorprendere dalle meraviglie che Milano ha da offrire. Salute!