Qual è la migliore gelateria a Milano?
Sommario
- Ciacco Gelato - Duomo
- Gelato Fatto Con Amore - Magenta
- Gelateria Le Colonne - Ticinese
- Casa Infante - Carrobbio
- Pavé Milano - Guastalla/Porta Monforte
- Venchi Cioccolato e Gelato - Duomo
- La Gelateria della Musica - Foppette
- Oggi Gelato - Corso Garibaldi
- Terra Gelato - Centrale
- Gelateria La Romana - Ticinese
Con l’arrivo delle stagioni calde, aumenta il desiderio di mangiare un buon gelato. Vediamo quali sono le specialità di queste gelaterie a Milano. Dove si mangia il gelato al pistacchio migliore? Dove quello artigianale senza lattosio? Scopriamolo insieme.
Ciacco Gelato – Duomo
A due passi dal Duomo di Milano, incontriamo “Ciacco, gelato senz’altro“. Tre coni Gambero Rosso 2022. Per chi ama mangiare sano, questo è il posto giusto. Ma anche per chi vuole provare gusti particolari. Questa gelateria produce gelato artigianale senza additivi con ingredienti del territorio. Il proprietario Stefano, laureato in Scienze Alimentari all’Università di Parma, viene definito il “Gelatiere-Scienziato” proprio per la sua creatività e passione per il gelato. Ciacco è aperto tutto l’anno e offre prodotti artigianali, come la crema di zabaione fatta in casa, il gelato al pistacchio con pistacchi di Bronte DOP e il gusto tiramisù.
Dove: Via Spadari 13, Milano.
Gelato Fatto Con Amore – Magenta
Nel corso chic di Milano, vicino a Casa Rossi, si trova Il Gelato Fatto con Amore. Lo definiamo il regno per gli amanti del cioccolato e della frutta. I gusti sono molto intensi e il sapore del frutto emerge. Consigliamo di provare il gelato extra d’oro al cioccolato ed il gelato al fico nero. Il personale è molto gentile e utilizza solo prodotti stagionali per un gelato artigianale sano.
Dove: Corso Magenta, 30, 20121 Milano.
Gelateria Le Colonne – Ticinese
La gelateria Le Colonne si trova a pochi metri dall’antico Arco di Porta Ticinese. Rinomata soprattutto per le crêpes con crema chantilly e fragole, propone gelati con tantissimi gusti particolari: crema all’arancia con semi di papavero e miele, cannella dello Sri Lanka, mandarino con tardivo di ciaculli, cheesecake con fragoline di bosco e tanti altri. A noi fa impazzire quello cremoso al tiramisù.
Dove: Corso di Porta Ticinese, 75, 20100 Milano.
Casa Infante – Carrobbio
Gli artigiani del gelato e di dolci napoletani fanno innamorare i palati. Casa Infante è una storia di tradizione familiare che va avanti da 3 generazioni (dal 1940). La gelateria si ispira alla gastronomia napoletana, proponendo abbinamenti gustosi e ricchi di sapore: il gelato al babà, alla pastiera e al roccocò, fichi e rum, mandorla e miele, caramello al sale e tanti altri. Ottime anche le creme spalmabili da utilizzare per il gelato.
Dove: Via Torino, 48, 20123 Milano.
Pavé Milano – Guastalla/Porta Monforte
Pavé offre un gelato artigianale che esalta il sapore naturale degli ingredienti. Coerente con la stagionalità, i gusti alla frutta sono deliziosi. Ampia scelta anche per vegani. Tra i nostri gusti favoriti: ricotta, limone e olive; liquirizia e nocciola. Rientra tra le migliori gelaterie dell’anno secondo il Gambero Rosso.
Dove: Via Cesare Battisti, 21, 20122 Milano.
Venchi Cioccolato e Gelato – Duomo
Venchi è una gelateria elegante dove si può assaporare il gelato al cioccolato prodotto dal marchio. Si utilizzano ingredienti naturali del territorio, come le nocciole Piemonte IGP, il pistacchio verde di Bronte e il latte fresco. I gusti rispecchiano la tradizione italiana della gelateria: il cremino, il gianduiotto, il pistacchio e il cuor di cacao. Bella la location. Quest’anno anche il nuovo gusto Bitter Spritz.
Dove: Via Giuseppe Mengoni 1 Park Hyatt Angolo; Via Tommaso Grossi, 20121 Milano; Via Giovanni Boccaccio 2; Via Dante, 5; Piazza Gae Aulenti, 1.
La Gelateria della Musica – Foppette
La Gelateria della Musica si trova sul Naviglio Grande. Conosciuta per l’originalità dei gusti, qui vi potete sbizzarrire tra i tanti abbinamenti proposti. Ne citiamo qualcuno? Certo: cioccolato bianco con pistacchio e cereali ricoperti di lampone, pompelmo rosa con semi di papavero e cubetti di zenzero, basilico al profumo di limone, ecc. Ci sono anche molti gusti senza lattosio.
Dove: Via Lodovico Il Moro, 3, 20143 Milano.
Oggi Gelato – Corso Garibaldi
Da Oggi Gelato entri in un mondo di gusto e di artigianalità. Gli ingredienti sono freschi e selezionati a seconda della stagionalità. Il maestro gelatiere Carmelo Chiaramida con cura sceglie ogni frutto con cui realizzare ogni giorno mantecati genuini. I gusti sono particolari, trovi la crema di mascarpone, al ramandolo, all’uovo, pinolo, noce, gianduia e tanti altri. Ci sono anche dei gusti vegan e senza lattosio.
Dove: Corso Garibaldi, 60, 20121.
Terra Gelato – Centrale
Terra propone un gelato fresco artigianale e nasce da un’idea di Gianfranco Sampò e dall’esperienza del Maestro Gelatiere Massimo Grosso e di Francesco Sampò. Questa gelateria è tra le migliori del 2022 secondo il Gambero Rosso. Tra i gusti da provare: Parmigiano Reggiano, burro e alici e tartufo.
Dove: via Vitruvio 38, Milano.
Gelateria La Romana – Ticinese
La Gelateria La Romana si trova in diversi Paesi e ovunque c’è la fila per assaporare questi gelati artigianali. I gusti sono particolari: Stracciatella alla mora e gelso nero, Sacher al caramello croccante, biscotto della nonna al latte e tanti altri.
Dove: Viale Col di Lana, 2, 20136 Milano.