
Sommario
- Le striatelle di Nonna Mafalda
- Hua Cheng
- Panattonin
- Trapizzino
- Trattoria Sabbioneda Da Romolo
- Grouse
- Pescaria
- Pescetto
- De Santis
- Li-sei Deli
- Mabuha
- Trattoria La Rava e La Fava
- La Sidreria
- Alhambra
- Antica Hostaria Della Lanterna
- La Vecchia Latteria
- Trattoria San Filippo Neri
- L’isola del gusto
- La Prosciutteria Milano Navigli
- Pizza Am
Chi l’ha detto che mangiare bene a Milano significhi necessariamente svuotare il portafoglio? In una città dove il prezzo medio di un pasto nei ristoranti stellati tocca vette stratosferiche e persino i 4 stelle sono passati da 100 a oltre 150 euro, trovare un’esperienza gastronomica appagante senza dissanguarsi sembra un’impresa.
Eppure, nascosti tra vicoli storici e quartieri vivaci, esistono piccoli tesori culinari dove il rapporto qualità-prezzo sfida ogni aspettativa.
Ecco quindi una guida ai migliori ristoranti economici e carini a Milano, dove è possibile mangiare bene ad un prezzo ragionevole. Non solo pizza, ma anche pasti particolari per esplorare l’offerta culinaria milanese. Cosa ne dite? Vedrete che bisogna solo sapere dove cercare.
Le striatelle di Nonna Mafalda
Le Striatelle di Nonna Mafalda è un locale a gestione familiare, nato dai piatti di Nonna Mafalda, la creatrice della ricetta delle striatelle (simili a una piada farcita). Nel menu, oltre alle striatelle, troviamo pasta fatta in casa e gli arrosticini abruzzesi.
Dove: Via Vigevano 11, 20144 – Milano.
Prezzo: circa 20/30€ a persona.
Hua Cheng
Una trattoria cinese (spartana), nel cuore della Chinatown milanese, apprezzata per la qualità del cibo e la varietà dei piatti. Il menù di Hua Cheng include una vasta gamma di specialità cinesi: involtini primavera, ravioli, carni in diverse salse, gamberi, zuppe, pesce alla griglia, lumachine, pasta fresca e tanto altro.
Dove: Via Giordano Bruno 13, 20154 – Milano.
Prezzo a persona: circa 20€.
Panattonin
Anticamente il “Panattonin” era un piccolo panettone che poteva essere mangiato tutto l’anno. Da qui nasce l’idea dei creatori di questo originale locale, Roberto e Andrea, che propone panini realizzati con l’impasto del panettone con l’aggiunta di miele e zucca. Si tratta di un cibo da strada in chiave gourmet. Da prendere e portare via o da mangiare sul posto.
Il Panattonin si può mangiare sia in versione gourmet dolce che salata. Tra le versioni salate c’è quella con la cotoletta orecchia di elefante, ossobuco e vitello tonnato. Oltre ai panini si possono mangiare anche primi e secondi piatti della tradizione milanese con gustosi contorni.
Dove: Via Mosè Bianchi, 101 – Milano (Lotto).
Prezzo a persona: dai 5 ai 13€ circa. Potete consultare il menù.
Trapizzino
Dopo il grande successo a Roma, Trapizzino è diventato un punto di riferimento per gli amanti del cibo da strada anche a Milano. Ogni giorno trovate 5 Trapizzini stabili in Menu (Doppia panna, Parmigiana, Polpetta al sugo, Pollo alla cacciatora e Lingua in salsa verde) e 3 proposte a rotazione tra i gusti di stagione. Trovate anche gustosi supplì. I nostri preferiti salsiccia e funghi!
Il Trapizzino è un mix di pizza e tramezzino ripieno di cibo romano meraviglioso.
Dove: Via Marghera, 12 (Wagner), Corso Lodi, 1 (Porta Romana) e Ripa di Porta Ticinese, 2 (Navigli).
Prezzi: i Trapizzini costano 5€, i supplì 2€.
Trattoria Sabbioneda Da Romolo
In zona Porta Venezia troviamo questa trattoria, da inserire tra i ristoranti economici di Milano, che ci fa scoprire i sapori di un tempo. Locale tipico, piccolino e accogliente dove trovare piatti casalinghi e di ottima qualità come la cassouela ottima, le paste ripiene pure. Personale gentile e disponibile (cosa non scontata).
Dove: Via Alessandro Tadino, 32 – Milano (Porta Venezia).
Prezzi: si mangia bene e si spende meno di 25€ a persona. Il prezzo può lievitare un pochino con le bevande.
Grouse
Se vi piace il pollo, fate un salto da Grouse. Diverse versioni di questa carne condite con zenzero, tartufo, agrumi, peperoncino, con spezie, o classico con rosmarino. Più tutta una serie di sfiziosi panini davvero deliziosi. Noi abbiamo provato il pollo con lo zenzero e ci è piaciuto molto. Locale alla mano ma carino. Qui il menù completo.
Dove: Piazzale fratelli Zavattari, 4 (Segesta) e Viale Monte Nero, 29 (Porta Romana).
Prezzi: i prezzi oscillano tra i 5-6€ ai 15,90.
Pescaria
Per chi ama mangiare con un tocco di originalità a Milano c’è la Pescaria. Questo ristorante propone un nuovo modo di gustare il pesce, crudo e cotto, con abbinamenti estremi. Grandi panini super farciti con tartare di pesce freschissimo e fritti leggeri.
Dove: Via Solari, 12 (zona Sant’Agostino) e Via Nino Bonnet, 5 (Porta Garibaldi).
Prezzi: Panino Tartare di Tonno a 13€, quello Vegetariano a 9€. Potete consultare qui i loro menù.
Pescetto
Un locale carino per chi ama mangiare il pesce a Milano. Al bancone dei crudi puoi scegliere il pesce e decidere la cottura: alla griglia, in padella o fritto. Puoi mangiarlo anche crudo. Inoltre, vengono proposti dei piatti dalla cucina, come il polpo con le patate, la lasagna di gamberi e il riso, patate e cozze.
Dove: Via Alessandro Volta, 9 – Milano (Moscova).
De Santis
Un altro posto da provare è la storica paninoteca De Santis, attiva dal 1964 e icona di Milano. Locale retrò piccolino ma con stile ha una lista di panini infinita. Ma non crediate di mangiare un banale panino eh. Anzi. Si tratta di arte vera, una festa per le papille gustative. Ottime creazioni con accostamenti eccezionali. Giusto per fare un esempio: il panino Nadia ha tartare di carne piemontese, pomodori secchi, senape, capperi, olio, sale e pepe. Il Sheila ha confettura di fichi, gorgonzola e Culatello di Zibello DOC. Ancora, il Fiordo ha salmone norvegese, caprino al vino, limone e pepe.
Non vi viene l’acquolina in bocca? Qui potete vederli tutti.
Dove: Corso Magenta, 9 – Milano (Cadorna).
Li-sei Deli
Delizioso locale coreano vicino alla Darsena. Davvero un amore. Gestito da Okhee insieme al marito Kihyuk. In questo grazioso locale troverete ottime pietanze tipiche dalla Corea cucinate con amore e passione. Per una serata alternativa e molto cozy Li-sei Deli è il giusto compromesso. Buonissimo il bibimbap (il classico piatto coreano con riso, verdure, uova e carne). Fateci un salto assolutamente.
Dove: Via Vigevano 9 – Milano (Porta Genova).
Prezzi: Bibim guksu (Noodles di farina freddi con verdure e salsa piccante a 11€, Bibimbap a 12€ e c’è un menù pranzo a 18€.
Mabuha
Mabuhay è piccino ma molto accogliente e si mangia filippino. A noi piace tanto. Loro sono carinissimi e si accertano che tutto sia buono e che ti senta a tuo agio. Prezzi molto ragionevoli considerando che si trova in pieno centro. Super consigliato.
Dove: Bastioni di Porta Volta, 9 – Milano (Moscova).
Prezzi: dai 10 ai 13,50€ a piatto. Antipasti 2-3,50€.
Trattoria La Rava e La Fava
Trattoria La Rava e La Fava è un ristorante noto per la sua cucina piemontese e l’atmosfera accogliente. È, inoltre, conosciuto per l’uso del tartufo bianco d’Alba, disponibile in autunno, e dei funghi porcini. Tra gli antipasti troviamo le polpette di fave, una pietanza insolita da provare.
Dove: Via Principe Eugenio 28 – Milano.
Prezzo medio a persona: 20/40€ a persona.
La Sidreria
Tra i ristoranti economici a Milano non può mancare questa autentica trattoria milanese che propone cibo italiano da mangiare a quantità illimitate. Il menù cambia mensilmente e di quello che c’è se ne può mangiare quanto si vuole. Un bis, un tris di primi? Si può. Il dolce ci piace così tanto che lo vogliamo mangiare 4 volte? E vada per 4 volte. Un paradiso. Ah, illimitato è anche il Sidro che si spilla direttamente dalla botte presente in sala!
Qui trovate il menù per tutti e qui quello vegano.
Dove: Via Arcangelo Corelli, 31 – Milano (Ortica).
Prezzi: 25€ prezzo fisso a persona per abbuffarsi quanto si vuole. 30€ nel weekend.
Alhambra
Tra i ristoranti economici di Milano ci sentiamo anche di mettere Alhambra. Si mangia a prezzi accessibili ma siete voi a deciderlo in quanto si paga in base a quanto pesa il piatto. Esatto, perché si scelgono le pietanze dal bancone, tutte vegetariane con una nota orientale, e poi in base a quante cose si sono prese si paga. Ovviamente più riempite più il costo lievita.
Dove: Via San Gregorio, 17 – Milano.
Antica Hostaria Della Lanterna
Qui trovate l’essenza della tradizione milanese genuina. Un locale dall’arredamento volutamente spartano e casalingo che vi farà sentire come ospiti a casa di una famiglia milanese doc. La specialità della casa sono i piatti di pasta abbondanti e saporiti, con particolare menzione per gli gnocchi allo zola e pistacchi, vera delizia per il palato. L’antipasto di affettati, preparato con cura, è un punto di forza riconosciuto anche dai clienti più esigenti. Le porzioni generose, la qualità elevatissima di piatti semplici e familiari, e il salame che merita una menzione speciale. Anche i prezzi sembrano appartenere a un’epoca lontana, una vera oasi economica nella giungla gastronomica milanese.
Dove: Via Giuseppe Mercalli, 3 – Milano.
Prezzi: circa 25€.
La Vecchia Latteria
La Vecchia Latteria è una perla rara: un’autentica latteria a pochi passi dal Duomo, in una traversa di via Torino. Questo piccolo locale dal clima familiare, con le sue piastrelle bianche e foto d’epoca, offre una cucina vegetariana e vegana che conquista anche i palati più scettici. Il menù propone piatti studiati e particolari, dai prezzi contenuti che variano dagli 8€ per una frittata ai 13€ per i primi piatti più elaborati. Gli abbinamenti semplici ma sorprendenti creano piatti gustosi e leggeri che lasciano soddisfatti. L’atmosfera vintage e rustica, rimasta fedele allo stile degli anni ’50, aggiunge un tocco di autenticità.
Dove: Via dell’Unione, 6, 20122 – Milano (Centro).
Prezzi a persona: 15/20€.
Trattoria San Filippo Neri
Trattoria San Filippo Neri propone quotidianamente il meglio della cucina italiana con un’attenzione scrupolosa alla selezione degli ingredienti. Il vero punto di forza di questo locale è il suo incredibile rapporto qualità-prezzo: si pranza con meno di 10 euro ordinando un primo, mentre con 13€ si può gustare un primo accompagnato da contorno o dessert. Il menù varia giornalmente, offrendo delizie come la minestra di riso e lenticchie, la trippa alla milanese con fagioli e patate, o ravioli di ricotta e spinaci con crema al parmigiano. Entrando nella trattoria, verrete accolti dai cuochi intenti a impastare polpette a vista, un segno dell’autenticità che permea ogni aspetto del locale. Per la cena, potete scegliere tra numerosi primi a 9€ o concedervi una costoletta di vitello alla milanese con contorno a 17,50€.
Dove: Viale Monza, 220, 20128 – Milano (Precotto).
L’isola del gusto
L’isola del gusto sfata il mito che mangiare pesce a Milano sia necessariamente costoso. Questo locale si distingue per il suo business lunch rapidissimo con una formula a prezzo fisso che include primo e secondo a soli 15€. Il pesce è freschissimo e di qualità sorprendente. Vi consigliamo i tagliolini con vongole veraci e fiori di zucchina. Prezzo? Solo 14€. La sera, il ristorante mantiene la sua promessa di qualità elevata a prezzi contenuti, rendendo l’esperienza accessibile a chi desidera concedersi un pasto a base di pesce senza compromettere il budget. L’ambiente è semplice e autentico, senza fronzoli ma con un servizio impeccabile e abbastanza rapido.
Dove: Via Angelo della Pergola, 4, 20159 – Milano.
La Prosciutteria Milano Navigli
Opzione perfetta per chi cerca un ristorante economico nella vivace zona dei Navigli. Questo locale dalle atmosfere rustiche, con salumi appesi al soffitto e un arredamento che mixa tradizione e modernità, propone un’esperienza gastronomica incentrata su taglieri gourmet, schiacciate toscane e porchetta da leccarsi i baffi. Con 15,90€ a persona potete ordinare un tagliere così abbondante che spesso risulta difficile terminarlo. La selezione di salumi e formaggi è di qualità elevata, accompagnata da un’ottima focaccia toscana e marmellate artigianali. Il personale è caloroso e premuroso, contribuendo a creare un’atmosfera conviviale perfetta per aperitivi, cene tra amici o pranzi di famiglia.
Dove: Ripa di Porta Ticinese, 53, 20143 – Milano.
Pizza Am
In questo locale vivace e colorato, seppur piccolino, si servono pizze dall’impasto sorprendentemente leggero e digeribile (non è la classica pizza che rimane sullo stomaco). La Positano e la Pometto sono tra le specialità più apprezzate, con un’attenzione particolare alle varianti vegetariane. Il personale vi accoglie con piccoli omaggi di benvenuto come un calice di prosecco o stuzzichini, creando da subito un’atmosfera conviviale. Ideale per pranzi di lavoro rapidi (fattura immediata e pagamento con Satispay disponibile) o per uno spuntino veloce prima di uno spettacolo al vicino Teatro Carcano.
Dove: Corso di Porta Romana, 83, 20122 – Milano.
Prezzi: la Gustosa Marinara a 7€, la Margherita 9€, la Pometto a 12€ e la Positano a 10€.