Sommario
Molto spesso mangiare fuori a Milano è un lusso per pochi visti i prezzi molto alti di tanti locali. Ma non è mica detto che per uscire bisogna andare nel posto più dispendioso. In città ci sono diverse realtà che offrono ottimo cibo a prezzi contenuti. Senza dover spendere troppo, o fare il solito aperitivo che costa poco, ecco alcuni ristoranti economici e carini, dove è possibile mangiare bene ad un prezzo ragionevole. Non solo pizza, ma anche pasti particolari per esplorare l’offerta culinaria milanese. Cosa ne dite?
Panattonin
Anticamente il “Panattonin” era un piccolo panettone che poteva essere mangiato tutto l’anno. Da qui nasce l’idea dei creatori di questo originale locale, Roberto e Andrea, che propone panini realizzati con l’impasto del panettone con l’aggiunta di miele e zucca. Si tratta di un cibo da strada in chiave gourmet. Da prendere e portare via o da mangiare sul posto.
Il Panattonin si può mangiare sia in versione gourmet dolce che salata. Tra le versioni salate c’è quella con la cotoletta orecchia di elefante, ossobuco e vitello tonnato. I prezzi oscillano dai 5 ai 13 euro circa. Oltre ai panini si possono mangiare anche primi e secondi piatti della tradizione milanese con gustosi contorni. Consulta il menù.
Dove: via Mosè Bianchi, 101 (Lotto)
Trapizzino
Dopo il grande successo a Roma, Trapizzino è diventato un punto di riferimento per gli amanti del cibo da strada anche a Milano. Ogni giorno trovate 5 Trapizzini stabili in Menu (Doppia panna, Parmigiana, Polpetta al sugo, Pollo alla cacciatora e Lingua in salsa verde) e 3 proposte a rotazione tra i gusti di stagione. Trovate anche gustosi supplì. I nostri preferiti salsiccia e funghi!
Il Trapizzino è un mix di pizza e tramezzino ripieno di cibo romano meraviglioso. I Trapizzini costano 5 euro, i supplì 2 euro.
Dove: via Marghera, 12 (Wagner) e Corso Lodi, 1 (Porta Romana)
Trattoria Sabbioneda Da Romolo
In zona Porta Venezia troviamo questa trattoria che ci fa scoprire i sapori di un tempo. Locale tipico, piccolino e accogliente dove trovare piatti casalinghi e di ottima qualità come la cassouela ottima, le paste ripiene pure. Personale gentile e disponibile (cosa non scontata). Si mangia bene e si spende meno di 25 euro a persona. Il prezzo può lievitare un pochino con le bevande. Però tutto si può dire ma che sia costoso no.
Dove: via Alessandro Tadino, 32 – Porta Venezia
Grouse
Se vi piace il pollo, fate un salto da Grouse. Diverse versioni di questa carne condite con zenzero, tartufo, agrumi, peperoncino, con spezie, o classico con rosmarino. Più tutta una serie di sfiziosi panini davvero deliziosi. Noi abbiamo provato il pollo con lo zenzero e ci è piaciuto molto. Locale alla mano ma carino. I prezzi oscillano tra i 5-6 euro ai 15.90. Qui il menù completo.
Dove: viale Montenero, 34 (Porta Romana) e Piazzale fratelli Zavattari, 4 (Segesta)
Pescaria
Per chi ama mangiare con un tocco di originalità a Milano c’è la Pescaria. Questo ristorante propone un nuovo modo di gustare il pesce, crudo e cotto, con abbinamenti estremi. Grandi panini super farciti con tartare di pesce freschissimo e fritti leggeri.
Dove: via Bonnet 5 (zona corso Como) qui il menu del punto vendita; via Solari 12 (zona Sant’Agostino), qui il menù del punto vendita.
Pescetto
Un locale carino per chi ama mangiare il pesce a Milano. Al bancone dei crudi puoi scegliere il pesce e decidere la cottura: alla griglia, in padella o fritto. Puoi mangiarlo anche crudo. Inoltre, vengono proposti dei piatti dalla cucina, come il polpo con le patate, la lasagna di gamberi e il riso, patate e cozze.
Dove: via Alessandro Volta, 9 – Moscova
De Santis
Un altro posto da provare è la storica paninoteca De Santis, attiva dal 1964 e icona di Milano. Locale retrò piccolino ma con stile ha una lista di panini infinita. Ma non crediate di mangiare un banale panino eh. Anzi. Si tratta di arte vera, una festa per le papille gustative. Ottime creazioni con accostamenti eccezionali. Giusto per fare un esempio: il panino Nadia ha tartare di carne piemontese, pomodori secchi, senape, capperi, olio, sale e pepe. Il Sheila ha confettura di fichi, gorgonzola e Culatello di Zibello DOC. Ancora, il Fiordo ha salmone norvegese, caprino al vino, limone e pepe.
Non vi viene l’acquolina in bocca? Scoprili tutti.
Dove: Corso Magenta, 9 (Cadorna)
Li-sei Deli
Delizioso locale coreano vicino alla Darsena. Davvero un amore. Gestito da Okhee insieme al marito Kihyuk. In questo grazioso locale troverete ottime pietanze tipiche dalla Corea cucinate con amore e passione. Per una serata alternativa e molto cozy Li-sei Deli è il giusto compromesso. Buonissimo il bibimbap (il classico piatto coreano con riso, verdure, uova e carne). Fateci un salto assolutamente. Prezzi dai 10-12 euro a piatto.
Dove: Via Vigevano 9 (Porta Genova).
Mabuhay
Mabuhay è piccino ma molto accogliente e si mangia filippino. A noi piace tanto. Loro sono carinissimi e si accertano che tutto sia buono e che ti senta a tuo agio. Prezzi molto ragionevoli considerando che si trova in pieno centro. Super consigliato. Prezzi dai 10 ai 13.50 euro a piatto. Antipasti 2-3.50 euro.
Dove: Bastioni di Porta Volta, 9 (Moscova)
FUD Bottega sicula
Se volete assaggiare un po’ di terra siciliana dovete venire da FUD. Qui la tradizione sicula incontra uno stile contemporaneo portando alla creazione di qualcosa di super speciale. Il menù è davvero molto invitante e vario. FUD è anche bottega non solo ristorante. Vale la pena passarci una serata, economica e gradevole!
Dove: via Casale, 8 (Porta Genova)
Articolo aggiornato da Marco Frigo